Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152

    KLIPSH SERIE RF : alcune domande per chi le conosce...


    Vi scrivo perchè volevo chiedervi delle informazioni su questi diffusori e sul mio "problema"


    Io possiedo delle PROAC TABLETTE ANNIVERSARY e pur essendo dei diffusori davvero magnifici, in considerazione delle ridotte dimensioni, per il genere di musica che ascolto io (rock/metal), non in tutte le occasioni riescono a dare delle reali soddisfazioni in termini di "PUNCH" che richiede questa musica.

    In passato ho avuto delle ProAc D18 che essendo anch'esse magnifiche, purtroppo erano di difficilissima collocazione e mi creavano rimbombi ed echi nelle frequenze basse piuttosto che essere bassi "punch" come avrei voluto..

    Io ho una stanza di 4.5m x 3.5 circa, so che non è enorme e al massimo i diffusori li posso tenere ad una distanza dal muro posteriore di 50 cm circa...

    Con le Tablette la situazione bassi gonfiati ecc è sparita, con maggiore controllo ma cmq manca quel, mi ripeto, scusate, "PUNCH" pulito che vorrei sentire ascoltando il genere che prediligo.

    In questi giorni stavo pensando di sostituire i diffusori con delle Klipsh della serie RF (52/62/82) ma vorrei capire se andrei incontro ai medesimi problemi che ho avuto con le D18....

    Chi ha ascoltato questi diffusori, può darmi dei suggerimenti e dei consigli?


    P.S. : CATENA AUDIO : Ampli NAD S300 lettore SONY XA50ES

    PPS : Utilizzo i diffusori anche per l'HT con un ampli Pioneer LX72. Come centrale ho un Proac Studiob Center.

    Nel caso le vostre risposte fossero positive in merito alla sostituzione con delle Klipsh, sarebbe il caso di cambiare anche il centrale?


    Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

    aldo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    le Klipsch rf di cui parli sono tra i diffusori che in assoluto hanno maggiore bisogno di essere distanziate dalle pareti. Stai decisamente andando nella direzione sbagliata. Ma poi scusa, sul serio passeresti dalle prodigiose D18 alle modeste RF62/82 per ascolti musicali? Pensaci bene bene......

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Guarda, le D18 non le ho più.. ho delle TABLETTE ANNIVERSARY

    So che è quasi una bestemmia paragonare le PROAC con le KLIPSH.... però sinceramente non so che pesci pigliare per ascoltare al meglio il genere che prediligo...

    Quindi attendo suggerimenti...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Su Whathifi (se vuoi puoi leggere qualcosa sul loro sito) ho letto che le Tannoy Revolution DC6T sono diffusori che soffrono pochissimo la vicinanza al muro. Tra l'altro sono il loro best buy del 2011.....sembrerebbero ideali per te...leggi qualcosa e magari provale...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Se io avessi un NAD S300 metterei le KLIPSCH RF7, soprattutto la prima serie sono ottime sia in audio che in AV e, nonostante il reflex a condotto posteriore, forse perche' ne hanno due molto grossi, risentono poco della distanza dalla parete posteriore.
    Io ce l'ho a circa 15 cm dal muro, pilotate da un potente DENON PMA1560, di punch ne hanno eccome! anche a volume moderato...
    Comunque, forse per il tuo NAD la soluzione ottimale sarebbero delle CORNWALL o al limite delle HERESY, le prime "costicchiano" quindi sarebbe bene rivolgersi al mercato dell'usato, mentre delle RF7 nuove trovi ancora la riproposta serie classic in GERMANIA a prezzi convenienti, escluderei quelli da te citati, considera che sono dei buoni diffusori ma sottotono rispetto al tuo NAD S300.
    Sempre nel mercato dell'usato (ma e' difficile trovarli...), potresti optare per quelli che secondo me sarebbero il massimo per il tuo bel NAD S300 e cioe' le KLIPSCH CF4 o al limite le CF3, entrambe reflex a condotto anteriore che quindi non creerebbero alcun problema di rimbombi.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Sottoscrivo quanto afferma magoturi. Le rf7 classic in Germania si prendono con circa 1500 Euro e sono un diffusore in grado di "rockare" come pochi. Una buona alternativa potrebbero essere le Heresy che, essendo in cassa chiusa, non hanno particolari problemi di posizionamento (ma qui i bassi poderosi dimenticali) e le Cornwall (eccezionali ma costosette). Gli unici altri marchi che mi vengono in mente (e generalmente consigliati per gli amanti del rock) sono Cerwin Vega (ottimo il rapporto q/p della serie xls, anche se dicono siano piuttosto chiuse sul medio/alto) e JBL (da ascoltare sicuramente la nuova serie studio monitor).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Attenzione però se prendi le RF7. Saranno facilmente posizionabili e tutto, ma la stanza è larga solo 3,5 mt (2 volte la lunghezza di me disteso)....non saranno un po' mastodontici per una stanza così piccina? Le RF7 sono dei colossi.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Io valuterei attentamente la soluzione jbl studio monitor......che non hanno grossi problemi a stare contro al muro, poi con la potenza del nad ci vanno a meraviglia.

    Io escluderei le Klipsch rf7 mi sembrano avere dei bassi molto lunghi e di difficile controllo, le Heresy al contrario esageratamente frenati, poi quelle trombe strillano una meraviglia

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Concordo, prova ad ascoltare i nuovi studio monitor Jbl, anche se l'investimento rispetto alle Klipsch RF di tuo interesse sarebbe più sostanzioso.
    Comunque capisco quel che vuoi dire, dato che per ragioni di spazio ho posseduto diversi modelli di torri piuttosto snelle; a me non interessa tanto il punch quanto che i woofer non vadano in costante sofferenza con generi più brutali.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    come scritto da ultraviolet 80, che sottoscrivo in pieno, io starei sulle rf7, o sulle jbl studio monitor. Le nuove cv non le ho ascoltate, ma conosco le mie che hanno tanti anni, ma sono un'altra cosa rispetto a quelle di adesso..
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Grazie dlle risposte ragazzi ^_^

    Effettivamente in passato avevo fatto un pensiero per le jbl studio monitor...

    In questo caso a quale modello specifico vi riferite?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    queste sono le nuove linee poi puioi andare sul datato....


    http://www.audioreview.it/index.php?...sori&Itemid=60

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    un sub a quello che hai??ci hai pensato?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Penso che lui si riferisca alle studio monitor ed in particolare al modello 590 (con doppio woofer da 20 cm) ma se dovessi scegliere tra questi e le RF7(doppio 25), prenderei le RF7 o al limite le RF83 (che almeno di woofers da 20 ne hanno tre....).
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152

    Cmq ribadisco..ho una stanza di 3.5 m x 4.5 ed i fiffusori sono posizionati sul lato lungo.

    Con le ProAc D18 i bassi sbrodolavano.. Ora mi dite di andare sulle RF7 o RF83... Non mi troverei nella medesima situazione?

    Le RF52 non sarebbero un compromesso?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •