|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Audiofilia o nouvelle necrofagia
-
02-12-2011, 11:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Audiofilia o nouvelle necrofagia
Ciao ragazzi.
Sono nuovo del forum e, onestamente, anche un neofita nel campo dell'ascolto di un certo livello. Sia chiaro, ascolto e faccio musica da sempre e a livello di armonia e contrappunto posso anche dir la mia, ma se si entra nell'argomento del mero ascolto professionale, posso ritenermi davvero un pivello.
Sta di fatto però che, complice anche l'essermi recentemente spostato in una casa mia, questo mondo comincia ad affascinarmi e ho perciò deciso di iniziare, pian piano, a costruirmi un impianto decente (v. la recente discussione sul giradischi Thorens 126).
Ora, quel che mi chiedo, ingenuamente, è: come si fa, come si impara, come si valuta? Girando per i negozi di alta fedeltà, discutendo coi negozianti e ascoltando il più possibile i loro impianti super top?
E soprattutto - cosa che mi assilla alquanto - ho la netta impressione che o sei un elettricista o sei fottuto. Nel senso, la maggior parte delle discussioni del forum in cui sono incappato citano termini e situazioni che sono totalmente misteriose ed estranee alla mia infelice vita post liceale.
Dunque, non ho speranze, o c'è qualche possibilità di poter davvero imparare qualcosa, allenare l'orecchio e crescere audiospiritualmente?
-
02-12-2011, 11:26 #2
Devi ascoltare un po' di impianti sia in negozio sia, principalmente, a casa di audiofili. Una volta capito il tipo di suono che cerchi si aggiungi la variabile prezzo e hai trovato l'impianto.
Se sei un tipo concreto i passi da fare sono: cercare il diffusore che suona come piace a te e rientra nel tuo budget, comprare un amplificatore integrato con potenza adatto ai tuoi ascolti e in grado di reggere i diffusori a cui lo collegherai e prendere la sorgente che più di piace. I cavi, i piedini, i supporti antiatomici lasciali per quando ti stuferai del tuo impianto
Occhi aperti, mi raccomando: diffida di tutti quelli che parlano di nero infrastrumentale, magia, alti setosi, woofer piccoli per stanze piccole, minidiffusori che suonano come i grandi, bassi frenati cambiando cavo ecc. ecc.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
02-12-2011, 12:03 #3
... e ascoltare musica...
Acquista software, non solo hardwareTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-12-2011, 14:11 #4
Secondo me se già sei un musicista il tuo cervello/orecchio sa gia cosa cerchi, ma non lo sai.
Devi giustamente fare ascolti nei negozi, non farti ammaliare con super offertissime, calabraghe, ascolta e poi prendi tempo, assimila quello che hai ascoltato e poi cambia apparecchi, attenzione che i negozi non sempre danno tantissima disponibilità di ascolti senza acquisti......
Pian pianino troverai il tuo suono, magari facendo anche degli errori, come li abbiamo fatti tutti nella nostra storia audiofila.
Giustamente ci vogliono delle basi di partenza ,io di solito prima scelgo l'ampli poi le casse e per ultimo il lettore, poi ci metto tutto il resto cavi, punte e sottopunte.....
Buoni ascolti
Luca
PS se non sei pratico di collegamenti e varie del genere, non mettere mani,(puoi fare danni), chiedi a noi qualcuno che ti risponde sicuramente lo trovi
-
02-12-2011, 14:22 #5
Secondo me sei un fortunato, uno di quelli nati con la camicia.
Tu sai cosa è un suono prodotto da uno strumento, sarà semplicissimo per te riconoscere una riproduzione fedele ed una finta.
Quindi per ora devi solo andare in giro ad ascoltare e cercare la cosa che più si avvicina a questo, dopo ti preoccuperai di come arrivarci in base al tuo budget (e magari con l'aiuto di qualcuno che i soldi li ha già spesi).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
02-12-2011, 14:45 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Peccato solo che non abbia conoscenze audiofile, dunque per ora dovrò accontentarmi di passare i sabati pomeriggio nei negozi (per fortuna nel raggio di 10 km ne ho già trovati tre o quattro).
In ogni caso, per ora ho cose da lista nozze / riciclate dal vecchio stereo:
PANASONIC TX-P50VT30
PANASONIC DMP-BDT310
ONKYO TX-NR609
ONKYO DX-7333
CHARIO CONSTELLATION CYGNUS (x2)
CHARIO PICCOLO STAR DIALOGUE
CHARIO PICCOLO STAR SW1
BOSE 301 (x2 - retro)
Ora sto cercando un giradischi e poi il prossimo passo sarà un amplificatore vero. Ovviamente non mancherò di mettere a ferro e fuoco il forum cercando consigli.
Grazie mille per ora.
-
02-12-2011, 14:45 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da andybike
-
02-12-2011, 14:50 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da 2112luca
Difatti come ho detto non so quasi nulla a livello tecnico, quindi sarà molto più facile che al minimo bisogno mi precipiti in un negozio di fiducia O_O
La cosa dei negozi è che sarebbe fighissimo poter stare a parlare coi gestori tranquillamente... perché quelli che ho conosciuto apparentemente ne sapevamo. Il punto è: dove finisce la conoscenza e comincia l'urgenza di rifilarti il prodotto? Perché tipo 'sta settimana cercavo il giradischi, ed ero lì lì con due negozi e due Thorens (il 126 e il 321). Ovviamente ognuno mi elencava pregi del suo e difetti dell'altro.
Per fortuna che esiste il raziocinio e forum come questi che bene o male sono disinteressati, dunque potenzialmente onesti.
-
02-12-2011, 15:22 #9
per software si intende supporti per la riproduzione musicale, in altre parole CD, vinile, files, ecc... della tua musica preferita, ovviamente....
(allo stesso modo 'hardware' è tutto l'apparato necessario per riprodurli, ampli, gira, lettori vari, diffusori ecc....)sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
02-12-2011, 15:32 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da SABA78
-
02-12-2011, 16:14 #11il prossimo passo sarà un amplificatore vero
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
02-12-2011, 18:49 #12
Come si impara... bella domanda ! Trattandosi di una "passione" ci si tiene sempre informati, si leggono riviste e forum (ovviamente), si frequentano negozi e mostre e piano piano si impara a conoscere... ed a discernere il buono dal cattivo, il bello dal brutto (e così via...): però, come per tutte le cose, ci vogliono anni ed un po' di esperienza.
Questo però non deve assolutamente spaventare, in fondo alla fine basta avere un poco di buon senso.... e non serve affatto essere elettricista !
E fino a qui é la passione, il divertimento. Poi il tutto deve finalizzarsi alla ricerca del giusto suono (per te ovviamente !), quindi ascoltare con le proprie orecchie é fondamentale. Ma soprattutto finalizzato ad ascoltare la musica (software !) e non l'impianto... (anche se poi, se ti prende male, alla fine inevitabilmente ti succede !).
Quanto ai negozi, direi che é assolutamente normale... e comunque succede la stessa cosa anche in questo forum: tutti abbiamo un'idea in merito e spesso contrasta con quella degli altri (io per esempio voterei per il TD 126). Per questo alla fine serve un poco di buon senso (e raccolta di informazioni) al solo scopo di cercare di evitare di prendere fregature.
p.s. Comunque entrambi i giradischi sono prodotti di qualità quindi più di tanto non puoi sbagliare....Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500
-
02-12-2011, 23:49 #13
Usa la rete per farti una cultura sull' argomento. Internet é potenzialmente un' enciclopedia su qualsiasi cosa tu voglia conoscere. Naturalmente anche in questo ci vuole un pó di pratica per distinguere il positivo dal resto.
Per il suono, per capire...Ascolto, ascolto, ascolto. Non importa dove. Da amici, conoscenti, negozi, fiere. Ascolta piú che puoi per capire le differenze tra i vari diffusori, ampli, le impostazioni dei marchi che ti interessano.
Tu dovresti avere giá predisposizione e allenamento all' ascolto...
Usato. Si fanno degli ottimi affari e puoi permetterti di comprare apparecchi che nuovi ti sogneresti!
Non comprare mai e poi mai a scatola chiusa.
-
03-12-2011, 07:09 #14
lexpweller, correggi cortesemente le citazioni
-
03-12-2011, 13:50 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da stazzatleta