Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    6

    disposizione impianto in stanza vuota


    dovendo posizionare in questa stanza casse (2 piu' eventuale sub se necessario) e divano quale sarebbe secondo voi un buon compromesso tra arredo e audio? mi sbaglio a dire che considerando le dimensioni due casse da pavimento sarebbero sovradimensionate?
    grazie a tutti per leggere ma soprattutto per rispondere!!!!

    http://imageshack.us/photo/my-images...efabiojpg.jpg/

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Su queste dimensioni (20mq. circa) le casse da pavimento sono consigliatissime. Anzi, ti consentirebbero di fare a meno del sub, elemento sempre difficile da "accordare" al resto dell'impianto.
    Ricorda anche che è sempre preferibile posizionare i diffusori sul lato corto della stanza e ad una certa distanza dalle pareti laterali.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    6
    grazie della collaborazione...anche se è servita a smontare le mie uniche convinzioni: cioè che le casse funzionano meglio sul lato lungo e che due bookshelf sarebbero andate meglio...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dipende ciò che vuoi ottenere, e quanto vuoi spendere. Ci sono minidiffusori che "mangiano la pappa in testa" a moltissimi diffusori da pavimento, e che scendono in frequenza più di quanto le dimensioni lascino supporre. Ovviamente hanno il loro costo. Il grande vantaggio dei minidiffusori è che riescono a "scomparire" lasciando spazio esclusivamente alla musica.

    Riguardo a lato stretto e lato corto, l'importante è che l'ambiente non sia riverberante, e che quindi si siano tendaggi, tappeti, arredi vari in maniera da evitare riflessioni incontrollabili, echi, onde stazionarie e riverberi. E' poi importante che i diffusori non siano tra loro troppo distanti, pena "svuotare" la scena sonora.

    Ricorda sempre che ben pochi upgrade al proprio impianto possono essere efficaci come la corretta disposizione dei diffusori, da trovare provando!
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Ricorda sempre che ben pochi upgrade al proprio impianto possono essere efficaci come la corretta disposizione dei diffusori, da trovare provando!
    grazie anche a te...in effetti che il posizionemento sarebbe stato importante quanto se non di piu' della strumentazione era un altra delle cose che pensavo di aver capito prima di scrivere questo post....
    se puo' essere utile ascolto prevalentemente metal e hard rock, ma non signifia che non mi interesa un grande effetto sui suoni puliti.
    purtroppo al momento di fare le prove non credo che avro' sviluppato una sensibilita' tale da trovare l'esatto equilibrio ma mi interessa comunque evitare di compiere errori compromettenti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    magari potessi disporre di tanto spazio libero solo per la musica.
    ad ogni modi.
    come regole base, dovresti cercare di lasciare un po di pazio ditro il punto di ascolto, non sederti attaccato al muro per capirci, diffusori distanti da angoli e parete di fondo.
    hai già tre regole da cui partire, certamente dovrai trovare un compromesso, ma sei messo bene.
    ggr

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    magari potessi disporre di tanto spazio libero solo per la musica.
    Grazie per le indicazioni!
    in realta' dentro il salotto ci devo mangiare, leggere, guardare un po' la tv, qualche partita, ricevere qualche amico etc etc...quindi saranno anche ragioni pratiche a farmi decidere l'eventuale posizione di tutto l'arredamento.
    Credo che per motivi di spazio non mi potro' permettere di staccare dal muro sia il punto di ascolto sia i diffusori.
    Suppongo 30 cm tra i diffusori e le casse posizionate lungo la parete lunga a sinistra, leggermente in alto e il divano lungo la parete di fronte dove c'è la finestra all'angolo. vi pare un buon compromesso?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da bruce_bruce
    Credo che per motivi di spazio non mi potro' permettere di staccare dal muro sia il punto di ascolto sia i diffusori
    Con questo direi che il discorso può ritenersi, purtroppo, chiuso; in altre parole: sistemali come puoi e spera.

    Dipende dai diffusori, ma almeno 30-40 cm. dalla parete di fondo andrebbero mantenuti, per il punto di ascolto la distanza dovrebbe essere anche maggiore, oltre al fatto che, come già scritto, sarebbe meglio sfruttare il lato più corto (ad esempio: diffusori sulla parete inferiore e divano di fronte ad una distanza che sia simile alla distanza tra i due diffusori).

    Se il divano fosse posizionato più indietro andrebbero almeno sistemati dei pannelli assorbenti nei punti delle prima riflessioni posteriori, per non parlare di quelle sulle pareti laterali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •