Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: da 16 a 24 a 16 bit

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124

    da 16 a 24 a 16 bit


    premesse:
    -ho tutta musica a 16 bit in formato flac (mi mancano ancora una cinquantina di cd e poi ho finito di rippare)
    -il mio dac è un dinosauro teac d500 con in pancia 2 philips 1541a s1 che masticano solo i 16 bit
    -ho da poco messo una mf vlink 2 come convertitore usb/coax che esce solamente a 24 bit.

    domande:

    - cosa aggiunge la vlink per arrivare a 24 bit, 8 zeri alla fine o dither?

    - il dac quando riduce i bit cosa fa, tronca gli ultimi 8 zeri aggiunti o "scarta" un bit ogni 3?


    grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    non credo che gli algoritmi di upsampling e downsampling siano cosi' semplici non ho mai indagato la cosa, ma non credo che si aggiungano zeri o taglino bit a casaccio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    approfondendo la ricerca:

    l'aggiungere 0 alla fine della "parola" è tecnica usata e nota come bit-padding e viene considerata vantaggiosa (col presupposto che il dac accetti i 24 bit)
    è fatta dal driver della sorgente (non nella vlink come pensavo)

    quello che non ho capito è se il successivo troncamento fatto dal dac ha effetto sul suono

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    ci sono svariati algo di downsampling, effetti sul suono c'e' ne sono.. guarda qua: http://src.infinitewave.ca/

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Lo zero padding è una tecnica ampiamente usata nell'analisi dek segnale, ma non come pensate voi.
    Il vero vantaggio dello zero pudding è poter portare il numero di campioni a una potenza di 2 e poi utilizzare la FFT(fast fourier trasform), algoritmo più veloce della DFT(discrete fourier trasform).
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da nuke76 Visualizza messaggio
    ci sono svariati algo di downsampling, effetti sul suono c'e' ne sono.. guarda qua: http://src.infinitewave.ca/
    non è downsampling
    nel mio caso la frequenza di campionamento è sempre 44.1 khz

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    allora viene fatto dithering...almeno da quello che ricordo dai tempi di teoria dei segnali (e sono passati...boh 12 anni )

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Lo zero padding è una tecnica ampiamente usata nell'analisi dek segnale, ma non come pensate voi.
    Il vero vantaggio dello zero pudding è poter portare il numero di campioni a una potenza di 2 e poi utilizzare la FFT(fast fourier trasform), algoritmo più veloce della DFT(discrete fourier trasform).
    perdona ma non ho proprio capito

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124

    Citazione Originariamente scritto da nuke76 Visualizza messaggio
    allora viene fatto dithering...almeno da quello che ricordo dai tempi di teoria dei segnali
    in effetti le mie orecchie dicono che suona diverso rispetto alla m-audio che usavo prima
    non so se sia il vantato bassissimo jitter della mf o questo aspetto

    in ogni caso devo ancora decidere quale mi piace di più


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •