Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da marlon18277
    ... forse speravo che il Dac facesse un mezzo miracolo!
    può essere buono quanto vuoi, ma se la partenza è scarsina

    Citazione Originariamente scritto da marlon18277
    tu quindi al mio posto opteresti più per il lettore stand alone?
    Sicuramente si, ma con dei distinguo, che occorrerebbe provare la qualità dell'uscita digitale.

    Ti hanno anche consigliato un netbook, con un dac con ingresso usb, ... avresti risolto il problema.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    può essere buono quanto vuoi, ma se la partenza è scarsina


    Sicuramente si, ma con dei distinguo, che occorrerebbe provare la qualità dell'uscita digitale.

    Ti hanno anche consigliato un netbook, con un dac con ingresso usb, ... avresti risolto il problema.

    Ciao
    Il Vdac, del quale ho letto un gran bene (in rapporto al prezzo), ha un ingresso USB. Ci penserò fino a quando non avrò altri elementi. Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Controlla le specifiche del tuo netbook, di solito l'uscita cuffia, se presente, integra anche un'uscita digitale S/PDIF in formato mini-toslink.

    Se scegli l'interfaccia USB per collegare il DAC esterno, il V-DAC non è una buona idea in quanto non lavora in modalità asincrona ed è limitato a 16 bit/48 kHz.

    Su USB, ad un prezzo leggermente più alto del tuo budget, considera l'HRT Music Streamer II+: vale sicuramente la spesa in più rispetto il V-DAC.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da aguti
    Sicuro che la PS3 legge i Flac????
    Dato che l'unica cosa positiva dell'utilizzo della ps3 per file musicali è il suo collegamento in rete, ovviamente presupponevo l'uso di ps3mediaserver. Con quello, mi pare proprio che legga i flac sul pc.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    51
    Su USB, ad un prezzo leggermente più alto del tuo budget, considera l'HRT Music Streamer II+: vale sicuramente la spesa in più rispetto il V-DAC.[/QUOTE]

    il dac HRT Music Streamer II+, pare veramente interessante ma purtroppo ha un costo che va oltre il mio budget.

    mumble mumble
    ci penserò su nel week end

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    9
    scusate la mia completa ignoranza... perché dite che l'uscita ottica della ps3 è alquanto scarsina anche se collegata ad un dac anche di buona qualità?
    La ps3 non può essere relegata alla sola lettura di cd/dvd?

    scusate la domanda alquanto superflua ma è per capire.

    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    69
    Scusate se riprendo una vecchia discussione, ma anche io vorrei sapere perchè l'uscita ottica della PS3 è considerata scarsa.
    Nel caso di ascolto di Mp3 e Wav (quindi PCM 2 canali) e collegamento al sintoampli tramite ottico, non dovrebbe essere ques'ultimo ad occuparsi della conversione utilizzando il proprio DAC? La "qualità" dell'ottico dovrebbe quindi passare in secondo piano, giusto?

    Per favore mi aiutate a capire?

    Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Ad essere scarsina è la qualità costruttiva dell'uscita ottica della ps3. Quello che posso consigliarti è,se hai la possibilità, di provare un dac collegato alla play, poi mi saprai dire.
    Tornando alla qualità dell'ottica della ps3 i puristi sono convinti che anche quella c'entri nella trasmissione di dati seppur digitali. Ora...a dire il vero io non sono così convinto che la trasmissione di un segnale digitale sia così drasticamente influenzato dall'uscita...e non sono così convinto neanche sull'importanza del cavo per distanze relativamente brevi.
    Al momento uso come lettore digitale il western digital live hd (me ne hanno dette peste e corna) collegato tramite un cavo ottico di meno di un metro marcato Amazon (AAARRRGGGG!!!) al VDAC che va all'ampli con una coppia di kimber timbre di 0,50m ciascuno. Quindi come puoi vedere dalla disparità di "qualità" tra i collegamenti digitali e quelli analogici è evidente che per me non è assolutamente un problema. Qualità (e budget) dove serve...questo sempre IMHO.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    69

    Aguti, grazie per la tua spiegazione.
    Proverò il MAGIC DAC Cambridge in settimana e sono curioso di ascoltare la differenza, visto che la PS3 è collegata a un Denon AVC-A11XV, che quindi penso abbia DAC seri.

    Ciao Furonicola


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •