Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220

    Ciao avenger la m audio e compatibile con i driver asio , ma per farla funzionare ha proprio i suoi driver che sono anche in continuo aggiornamento.
    Non capisco una cosa
    1) installando i driver della audiophile come ho fatto ora dovrei gia escludere il mixer di windows ?
    2)I driver asio sono utili nel momento in cui ,in fase di rec si vuole una latenza piu bassa dei driver m audio , non penso ci siano differenze riguardo alla qualita audio o mi sbaglio?
    3) Se installo i driver asio dovrei disintallare ovviamente quelli della m audio?
    Thankx
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il player software che utilizzi deve essere impostato per bypassare eventuali elaborazioni del flusso audio e per garantire un accesso esclusivo ed a bassa latenza all'hardware della scheda audio. ASIO ti permette, tra l'altro, di ottenere questi risultati.

    I driver ASIO più aggiornati della M-Audio li trovi qui:

    http://www.m-audio.com/index.php?do=support&tab=driver
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Ciao i driver li ho scarcati proprio dal link che mi hai postato te. Ed otre ai driver quando faccio l'installazioe mi da anche il control panel della scheda.

    Quindi il fatto di bybassare windows e dovuto dal player non dai driver giusto?
    Winamp non permette di bypassare windows? Solo foobar ha questa funzione?
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il driver mette a disposizione delle funzioni che il software che si occupa della riproduzione deve utilizzare.

    Non ho esperienza con Winamp, ti consiglio comunque di utilizzare Foobar impostato come già indicato.

    In Windows XP potresti utilizzare anche il Kernel Streaming, ma con i driver ASIO specifici della scheda audio, ottieni le stesse funzioni, e molte di più, con minore latenza perchè non gravi sul kernel del sistema operativo.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Ciao avenger ho scaricato foobar e impostato come iltutto come nella guida , l'unica cosa che non ho fatto e stato installare i driver asio, perche non penso ce ne sia bisogno siccome la mia scheda ha gia i driver asio presi sul sito M audio.
    Bhe il risultato e uguale a winamp , poi pero grazie a foobar ho visto che i file erano a 6 canali, quindi forse il problema e dovuto da questa caratteristica giusto??
    Se fosse cosi , vorrei sapere come farli a leggere a 2 canali .
    ps .. nei cori ogni tanto capita che la voce nelle trombe risulta distorta.
    ciauz
    Ultima modifica di maupetrucci; 22-06-2011 alle 16:50
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Hai impostato l'"Output Device" su ASIO?

    File audio a 6 canali, codificati come? Ti occorre una funzione di downmix stereo tramite un componente aggiuntivo.

    Questo può esserti utile:

    http://wiki.hydrogenaudio.org/index....o_dsp_downmix))

    Ma una prova con un FLAC nativo stereo in alta risoluzione per provare se tutto funziona e se esci in "bit perfect" no?!
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Sisi su output device ho impostato i driver asio della mia scheda
    output = ds fw ap multi
    I file a 6 canali non sono dei wave ma sono dei file flac e ogni file e abbastanza grande tipo sui 200 Mega, i file sono 24 bit e 88.200khz

    Ora tramite foobar uso il dsp integrato che mi permette di convertire un 5.1 a 2 canali. Provero anche il plugin che te hai postato

    File nativi a 24 bit e 96 khz ce ne sono tanti ed alcuni falsi, per fidarmi ed avere una buona qualita non saprei quale scegliere.

    I file che ho scaricato non sono in realta originali e li ho perche si tratta dell'unico album in dvd audio che sia stato prodotto dalla mia band preferita.
    Se fosse stato effettuato un rippaggio come si deve , dovrebbro essere dei file wave a 24 e 96khz
    Puoi mandarmi anche un mp su file nativi e sicuri a 24 bit 96 khz in wave , che te conosci bene e sei sicuro della loro qualita , cosi ti faro sapere Grazie per la dritta
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Non ho esperienza diretta con la tua scheda audio e potrei anche sbagliare, ma dubito fortemente che DS FW AP MULTI sia corretto come impostazione di output.

    Non hai una voce di menù "ASIO:M-Audio FW ASIO"?

    Per musica in alta risoluzione puoi scaricare qualche sample gratuito su Linn Records, 2L o HdTracks.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Il mixer di windows non mi funziona , e per idriver della scheda so che la M audio si basa per produrre i suoi driver, su quelli asio, quindi si tratta comunque di driver asio non generici come gli asio4all, ma specifici per la mia scheda dove all'interno dell'installazione vi e anche un programmino per gestire gli in e output per gestire la shceda.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    L'impostazione corretta è quella con il suffisso "KS" che, a rigor di logica, dovrebbe indicare la modalità "Kernel Streaming" che, in Windows XP, ti permette di bypassare il KMixer di Windows.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Ciao ma ks con file a 24 bit non funziona ,e a me interessa proprio hd , infatti e un kernel streaming studiato proprio per windows xp.

    Ps ho fatto delel prove con file a 16 bit e cambiando output device tra ks e ds non noto differenze nel suono.
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Mi sembra molto strano che in modalità Kernel Streaming non funzionino flussi audio ad alta risoluzione.

    Ti propongo un ultimo tentativo e poi...ci rinuncio

    Mi sono dimenticato di dirti che Foobar per abilitare l'output su ASIO ha bisogno di un componente aggiuntivo. Scaricalo da qui:

    http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio

    Il file foo_out_asio.dll devi copiarlo nella subdirectory "components" dove hai installato Foobar.

    In questo modo nell'Output Device di Foobar potrai abilitare l'uscita su ASIO.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Managgia avevo gia scaricato di tutto
    http://imageshack.us/f/26/immagine1xf.jpg/

    Comunque anche su un altro forum specificano che il ks e limitato a 16 bit bhoo

    Non ti dico che stamattina ho avuto altre sorprese nella riproduzione anche a 16 bit , questo hi fi pc mi sta rompendo e non poco anche a me
    Trobbbi sbattimenti , era meglio comprare un lettore dvd audio e inserire il supporto fisico e i cavetti rca (ma purtroppo )
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    UN aggiornamento, ho provato ad installare gli asio4all e ho configurato foobar , ma l'audio e lentissimo e strano

    http://imageshack.us/f/838/immagine2pa.jpg/

    Ultima modifica di maupetrucci; 24-06-2011 alle 12:04
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220

    UN aggiornamento, ho provato ad installare gli asio4all e ho configurato foobar , ma l'audio e lentissimo e strano

    http://imageshack.us/f/838/immagine2pa.jpg/

    Ma poi ho risolto impostando il buffer degli asio a 2048 .
    Ora posso decidere di usare sia gli asio4all oppure i driver m audio
    Provando pero ho notato differenze abbissali tra output asio4all e ds multi ap audio , il ks non riesco a capire veramente come usarlo
    Quando suono con lgi asio il suono e meno forte non ce carattere e il basso e la voce non escono bha e strano , poi come rimetto ds multi aduio il suono cambia totalmente. Penso sia il fatto che sul control panel della mia scheda su mixer sw3/4 non mi da segnale ma solo su sw1/2
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •