Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60

    April music Stello DA100 con ingresso usb fino a 24-96. tutto bilanciato e con upsamplig escludibile. Lo danno per apparecchio in classe A. Nuovo sta nel badget, usato ce ne stanno 2.

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Dove li trovo usati? Grazie
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    Non saprei dirti. Tempo fa nei vari mercatini ne sono passati alcuni. Sennò sentire l'importatore.
    Rispetto ai vari v-dac, rdac, dac magic non c'è paragone. Non saprei rispetto a concorrenti di prezzo simile. Suono appena caldo.
    L'appassonato che me lo segnalò l'aveva paragonato ad altri più costosi e ne era soddisfatto. Le connesssioni bilanciate ti servono solo se hai anche l'ampli con le stesse caratteristiche, quindi per un sistema completamente dual mono.

    ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie, cmq deve essere un prodotto interessante, monta gli stessi ottimi dac dei goldenote...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    Si prodotto molto interessante,oltre che per la conversione anche le sezioni di alimentazione e di uscita sono ben curate.
    Non ha la famosa usb asincrona, ma sembra che veramente pochi apparecchi ne siano dotati. Funziona plug and play senza problemi.
    Comunque a me piace molto, restitusce grande estensone e la nota di calore mitiga le possibili asprezze del digitale.

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da bocchebaba Visualizza messaggio
    Le connesssioni bilanciate ti servono solo se hai anche l'ampli con le stesse caratteristiche, quindi per un sistema completamente dual mono.
    Perché, un ampli stereo con ingresso XLR non va bene ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    Si scusami mi è sacppato dual mono , volevo dire bilanciato

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    per spiegarmi meglio: il dac ha una costruzione quasi completamente dual mono per cui può essere usato nella situazione ideale per chi ha anche un ampli dual mono. Le connessioni xlr servono in ambito home? C'è chi preferisce l'rca. In ambito pro sono usate perchè consentono, in collegamenti molto lunghi di avere meno disturbi.
    Ecco... a volte scrivo in fretta pensando a tre cose insieme. Starò più attento.

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    dipende...alcuni apparecchi si esprimono meglio in bilanciato, altri in sbilanciato. è anche vedo che in generale i collegamenti in XLR tendono a suonare più "freddi" ma appunto dipende da apparecchio ad apparecchio. se l'intera catena è composta di apparecchi progettati con architettura bilanciata effettivamente si avverte un maggior dettaglio e pulizia

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se interessa c'è un thread nella sezione "pre, integrati, finali e diffusori stereo" dove si discute sui collegamenti bilanciati e sbilanciati.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Canavese
    Messaggi
    51
    Ciao new77, non posso fare a meno di consigliarti PS audio DLIII, veramente un ottimo apparecchio per il prezzo a cui viene venduto. Ha la classica usb limitata, ma in coassiale suona che e' un piacere.

    P.s.: sto pensando ad un upgrade al top di gamma PerfectWave dac: qualcuno degli esperti mi sa dare un consiglio (ho aperto un 3d qui sotto).
    Marcello
    --------------------------------------------------
    Imac MC813D/A, Ps Audio PWD + Bridge,
    Exposure XXVIII, Totem Staff,
    Ps Audio GCHA, Akg K701, Sennheiser HD595

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie alla fine ho preso il goldenote dac 30 ... Ho sforato ma ne e' valsa la pena.
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da bocchebaba Visualizza messaggio
    Le connessioni xlr servono in ambito home?
    Garda che non ti devi mica scusare eh?
    Non avevo capito il senso del tuo post e quindi ho chiesto. Chiaro che se hai tutto in dual mono, anche i finali in questa configurazione permettono un ottimo salto di qualità (e di costo proporzionale, purtroppo).

    In ambito pro e XLR si usano per i disturbi e le lunghezze, in ambito Home anche perché a differenza di uno sbilanciato classico (RCA), hai anche un gain > 6dB sul segnale, se non dico una scemenza, per cui un netto boost.

    Gli ampli che si usano nella custom installation sono al 80% posizionati a rack, con le elettroniche distanti meno di 70/100cm a livello di cablaggio diretto, eppure uso sempre una connessione bilanciata e la differenza è ben udibile rispetto alla sbilanciata.

    Ciao !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    Ti ringrazio per la delicatezza. Non sono esperto e non sono avvezzo a scrivere sui forum per cui mi dispiace aver scritto una castroneria.Ti confermo che il guadagno c'è ed è netto. Il suono in effetti appare esattamente come tu dici cioè più pulito e dettagliato.
    Ciao.

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Le connessioni bilanciate annullano tutti i disturbi di modo comune e se la circuitazione è "realmente bilanciata" hanno sempre un vantaggio rispetto alla connessione sbilanciata sia sui percorsi lunghi che su quelli corti. La connessione bilanciata ha un gain di 6db in più per il suo intrinseco modo di funzionare e quindi anche in dinamica si dovrebbe apprezzare sensibilmente il vantaggio. Considera però che le circuitazioni realmente bilanciate non sono poi tantissime, molti apparecchi hanno le connessioni bilanciate ma in realtà sbilanciano il segnale in entrata e lo ribilanciano in uscita, questa è di fatto un vantaggio "solo" per i lunghissimi percorsi e viene usata soprattutto sulle elettroniche professionali. Questo è il motivo del perchè molti preferiscono le connessioni RCA, perchè le connessioni bilanciate in realtà non lo sono veramente...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •