Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107

    Satelliti con due coni diversi?


    Posto qui invece che su audio pc perché magari qua c'è qualche audiofilo in più

    Ho notato che il mio sistema 2.1 Empire PS2120D ha i coni dei due satelliti diversi fra loro, per lo meno esteticamente. Ma l'ho notato un po' tardi rispetto all'acquisto e quindi me li devo tenere così.
    Io non ho notato differenze nel modo di suonare o una minore qualità di uno o l'altro. Però c'è da dire che non sono di certo un audiofilo, anzi sono abbastanza noob . Credo che per capirlo ci vorrebbe un suono stereo uguale su tutti e due i canali. Credo.

    Satellite 1:
    http://imageshack.us/photo/my-images...420121208.jpg/

    Satellite 2:
    http://imageshack.us/photo/my-images...420121207.jpg/

    Il ''rigonfiamento'' a centro del cono (il dust cap, vero?), nel ''satellite 2'' è più piccolo di diametro ed appuntito rispetto a quello dell'altro cono.
    Il diametro dei due coni è uguale, ma il quello del ''satellite 2'' presenta una striscetta colorata di nero internamente al surround (si chiama cosi vero, la parte più esterna del cono?). In questo modo la ''parte bianca'', solo quella, di tale cono ha un diametro inferiore.

    Che differenze di suono dovrebbero essere presenti, almeno teoricamente, tra due satelliti che hanno quel genere di diversità?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Deki Visualizza messaggio
    Che differenze di suono dovrebbero essere presenti, almeno teoricamente, tra due satelliti che hanno quel genere di diversità?
    Ma proprio nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La cosa è molto particolare ma, se non senti differenze tra uno e l'altro, va bene così. Quali differenze possano esserci non ne ho idea. Forse i due trasduttori hanno gli stessi parametri e la differenza è solo nell'aspetto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Dust Cap ovverro "copripolvere", si pone al centro del cono per evitare che la povere lo danneggi , sarà magari brutto vedere che siano asimmetrici ma non deve fare differenza...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A voler essere pignoli il copripolvere ad ogiva viene impiegato in alcuni altoparlanti di un certo livello (solitamente midrange) per diffondere in modo più uniforme le frequenze più elevate.

    Non è certo questo il caso, credo che si tratti semplicemente di due partite diverse di altoparlanti, magari di due fornitori diversi.

    Considerato il livello dei diffusori non credo che la cosa abbia rilevanza pratica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107

    Grazie mille delle risposte e della precisazione.

    Per curiosità: il copripolvere è incollato sul cono, no?
    Mentre quelli ad ogiva si inseriscono nella cosiddetta ''guida inferiore''?

    Buona Pasqua a tutti
    Ultima modifica di Deki; 25-04-2012 alle 17:50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •