Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932

    Cavi allungati o Switch per il mio NAD?


    Dunque vorrei la vostra opinione..devo collegare il Nad 326 allo Yamaha 767 tramite preout ma ho dei dubbi riguardo al tipo di collegamento..

    1- collegamento semplice: un cavo che fa da ponticello sul nad, un altro cavo che esce dalle preout del 767 e quando ho bisogno metto le mani dietro e lo collego..cosi ho la minor lunghezza di cavo (50cm) e la maggior scomodità ma tanto non è una cosa che faccio 12 volte al giorno...

    2- usare un cavo da 50cm come ponte sul Nad, un altro cavo da 50 che esce dal 767 ecollegato ad un adattatore RCA femmina, cosi da poter collegare i due cavi l'uno con l'altro velocemente.. (100cm in totale)

    3- switch: cosi facendo però avrei tre cavi (2 in allo switch e un out) quindi praticamente 50+50+50=150cm di cavo..e non mi piace questa cosa, anche se risulta molto comodo

    ho messo la misura da 50cm perchè pensavo di usare degli RCA audioquest (Alphasnake o Gsnake) e li trovo da 50 come minimo...ho trovato degli autocostruiti da 30cm ma ignoro la qualità dei materiali..
    lo switch anch'esso non mi convince per la qualità dei contatti e dei materiali..

    oppure sono tutte fisse mie e se raddoppio o triplico la lunghezza del cavo non fa niente..onestamente io amo i cavi piu corti possibile..!

    inoltre se sapete consigliarmi dove trovre dei cavi rca discreti di breve lunghezza, io onestamente ho gettato la spugna..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Io ho collegato le pre-out del sintoamplificatore in ingresso al nad usando l'aux-in in modo da poter comunque continuare a switchare fra le varie entrante....
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    mhhh..proverò
    ma riguardo ala scelta dei cavi e al tipo di collegamento?
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Porto San Giorgio
    Messaggi
    205
    Alcuni consigli:

    - staccare e riattaccare i cavi, anche se è la soluzione più diretta e la preferibile in termini di qualità audio, è da sconsigliare, perché si finisce per danneggiare cavi e prese degli apparecchi.

    - l'uso di switch è pratico, ma l'inserimento di componenti e commutatori, come giustamente osservato, peggiora la qualità.

    Se, come suggerito da @kcris22 riesci a trovare un modo di collegarli insieme utilizzando i commutatori esistenti degli apparecchi, è certamente la soluzione migliore.

    Riguardo alla scelta dei cavi di segnale audio, più sono corti meglio è, l'osservazione è giusta.

    In effetti i produttori spesso usano 50cm come misura minima, già va bene... per ottenere misure inferiori, noi li facciamo su misura (anche di 20cm) se necessario e si possono comunque usare dei componenti di qualità (tipo cavi in rame OFC, saldature in lega stagno-argento-rame, connettori placcati oro 24k)

    Il cavo che ho realizzato molto spesso che ha dato dei buoni risultati è il nostro cavo su misura 2xRCA con il C121 tasker, oppure della G&BL ci sono tantissime soluzioni da 60-70cm per tutti i prezzi.
    Saluti,
    Andrea Cerquozzi

    OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
    Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    grazie per i chiarimenti

    dunque riguardo al discorso cavi 50cm mi vanno già bene, cosi da avere un minimo di liberta di movimento se dovessi spostare gli amplificatori..50 o 75cm al massimo, dite che ci sono gia delle differenze percepibili..?
    sto guardando nell'usato alcuni cavi VDH a prezzi accettabili e pensavo di indirizzarmi su quelli, magari poi potrei utilizzare un cavo più breve realizzato ad hoc al posto dei ponticelli del nad...

    per il discorso uscite avete proprio ragione voi collego all'AUX IN del NAD e poi seleziono la sorgente dal frontalino..credevo io che una cosa del genere non si potesse fare e che si dovesse utilizzare esclusivamente PRE OUT/MAIN IN..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Porto San Giorgio
    Messaggi
    205
    dunque riguardo al discorso cavi 50cm mi vanno già bene, cosi da avere un minimo di liberta di movimento se dovessi spostare gli amplificatori..50 o 75cm al massimo, dite che ci sono gia delle differenze percepibili..?
    Dipende dalla qualità dei cavi, comunque 10cm in più o in meno cambia poco... la maggior parte della perdita avviene proprio sulle connessioni (tra maschio e femmina e sulle saldature)

    sto guardando nell'usato alcuni cavi VDH a prezzi accettabili e pensavo di indirizzarmi su quelli, magari poi potrei utilizzare un cavo più breve realizzato ad hoc al posto dei ponticelli del nad...
    i VDH sono molto buoni, direi anche piuttosto costosi, ma se riesci a trovarli corti e a buon mercato, direi che vanno benissimo.
    Saluti,
    Andrea Cerquozzi

    OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
    Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Beh alla fine mi servono 3 cavi RCA
    - dal DAC al NAD
    - dal Sintoampli al NAD
    - da NAD a NAD al posto dei ponticelli

    ho letto numerose discussioni di gente che afferma di avere notato grossi miglioramenti con l'uso di ponticelli o cavi con alto contenuto di argento..e cmq aver avuto benefici rispetto ai ponticelli anche con semplici cavi di qualità..

    per il discorso economico so che non è il prezzo a fare il cavo ma la qualità costruttiva..però se con 50-60 euro porto a casa cavi che ne valgono quasi il doppio..piuttosto che prendere un cavo nuovo che costa lo stesso, penso di avere solo benefici..visto che poi ho la fortuna di non aver da percorrere grosse distanze coi cavi quindi con 50-75cm max sono a posto...
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Porto San Giorgio
    Messaggi
    205
    eh eh... ti sei risposto da solo...

    personalmente, per i cavi audio preferisco il rame (eventualmente saldature che contengano argento e connettori placcati oro), ma è una mia opinione.
    Saluti,
    Andrea Cerquozzi

    OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
    Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    ho visto sul catalogo Audioquest anche questi : http://www.musicdirect.com/p-246-aud...umpers-pr.aspx
    a vederli cosi sembrano degli Alpha Snake di pochi cm..potrebbe essere una valida alternativa alla scelta ponticelli/cavo rca..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    si anche io ho sentito che si possa migliorare sostituendo i ponticelli magari con del rame pure si sezione media.
    Ma ragazzi volevo chiedervi... collegare le pre/out all'aux del nad non è contropruducente??
    so che è fattibile ma al livello timbrico non cambia ??? visto che passa da due processori...

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Porto San Giorgio
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Ma ragazzi volevo chiedervi... collegare le pre/out all'aux del nad non è contropruducente??
    so che è fattibile ma al livello timbrico non cambia ??? visto che passa da due processori...
    Si parlava dell'uscita PRE del sintoamplificatore all'ingresso AUX di un amplificatore integrato: il sitoamplificatore è un processore, ma l'ampli non lo è, quindi il passaggio non è esattamente attraverso due processori... diciamo che si fa un passaggio in più attraverso il PRE del NAD, che poi non è così male da cambiare la timbrica (dubiterei di più dell'uscita PRE dello YAMAHA)
    Saluti,
    Andrea Cerquozzi

    OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
    Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    e su alcuni forum sostengono che non è il max fare questo tipo di procedura... a giorni dovrà arrivarmi il 356 e proverò a far cosi.ma con la regolazione dei volumi???
    Se mi date una dritta vi ringrazio

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Porto San Giorgio
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    su alcuni forum sostengono che non è il max fare questo tipo di procedura...
    certo che non è il max...

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    a giorni dovrà arrivarmi il 356 e proverò a far cosi.ma con la regolazione dei volumi???
    Se mi date una dritta vi ringrazio
    invece che usare l'uscita PRE del sintoampli, posso suggerire di usare l'uscita REC che è a livello fisso e indipendente dal volume, inoltre su alcuni sintoampli la sorgente da destinare al REC può essere gestita separatamente.

    In questo caso il volume della sezione Hi-Fi è indipendente dal volume della sezione home-theater con il vantaggio che l'hi-fi può gestire anche le sorgenti del sintoampli...

    Se invece volevamo usare l'ampli Hi-Fi come amplificatore per l'home-theater dovremmo usare l'uscita PRE del sinto per poter gestire il volume dal sinto... certo poi le sorgenti Hi-Fi avranno un volume su livelli diversi dalla sorgente sinto.
    Saluti,
    Andrea Cerquozzi

    OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
    Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    quindi penso che una volta messo a livello i due volumi (sinto e ampli) si può tranquillamente beneficiare anche in uso HT.Un venditore mi ha confermato tale operazione mettendo appunto il potenziometro dell'integarto a metà corsa e poi settare con il sinto i livelli dei diffusori... oviamente in uso HT
    mhaa!!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ TUTTI

    Evitate gli OT, la discussione riguarda la scelta e l'uso dei cavi.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •