Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Foobar 2000 per Mac

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Foobar 2000 per Mac


    Gentili amici , chiedo cortesemente di sapere se esiste quanto in oggetto.
    Se si mi potreste dare l'indirizzo preciso della pagina da dove scaricarlo?

    Nel caso invece non sia disponibile, mi risulta che esista una versione per Mac di VLC ; può andar bene ( soprattutto per la lettura di file flac ) o c'è qualcosa di meglio ?

    Grazie in anticipo.

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    56
    Ciao Stefano, foobar2000 non esiste per MAC, una buona soluzione è AMARRA, ma è a pagamento.
    iTunes gestisce benissimo file ad alta risoluzione, ma non FLAC (però trovai tempo fa un plugin per poterli leggere).
    VLC lo uso praticamente per tutto, mi trovo benissimo.
    IMPIANTO 2ch>
    Amplificatore: McIntosh MA7000, Sorgente: McIntosh MVP861, Diffusori: Tannoy DC10T, Cavi di potenza: Mit Magnum M1s, Cavi di segnale: Van Den Hul 3T The Hill 1m XLR, Cavi di alimentazione: Dromos Audio Wire EOS A.P.C. costruito a mano, Condizionatore di rete: Monster Power HTS2600.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per Mac OS X i migliori player, secondo la mia esperienza, sono iTunes e Pure Music.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    56

    Anche Pure Music è un'ottima soluzione... L'avevo dimenticato...
    IMPIANTO 2ch>
    Amplificatore: McIntosh MA7000, Sorgente: McIntosh MVP861, Diffusori: Tannoy DC10T, Cavi di potenza: Mit Magnum M1s, Cavi di segnale: Van Den Hul 3T The Hill 1m XLR, Cavi di alimentazione: Dromos Audio Wire EOS A.P.C. costruito a mano, Condizionatore di rete: Monster Power HTS2600.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •