Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256

    Capire la qualità delle casse bookshelf


    ciao.

    forse alla mia domanda non esiste una risposta,ma sicuramente anche a prima vista, un diffusore puo' dire molto di se.

    come fare a capire la qualità, o meglio la bontà di una cassa da scaffale senza aver la possibilità di ascoltarla....
    Fino ad ora mi sono basato prima di tutto sulla marca del costruttore, sul materiale di costruzione della membrana del diffusore( se specificato), sulla quantità di vie ( a parità di prezzo, un diffusore con meno vie dovrebbe essere qualitativamente superiore) e infine sul materiale della cassa di risonanza, di solito in legno.
    ho letto che anche il livello di sensibilita' del diffusore puo' essere sinonimo di una buona qualita' dei materiali.

    aspetto le vostre considerazioni.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio

    come fare a capire la qualità, o meglio la bontà di una cassa da scaffale senza aver la possibilità di ascoltarla....[CUT]
    a meno che non abiti su un isola, i negozi per fare ascolti ci sono

    Quelli che non possono si cerca di dar consigli, prendendo atto che ce il rischio che poi non sia contento del prodotto

    certo il livello di sensibilità è fattore importante in un diffusore
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    invece di fare commentini sulle isole, dai dei consigli utili!!!!
    non tutti hanno la posibilita' di ascoltare...io per esempio devo fare 65 km per trovare il primo negozio.( e non molto fornito)

    la mie sono delle considerazioni da fare proprio nel caso in cui NON si possa ascoltare un diffusore, perchè non e' scontato che tutti abbiano questa possibilita'.

    gradisco i tuoi consigli visto che sei un utente esperto data la quantita' di messaggi scritti, ma non le battuttine
    Ultima modifica di beppe inter 1989; 12-04-2012 alle 11:53

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Ciao,

    vedo che abiti a brescia. Non mi sembra che non esista un negozio di audiovideo a brescia o nelle vicinanze.... Se non puoi ascoltare non puoi fare altro che leggere le recensioni e le specifiche dichiarate. Però alla fine sono le tue orecchie e il tuo cervello che devono dirti se il suono ti piace...
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    ciao, ho scritto brescia, ma in realta' sono di provincia...molta provincia ( valle camonica)

    hai ragione, chedo solo se da una visione e' possibile determinare la bonta' di un diffusore in base ai materiali usati, che dopo il suono ti piaccia oppure no e' un altro discorso..

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    ciao.
    come fare a capire la qualità, o meglio la bontà di una cassa da scaffale senza aver la possibilità di ascoltarla....
    Fino ad ora mi sono basato prima di tutto sulla marca del costruttore, sul materiale di costruzione ..........[CUT]
    fidarti di una persona
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    scusate, dalle vostre risposte mi sembra che vi basiate solo ed esclusivamente sull' ascolto ( cosa anche giusta )
    penso però che un diffusore dica molto di se anche solo a guardarlo, e valutando le sue specifiche tecniche.

    le frequenze raggiungibili, l'impedenza, l'efficienza (db), la qualita' della chassis, il materiale usato per le membrane dei woofer e dei tweeter,le finiture eccetere possono gia' dire molto sulla qualita' su un dato diffosore, e chi se ne intende davvero, puo' gia' capire più o meno che tipo di suono ha quella determinata cassa.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le prime casse che ho avuto RCF BR 1042 nel 1983 ... Era stato amore a prima vista. Non ci dormivo di notte. Dall'aspetto sembrava avessero un basso profondo e frenato. In negozio lo avevano.
    Portate a casa, un disastro cosmico proprio sui bassi. Ottimi medi ed acuti ma, bassi, 0 negativo. Si sentivano solo dai vicini di casa e nelle altre stanze. Anche cambiando la disposizione, solo piccoli miglioramenti. La bobina del woofer usciva dal traferro ma niente.
    Le sorprese possono non mancare.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    90
    L'esclusiva valutazione estetica esterna o delle caratteristiche tecniche dei componenti è completamente inutile, almeno a parer mio, in quanto non ti può dire come effettivamente suona il diffusore che esamini; resta il fatto che se valuti lo chassis di un bookshelf della chario e uno di una marca sconosciuta ti rendi conto immediatamente della diversa qualità dei due diffusori.
    Le finiture sono per lo più una caratteristica estetica legata ad una determinata serie ma non può influire sul suono emesso: prendi klipsch e B&W, entrambi bellissimi diffusori, entrambi ben rifiniti ma suoni diametralmente opposti.
    Senza dimenticare che un diffusore può avere le migliori caratteristiche al mondo, ma collegato ad un amplificatore che non ti permetta di sfruttarle al meglio tutto quel ben di dio, diventano inutili.
    H.T. Ampli: Onkyo 705 Front: Wharfedale 9.5 Centre: Wharfedale 10cs Surround: Wharfedale DFS21 Sub:B&W ASW610 Lettore blu ray: Panasonic DMP-BDT100
    2 ch Diffusori: B&W 685 Ampli : NAD 326bee CD: Marantz CD6003 Cavi di potenza: VDH CS-122

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    un diffusore dica molto di se anche solo a guardarlo, e valutando le sue specifiche tecniche.

    le frequenze raggiungibili, l'impedenza, l'efficienza (db), la qualita' della chassis, il materiale usato per le membrane deiwoofer e dei tweeter,le finiture[CUT]
    Guardarlo in foto può solo dire qualcosa circa la bravura o meno del designer e, eventualmente, dell'ebanista.

    Viste dal vivo si può invece dire un pochino, ma non molto, di più, ma se hai la possibilità di vederle dal vivo sicuramente le potrai anche ascoltare.

    Per quanto riguarda le altre caratteristiche direi che non ci ricavi molto.

    Le frequenze raggiungibili? Solitamente molto ottimistiche.

    L'impedenza? E che ti dice, nella stragrande maggioranza è standardizzata su 8 Ohm, ma un diffusore può benissimo averla di 4 Ohm e suonare meravigliosamente, ci sarebbe solo da preoccuparsi della qualità dell'ampli.

    L'efficienza? Anche qui la maggioranza sta nella media, ci sono diffusori sensibilissimi dal suono favoloso, altri dal suono orrendo, idem per altri con sensibilità minore. Anche qui è cosa che riguarderebbe maggiormente la scelta dell'ampli nel caso di sensibilità non elevate.

    La qualità dello chassis? Cosa intendi, non sono automobili, forse ti riferisci alla cassa, ma dalla foto puoi solo giudicare quanto ho scritto all'inizio.

    Il materiale usato per il cono? Ci sono woofer in carta pressata che si comportano egregiamente, altri in materiale aerospaziali che non hanno nulla di particolare, conta moltissimo come il woofer è stato impiegato (dimensioni cassa e tipologia, crossover), idem per i tweeter.

    Quindi o le ascolti di persona o leggi delle recensioni su riviste o in rete, oltre ai pareri dei vari iscritti.

    Sono convinto che una gita a Brescia, in cui sicuramente ci sarà qualche negozio di Hi-Fi, non sia una impresa titanica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    era quello che volevo sapere. grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    mettiamo che le caratteristiche dichiarate siano fedeli e facilmente interpretabili, con la timbrica come la mettiamo?
    D'obbligo secondo me un ascolto
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    ciao gianni.

    la timbrica e' un gusto personale...e per questa caratteristica serve per forza un ascolto.

    magari sono io che sbaglio,non voglio insistere molto, ma mi sembra, da quello che mi dite, che la qualità di un diffusore si capisca solo dopo un ascolto di esso, e che le caratteristiche siano una cosa secondaria.
    ma gia' guardando le frequenze raggiungibili dal diffusore, e i relativi tagli di crossover, una persona esperta puo' gia' intuire che tipo di suono emettera' tale diffusore.

    allora chiedo questa domanda: Se dovete comprare un paio di casse, cosa guardate?

    grazie

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ciao Beppe,
    i valori e le specifiche (soprattutto quelle misurate in sede di recensione) sono utili per capire se la propria amplificazione è adatta. Diciamo per ridurre il ventaglio di scelte. Poi una volta fatto questo si deve ascoltare, anche perché rispetto a quello che arriva al tuo orecchio, interviene anche l'ambiente. Quindi quello che misuri come risposta in frequenza in sala anecoica, se ne va a farsi benedire...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256

    il concetto e' chiaro...
    resta comunque che per me, la qualita dei materiali, e tutte le considerazioni fatte da me prima rimangono comunque fattori importanti, al di la' del tipo di suono, che quello e' un discorso a parte...

    un diffusore con materiali scadenti non potra' mai suonare bene, da qui la considerazione che alla base di un buon suono ci sono buoni materiali e buone specifiche tecniche...

    sarebbe come costruire una casa senza delle fondamenta...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •