Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: dubbi su DAC

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59

    dubbi su DAC


    Ciao a tutti,
    mi sforzo di leggere vari post in cui si parla di DAC ma ancora ho qualche dubbio e non capisco se mi potrebbe servire acquistarne uno..
    Ho recuperato il vecchio impiano del nonno che per quanto datato ha un che di vintage e affascinante, tantopiù che funziona bene e le esigenze non sono troppe...: ampli nikko na-790 con diffusori acoustic research 18s.
    Questo impianto lo collego normalmente al pc o al mio lettore mp3, dai quali ascolto principalmente musica in formato flac, collegando ampli e sorgente con un normale cavo aux.
    Dunque, io avrei bisogno di un DAC in questa situazione? Nel senso, potrebbe migliorarmi sensibilmente le prestazioni dell'impianto o no?
    Anche perché, in caso di risposta affermativa, io in realtà all'uscita aux del computer o dell'mp3 potrei tranquillamente collegarci delle cuffie che non penso abbiano alcun DAC integrato... dunque?? Ho un po' di confusione in testa!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ciao,

    di solito le uscite analogiche delle schede audio dei PC (almeno nei casi che ho conosciuto io) si trascinano dietro tanto rumore dovuto ai disturbi causati dalle altre elettroniche del PC.
    Le uscite digitali (standard SPDIF, AES/EBU, USB), in quanto tali, sono immuni a questi rumori nel senso che un DAC esterno non li decodifica perché riconosce solo 1 e 0, inoltre ci sono sistemi di prevenzione di errori (bit di parità).
    Comunque se il suono della scheda audio del PC ti soddisfa, non hai bisogno di convertitore.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Dipende dal PC ma come detto molto facilmente un DAC esterno migliorerebbe riducendo il rumore.
    Se non vuoi spendere prova un scheda audio USB esterna: ad esempio la Behringer 222 si trova per meno di 30 e suona già bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59
    Ma per rumore intendete quella specie di "brusio" appena accennato ma percepibile di fondo, che io ad esempio sento soprattutto ascoltando pianoforte solo??
    Perché in questo caso, lo percepisco chiaramente (e soprattutto) ascoltando con le cuffie! Dite che un DAC eliminerebbe il problema?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, lo eliminerebbe.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Sì, lo eliminerebbe.
    beh, diciamo che si dovrebbe analizzare l'origine del rumore.
    Se è nella registrazione non va via col dac, se è dato dal pc col dac lo superi

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dalla descrizione sembrerebbe proprio rumore da uscita analogica di PC anche se non pare essere troppo invadente. Se si riuscisse ad avere una descrizione più precisa del tipo di rumore, ovvero se è solo un fruscio o se frequenza ed intensità variano a seconda di come lavora il PC...., di eventuali disturbi di rete elettrica, ecc.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59

    Beh è un po' difficile da spiegare a parole, è come una "patina" di fruscio sempre costante, che tra l'altro sento solo con le cuffie intrauricolari piuttosto che dai diffusori dell'impianto, ed è costante. Potrebbe in effetti essere un problema di registrazione ma mi ero interessato più in generale sull'uso del DAC in generale!
    Grazie a tutti per l'aiuto comunque!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •