Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215

    materiali fonoassorbenti


    dovrei sistemare la mia sala per un ascolto hi-end partendo dal soffitto.poichè posso usare solo un materiale massimo di due centimetri, causa apertura di una finestra in alto,avevo pensato a dei fogli di polistirolo.cercando in internet ho visto effettivemente che il polistirolo ha un potere fonoassorbente.qualcuno di voi ha effettuato nella sua stanza una cosa simile?smorzerà almeno un pò le risonanze?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    per assorbire ci vuole spessore e 2 cm fanno molto poco.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.426
    pannelli fono assorbenti

    ti allego un link dove troverari tipi e prezzi di questi materiali a te la scelta più indicata.

    ___[CUT]___

    Mota del Moderatoire (nordata):

    Leggere e rispettare il Regolamento, no?

    Per il futuro sei pregato di evitare ulteriori infrazioni.

    Grazie
    Ultima modifica di Nordata; 05-02-2012 alle 12:17

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    tutti i materiali porosi hanno potere fonoassorbente in funzione della dimensione dei fori, nel tuo caso potresti addirittura pensare ad un intonaco fonoassorbente.
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente, quando si inizia ad affrontare, seriamente, il problema della correzione acustica di un ambiente il soffitto non è il primo punto da cui iniziare, anzi, il primo, più semplice e ovvio, è il pavimento, con un grande tappeto spesso (e ad essere pignoli appoggiato su un sottotappeto di feltro), per poi passare a dei pannelli assorbenti (o diffondenti) sulle pareti laterali nei punti almeno delle prime riflessioni, poi alla parete posteriore e, per la gamma bassa, gli angoli e poi le pareti, con le relative trappole (cilindriche, angolari, semicilindriche).

    Al soffitto si possono mettere dei pannelli diffondenti almeno nel punto delle prime riflessioni, ma hanno tutti spessori di almeno una decina di cm., se non di più (oppure dei pannelli assorbenti, ma almeno 5 cm. sono da preventivare, come minimo).

    Io però inizierei "dal basso."

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ..., il primo, più semplice e ovvio, è il pavimento, con un grande tappeto spesso (e ad essere pignoli appoggiato su un sottotappeto di feltro), per poi passare a dei pannelli assorbenti ...
    buona sera, a cosa serve esattamente il tappeto? ..e il sottotappeto?
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per smorzare le risonanze, le asperità nell'ambiente (cavità, ecc) devono avere dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda della frequenza a cui si ha la risonanza (es. 100 Hz: 3.4 m circa). La cosa si semplifica salendo di frequenza. Per questo motivo un tappeto spesso, magari con sottotappeto e tendaggi pesanti smorzano le riflessioni delle frequenze medie ed alte.
    Se si hanno onde stazionarie angoscianti in gamma medio/bassa, occorre installare una DRC.

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Per smorzare le risonanze, le asperità nell'ambiente (cavità, ecc) devono avere dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda della frequenza a cui si ha la risonanza (es. 100 Hz: 3.4 m circa).
    grazie per la risposta
    se ho capito bene devo avere, davanti ai diffusori, circa 3-4 metri di tappeto (magari con sottotappeto) per smorzare le risonanze delle frequenze 100 Hz ..è corretto?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo non è così facile.
    Con un tappeto anche spesso riduci solo le riflessioni in gamma alta e medio/alta.
    Per assorbire riflessioni a frequenze medio basse e basse ed evitare l'insorgere di onde stazionarie bisogna creare irregolarità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda.
    In un teatro, per esempio, le riflessioni sono smorzate dalle gallerie e dalla forma curva della pianta nonché dalle poltrone e dagli spettatori stessi.
    Generalmente negli ambienti domestici la situazione è quella che è.
    Di seguito, ad esempio, è raffigurata la risposta dei miei diffusori in camera anecoica (rilevata da AR e pubblicata sul sito dell’importatore dal quale l’ho tratta)
    B&W 801D.jpg
    e la risposta degli stessi diffusori in ambiente, misurata da me con la DRC Copland DRC 205.
    B&W 801D + ambiente.jpg
    Dalla risposta in ambiente puoi risalire alle dimensioni caratteristiche della stanza e del corridoio contiguo sapendo che la velocità di propagazione del suono in aria è pari a circa 340 m/s.
    Ciao,
    Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 20-02-2012 alle 00:25

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Purtroppo non è così facile

    ...
    ..decisamente NON facile!!!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •