Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14

    sub per impianto stereo


    Ciao a tutti.

    ho bisogno di sapere come collegare un sub al mio impianto stereo per migliorare i bassi con la musica ma sopratutto con i film.

    Ho un ampli nad c352 ed ho letto un pò in giro che si potrebbe collegare il sub all'uscita pre o altrimenti usare dei sub tipo i velodyne che fa da "ponte" tra l'ampli e le casse. giusto?

    qual'è la soluzione migliore?

    grazie in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    47
    Mi accodo alla richiesta perchè vorrei anch'io integrare un sub attivo all'impianto in firma.
    Mi permetto di aggiungere un paio di domande: è una porcata totale cercare di "rubare" il segnale all'uscita dell'ampli mettendo una forcella tra l'uscita e il connettore a banana? Esistono eventualmente sdoppiatori di segnale più adatti a questo scopo?
    Ci sono subwoofer più o meno adatti al 2.1 piuttosto che al 5.1 o il discorso rimane entro i termini della qualità del sub stesso?
    Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
    Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
    Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    riporto quanto scritto sulle istruzione del nad:

    9. PRE OUT 1
    Per l’impiego convenzionale, “PRE OUT 1” è collegato alle prese “Main-
    In” (No. 9) impiegando le connessioni fornite. Il NAD C 352 permette di
    collegare vari amplificatori. Se si impiega un unico amplificatore stereo
    esterno, scollegare le connessioni alle Prese principali Main-in.
    L’amplificatore interno del C 352 è ora scollegato. Impiegare un doppio
    cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e destro
    all’amplificatore di potenza alle prese “PRE OUT 1”.

    10. PRE-OUT 2
    Connessioni ad un amplificatore esterno o processore, quale ad esempio un
    decodificatore per Surround Sound. Per l’impiego convenzionale, queste
    vanno collegate alle prese “Main-In” (No. 11) impiegando le connessioni
    fornite. Per allacciare il NAD C 352 alle sezioni esterne di un processore od
    amplificatore occorre staccare per prima cosa questi collegamenti.
    Impiegare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input” sinistro e
    destro all’amplificatore di potenza o al processore alle prese “Pre Out 2”.

    NOTA: il segnale di uscita “Pre-Out 2” dipende dalle impostazioni dei
    controlli del tono e del volume del NAD C 352. Spegnere sempre
    l’amplificatore prima di collegare o scollegare qualsiasi elemento dalle
    prese “Pre-Out 2” e “Main-In”.


    cosa mi conviene fare?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    223
    Per l'uso del sub in aggiunta ad una configurazione 2ch, per la fruizione di materiale in 2ch, è assolutamente da preferire il collegamento direttamente ai morsetti dei diffusori. Logicamente questo tipo di collegamento vale solo per i sub attivi. Scegli un sub che abbia i classici morsetti + e - per entrambi i canali. Con uno spezzone di cavo per diffusori, colleghi i morsetti dei diffusori principali ai morsetti del sub. Quest'ultimo prenderà il segnale a lui necessario, lo amplificherà e lo manderà al driver.
    Con questa configurazione sei sicuro di non avere ritardi nell'emissione delle basse frequenze, con conseguente allineamento temporale dell'emissione del sub rispetto ai diffusori principali.
    Il sub va collegato con il suo ingresso di segnale solo nelle applicazioni multicanale, ove il sub debba riprodurre il canale LFE (low frequency effect) che è tutt'altra cosa rispetto alla sezione bassa nella riproduzione musicale standard. In questo caso il segnale va prelevato da un pre-ampli multicanale o direttamente da una sorgente multicanale.
    TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch: ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Il metodo QUALITATIVAMENTE migliore è quello di andare dalle uscite del NAD ad un crossover elettronico esterno, al quale affidare il compito di suddividere il segnale in "bassi gravi", da inviarsi al subwoofer amplificato (uno o due , a seconda se si vuole operare in stereo o mono), e "resto della gamma", da inoltrarsi ai main in del NAD e da qui ai diffusori.
    Solo in questo modo si sgraveranno i diffusori principali di quella porzione di spettro più gravosa, incrementandone le prestazioni complessive in termini di minor distorsione e maggiore dinamica.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da tony76
    Con questa configurazione sei sicuro di non avere ritardi nell'emissione delle basse frequenze, con conseguente allineamento temporale dell'emissione del sub rispetto ai diffusori principali.
    Direi che questo rischio non c'è in alcun caso, sia che si prelevi il segnale dall'uscita di potenza, in parallelo ai diffusori stereo, o da una uscita pre e si faccia amplificare poi il segnale dall'ampli interno del sub.

    Oltre al fatto che anche nel primo caso ed usando un sub attivo il segnale verrà comunque amplificato internamente al sub.

    Stiamo parlando di segnali elettrici, non andranno alla velocità della luce nel vuoto, ma un pochino meno, in ogni caso tale da non avere problemi di ritardi su queste distanze infinitesime.

    Ci sarà sicuramente maggior disallineamento temporale tra l'onda sonora emessa dai 2 diffusori stereo e quella emessa dal sub.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    quindi ricapitolando, la procedura più semplice mi sembra di aver capito sia quella di collegare con cavi RCA l'uscita pre out 2 del nad (così controllo il volume) all'entrata del sub, e l'uscita del sub all'entrata main-in del NAD. o nel caso il sub abbia solo una entrata lo collego al pre out lasciando i ponti. giusto?

    quale sub mi consigliate? devo abbinarlo a delle b&w 684

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Prendi un REL T5 e hai tutto ciò che serve per ht e hi-fi
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per me sarebbe meglio uscire da pre-out 2 entrare in un crossover e collegare le uscite del crossover al sub (per quello dedicato al sub) e al main per quelle dedicate ai frontali.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    carino quel REL, poi è anche compatto come serve a me.
    perdonami se ti chiedo conferma, ma non vorrei far danni.
    come devo configurare il tutto?
    vedo in foto che il REL ha le entrate 1/LFE IMPUT e LOW LEVEL IMPUT con annesse manopole del volume. c'è anche una manopola del crossover da 30 a 120hz e la fase da 0 a 180. come setto e come collego?

    grazie!

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    C'è tutto scritto nel manuale che trovi anche in rete...puoi collegarlo contemporaneamente all'ampli 2ch e al sintoAV...io lo vado a prendere in settimana.
    I REL usano un cavo Neutrik che va dietro al sub e l'altra estremità direttamente dietro gli spinotti dei diffusori dell'ampli 2ch.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Zigghi con impianti separati o con il 2ch che fa da finale in HT ???

    Hai scelto REL T5 alla fine per la musicalità...non ti è piaciuto il sunfire ??
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    852
    Ma nessuno ha mai provato l'm-audio sbx10? è da un po' che cerco di inzufolarlo in tutte le discussioni ma nessuno lo calcola mai... Secondo il mio modesto ed inesperto parere sembra essere riuscito bene... http://www.m-audio.com/products/en_us/SBX10.html
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    ho comprato il REL T5 e mi sembra davvero un bell'oggettino! devo ancora rodarlo ma già il suono mi soddisfa molto!
    solo una cosa, che nella mia ignoranza non avevo previsto: noto che ora con il rel collegato col cavo Neutrik direttamente agli spinotti posteriori dell'ampli 2ch i bassi alle torri non arrivano praticamente più, vengono dirottati al sub. è normale?
    peccato perchè delle volte mi sarebbe piaciuto usare le casse senza il sub, perchè anche con il sub spento non arrivano bassi alle torri....

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14

    sapete dirmi se è normale che alle torri non arrivino più i bassi? anche a sub spento

    grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •