|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: dubbio: biamplificare le 800
-
29-10-2004, 22:19 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 98
dubbio
il mio impianto e'composto in parte da lexicon mc12b - 2) B&w 800 e 2 Finali mcintosh mc402.Il mio problema e'come biamplificare le 800.Con uno sdoppiatore a y, oppure mettendo i mc in mono e prendere le 2 uscite,oppure usando un distributore audio.Spero di essere stato chiaro.
ciao
-
01-11-2004, 11:52 #2
Escluderei l'uso del commutatore "mono" posto sul retro dei finali, in quanto ti ritroveresti solo con due finali mono con potenza doppia (come da manuale).
Personalmente, senza farmi troppi problemi, userei due adattatori a Y, uno per ampli.
L'idea del distributore audio potrebbe essere presa in considerazione solo se lo stesso fosse di qualità paragonabile al resto dell'impianto come cicuiteria elettronica, quindi non costituita da un solo transistor o da un opamp "da battaglia"; il tutto verrebbe quindi a costare un pochino (mi vengono in mente i distributori della Rane o simili); questo sarebbe giustificato solo dalla necessità di pilotare molti più finali e, magari, con linee di collegamento molto lunghe.
Poichè non ci sono problemi di impedenza, la soluzione indicata è sicuramente quella con rapporto qualità/prezzo migliore (come scrivono sempre le riviste).
Complimenti per "l'impiantino".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2004, 14:08 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 98
Innanzi tutto grazie per la risposta,ti faccio leggere la risposta data dalla lexicon in merito al problema:
Hello Sir
This is not a easy thing to do
I would recommend you have your installer
One way to do this is Y the Front L/R outputs to a crossover device then go to your amps
But again I would get your installer in there before doing anything.
Anche loro non sanno bene cosa fare,anche se anche per loro lo sdoppiatore a y potrebbe essere una soluzione.
ciao
-
01-11-2004, 23:45 #4
La Lexicon ha detto la stessa cosa che ti ho consigliato, solo che loro consigliano anche l'uso di un crossover attivo per pilotare le varie sezioni dei diffusori, pratica abbastanza comune nella diffusione professionale e che offre indubbi vantaggi (ogni amplificatori tratta solo una parte della gamma audio).
Nel tuo caso, avendo già i crossover incorporati nei diffusori puoi andare direttamente agli ampli.
Così sui due piedi non trovo particolari controindicazioni.
Ho dato ora un'occhiata in rete al tuo pre e mi è venuta in mente una cosa: le uscite audio sbilanciate (RCA) e quelle bilanciate sono attive contemporanemante ?
Se la risposta fosse affermativa puoi risparmiarti il cavetto a Y e collegare una via ad una uscita e l'altra via alla secondo tipo di uscita; provare non ti costerebbe nulla, eventuali differenze di livello le puoi compensare tranquillamente con i controlli di livello degli ampli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2004, 22:59 #5Sebastiano ha scritto:
Innanzi tutto grazie per la risposta,ti faccio leggere la risposta data dalla lexicon in merito al problema:
Hello Sir
This is not a easy thing to do
I would recommend you have your installer
One way to do this is Y the Front L/R outputs to a crossover device then go to your amps
But again I would get your installer in there before doing anything.
Anche loro non sanno bene cosa fare,anche se anche per loro lo sdoppiatore a y potrebbe essere una soluzione.
ciao
non è che alla Lexicon non sappiano cosa fare, quanto piuttosto il fatto che il tuo quesito è suscettibile di diverse risposte e soluzioni, per cui ti consigliano di affidarti a qualcuno che sappia correttamente interpretare le tue esigenze e porle in pratica.
Si può procedere alla biamplificazione in modo brutale, separando i crossover interni ed usando due amplificatori che riproducono l'intero spettro, o si può saltare totalmente la rete di filtraggio ed operare con crossover elettronici (ma in tal caso occorre sapere bene cosa faceva il crossover interno e replicare tutte le eventuali celle di correzione)...insomma, diverse soluzioni che, dato il costo non banale degli oggetti in tuo possesso, meritano attente riflessioni.
Ti suggerirei, prima di tutto, di spiegare quale sia l'obiettivo che ti prefiggi con la biamplificazione e cosa ti aspetti che apporti in termini di miglioramento, in modo da poterti consigliare corettamente.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
04-11-2004, 00:08 #6
Perche' non chiedere invece a B&W ?
E poi ovviamente verificare strumentalmente ?
Certo che misurazione alla mano sarebbe un giochetto usare un bel DCX2496 per questo scopo ..............
Saluti
Marco
-
04-11-2004, 09:21 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 98
Ho contattato anche la B&W e questa e'la risposta che mi hanno dato:
Dear Sebastino
To biamp you must remove the links connecting the two terminals together, as
explained in the user manual. You do not use an external crossover.
Loro semplificano tutto,con il riferimento al manuale mi prendono quasi per deficente,quello che non si capisce e'il perche nel mondo professionale si usano sempre crossover esterni mentre nel hi end questo non e'concepito.Forse perche' nel professionale si preferisce la potenza mentre nell'altro caso la qualita?
-
04-11-2004, 09:51 #8
Molti biamplificando semplicemente non hanno ottenuto miglioramenti, il motivo e che l'amplificatore tramite il crossowern interno degli altoparlanti lavora distintamente per i tagli o frequenze richieste. Il crossower elettronico previa esclusione di quelli interni alle casse e quindi bianplificando può dare risultati maggiori, dipende dalle esigenze e dai gusti.
Sicuramente è un campo vasto e senza riferimenti fissi.
-
04-11-2004, 18:57 #9
I crossover interni dei diffusori Hi-Fi oltre che la funzione, basilare, di instradare le varie gamme di frequenza svolgono, molte volte, anche quella di introdurre correzioni alla risposta degli altoparlanti; il tutto viene cucito su misura per quel tipo di altoparlante in quel tipo di diffusore; eliminando il crossover interno ed usandone uno elettronico esterno si viene a perdere una funzione importante.
Ho letto anche di casi in cui veniva proposto l'uso di un crossover esterno, regolato in modo "più ampio" della gamma da riprodurre, utilizzando anche il crossover interno; in questo modo gli ampli lavoravano meglio e gli altoparlanti idem; non so quanto il tutto fosse consigliabile, sicuramente più costoso.
Per tornare ala tua domanda, perchè non fai questo semplice collegamento a Y e ascolti ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2004, 13:56 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 98
Connettori per mcintosh a y
mi sono procurato i connettori a y, ora ho l'ultimo dubbio, nei mc quali uscite usare quelle a 8 o a 4 ohm.
ciao
-
08-11-2004, 17:22 #11
Non capisco il tuo dubbio, comunque, poichè i Mc sono dotati di autotrasformatori di uscita, che li rendono meno sensibili a questioni di impedenza, userei le uscite a 8 Ohm (anche qui, puoi fare tranquillamente delle prove e scegliere ciò che più ti aggrada).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).