Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    8

    subwoofer attivo/passivo... mi chiarite un po' di dubbi?


    mi sono appena iscritto al forum, colgo l'occasione per salutare tutti

    vengo subito al dunque... ho un impianto composto da:

    ampli Denon PMA-510AE
    cd Philips CD 162
    giradischi Sony PS-LX5
    casse RCF BR2030

    adesso l'idea sarebbe aggiungere un subwoofer, visto che mi sembra che le casse siano un po' carenti (ho un sistema creative T7700 7.1 collegato al pc nella stessa stanza e mi sembra che i bassi siano meglio...).

    esiste qualcosa di base con una spesa di 100-150? posso arrivare a 200 ma mi sembra un po' eccessivo rispetto al resto dell'impianto.

    Comunque, oggi sono andato in questo negozio chiedendo un subwoofer attivo... e mi hanno chiesto "ma il tuo ampli ce l'ha l'uscita per il sub? altrimenti è sprecato". lì per lì ho detto di no, e allora mi hanno consigliato un passivo...
    mi hanno poi fatto vedere due diversi sub, uno con i morsetti di entrata/uscita e uno solo di entrata (sempre passivi).

    adesso però io vorrei sapere, ma l'"uscita per il sub" è una qualsiasi uscita non amplificata? perché allora basta un uscita REC...? (che il mio ampli ha) oppure deve essere particolare?
    Perché se lo posso collegare al REC allora lo prenderei attivo, altrimenti no (ma allora poi devo pensare a un crossover esterno?).

    illuminatemi perché sono un po' confuso...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    20
    mamma mia..
    leggi questo post poi torna in negozio a spiegare al tuo rivenditore come funge il sub!!

    devi cercare un sub attivo con ingressi alto livello
    in pratica esteticamente si presentano come quelli degli amplificatori

    questi sub convertono il segnale amplificato in RCA
    in teoria potresti pensare che il risultato sia scarso ma spesso
    suonano addirittura meglio connessi cosi

    non dovrai far altro che far uscire dai morsetti dell' ampli
    una seconda coppia di cavi e connetterli al sub

    questo e' un sub che dietro ha tutto quello che serve
    si notano ingressi e uscite rosso/nere cosi come ti ho desctitto

    135437.jpg

    oggi i sub passivi sono rari e di solito costosi per il loro valore tecnico

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    8
    perfetto grazie! questo conferma quello che avevo capito io sui sub...

    però una cosa non mi è chiara:
    diciamo che io ho le mie casse collegate all'uscita A dell'ampli, tu mi dici di usare la B per collegarci il sub e poi usare A+B sull'ampli?
    oppure collegare il sub all'ampli su A e poi le casse al sub (sui SUOI morsetti di output)?

    se prendessi un Indiana Line Basso 830 usato andrebbe bene? a cosa dovrei stare attento? nel senso, tendono a usurarsi molto? altrimenti per spendere un po' meno?

    scusate per le tante domande

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il sub ha anche dei morsetti per l'uscita del segnale di potenza puoi benissimo collegarci i cavi che andranno ai diffusori.

    In pratica puoi avare tre soluzioni, praticamente indifferenti al fine del risultato:

    - collegamento diretto dei diffusori e del sub tramite cavi separati alla stessa uscita dell'ampli (o alle uscite A e B)

    - collegamento dei diffusori all'ampli e poi del sub ai morsetti dei diffusori

    - collegamento del sub all'ampli e poi dei diffusori all'uscita del sub

    Però con il budget che hai previsto la vedo dura trovare un sub amplificato decente.

    E' poi molto importante la regolazione del sub (frequenza di taglio e fase) nonchè la sua collocazione in ambiente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    8

    alla fine ho preso un Indiana Line Basso 830 usato... lo sto ascoltando solo da un'oretta ma l'unica parola che mi viene in mente è ESTASI

    grazie a tutti per i consigli, la prossima mossa è un buon DAC, ma magari apro un'altra discussione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •