Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da woland Visualizza messaggio
    che se avessi osato collegare le ADAM con un cavo RCA anziché con il canon (+12 Db a suo dire) sarei stato una specie di audiofilo del paleolitico...[CUT]
    In effetti il collegamento bilanciato con il Canon serve quando si devono coprire lunghe distanze, cosa non infrequente negli studi di registrazione, ma per il tuo uso puoi usare dei buoni cavi RCA...e non saresti del paleolitico!

    Quanto ai costi, bè, c'è chi spende più per un cavo che per un DAC! Quelle sì che sono spese inutili a mio avviso...

    I componenti di una catena sono tutti importanti, e il risultato finale sarà livellato su quello che è il componente "peggiore", che fa da collo di bottiglia, quindi è altrettanto sbagliato sia usare una scheda da 30 Euro con diffusori da 1000 che un dac da 1000 con diffusori da 30 euro

    Cerca la combinazione che più ti soddisfa e non preoccuparti se il DAC costa più dei diffusori, ci sta!

    Io ad esempio ho un DAC stereo di altissimo livello (berkeley alpha) e devo dire che la differenza si sente sia su diffusori di basso livello che su quelli di fascia alta, ovviamente rispetto le potenzialità massime di ciascun diffusore...e anche rispetto al pur ottimo convertitore multicanale PRO LUCID

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Canon
    Canon fa ottime macchine fotografiche e videocamere, ma non ha mai fatto connettori.

    I connettori bilanciati, più esattamente denominati XLR, a volte vengono chiamati Cannon, dal nome dell'inventore James H. Cannon e fondatore dell'omonima ditta; ormai è una denominazione caduta in disuso.

    XLR si riferisce alla serie più diffusa, ma ne esistono alcune rare varianti con sigle diverse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Quanto ai costi, bè, c'è chi spende più per un cavo che per un DAC! Quelle sì che sono spese inutili a mio avviso...

    ..........[CUT]
    Ok (e grazie dei suggerimenti), però quello che non so e non credo che potrò verificare con le mie orecchie prima di acquistare è: l'HRT Music Streamer II (che mi è stato consigliato a pagina 1) rappresenta un collo di bottiglia per le ADAM in questione?
    E se sì, qual è il DAC adatto per quelle ADAM? o piuttosto, visto che a quel punto temo salirei troppo di prezzo, che diffusori si può permettere quel DAC, prima di diventare un collo di bottiglia?

    Grazie ancora.

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da woland Visualizza messaggio
    Ok (e grazie dei suggerimenti), però quello che non so e non credo che potrò verificare con le mie orecchie prima di acquistare è: l'HRT Music Streamer II (che mi è stato consigliato a pagina 1) rappresenta un collo di bottiglia per le ADAM in questione?
    E se sì, qual è il DAC adatto per quelle ADAM? o piuttosto, visto che a quel punto temo salire..........[CUT]
    Purtroppo qui finisce l'aiuto che posso darti, nel senso che non ho mai ascoltato il dac e le casse in questione....certo è che le casse restituiscono quello che possono in base alle loro caratteristiche, ma ovviamente entro il loro limite, dopodichè vanno a vanificare quelli che possono essere i miglioramenti indotti da un DAC più performante...
    Il punto è proprio quello, se investi molto nelle casse dovresti anche abbinargli un DAC adeguato per non renderle "sottosfruttate"....se le casse sono mediocri, è inutile salire troppo di livello con il DAC perchè non sentiresti le differenze


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •