• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DAC da associare al WDTV Live

aguti

New member
Ciao a tutti.
Ho da qualche mese il player in oggetto che uso per leggere tutti i file multimediali in mio possesso (mkv, mp3 e flac principalmente) che risiedono sul mio pc fisso tramite interfaccia di rete.
Per i file musicali è collegato ad un NAD 315BEE che fa suonare una coppia di Focal 807v tramite cavi di potenza g&bl di ottima fattura.
Ora sento la necessità di migliorare la qualità di ascolto dei flac e avevo pensato di aggiungere alla catena un DAC.
Secondo voi le migliorie che quest'ultimo apporterebbe sono evidenti? Al momento trovo la scena sonora non molto convincente e le alte frequenze un pò troppo "strillate".
Cosa mi consigliate di prendere come DAC?
P.S. il wdtv live ha un'uscita ottica.
Grazie a tutti.

EDIT: dimenticavo il prezzo :-) Massimo 250 euro (sono molto favorevole all'usato ;-) )
 
Ultima modifica:
ma tu vuoi uscire dal wd in ottico ed entrare nel dac???? non lo fare, il wd è limitato a 48khz (quindi ti perdi tutte le tracce in alta risoluzione 24/96 e 24/192), ce l'ho anche io e mi sta sulle palle sta cosa, stavo pensando di passare al asus!
 
Mi piacerebbe sapere quanto influisce sull'effettiva qualità audio il fatto che si esca a 96 invece che i 48 del WDTV Live. Intendo proprio in senso di ascolto, se un DAC prende il segnale a 96 restituisce un audio migliore?
 
Lasciando stare le considerazioni su eventuali differenze udibili tra i 48Khz e i 96Khz (io sono molto scettico), tieni presente che i normali cd audio contengono tracce codificate a 16 bit e 48Khz.
Le tracce codificate a 24 bit e 96Khz le puoi acquistare su qualche sito specializzato, ma la scelta e' molto limitata. Quindi per me è un problema che non si pone.
Riguardo il Vdac, io l'ho preso e ti assicuro che il miglioramento rispetto all'uscita analogica del WD TV è notevole. A patto di avere una catena audio adeguata.
La maggior parte delle persone lo ritengono di qualità equivalente al Dacmagic o al rDac, che costano un po di più perché hanno più funzioni, non perché siano di un'altra categoria.

PS
Con questo non intendo contraddire il post di Gingre.
Faccio solo notare che potresti non avere le stesse esigenze che ha lui riguardo i formati audio.
Secondo me lui si riferisce più ai film che alla musica.
 
Ultima modifica:
philip ha detto:
Riguardo il Vdac, io l'ho preso e ti assicuro che il miglioramento rispetto all'uscita analogica del WD TV è notevole. A patto di avere una catena audio adeguata.
Ciao e grazie della tua opinione. La mia catena audio l'ho scritta nel primo post. Secondo te posso sperare di ottenere delle migliorie soprattutto per quanto riguarda le mie insoddisfazioni attuali (sempre espresse nel primo post) ?
 
esatto, come dice nordata i cd sono 16 bit 44.100, la qualità su musica liquida 24/192 si sente e le tracce non sono molte, ma per quelle poche secondo me vale la pena!! la scheda audio del tuo pc cosa è?
ps per le "alte strillate" un po di colpa va anche alle focal!
 
Sicuramente le focal fanno il loro :-) Finche si tratta di voci femminili e di alti "soft" il problema è limitato ma quando la gamma alta riguarda un pezzo "movimentato" è come se l'impianto faticasse a stare dietro al pezzo e pasticciasse un po le alte.
Ora proverò col dac, visto che ho appena ordinato il musical fidelity v-dac :-)
 
@aguti
...vedrai che i miglioramenti saranno subito tangibili rispetto all'analogico, anche se per apprezzarlo al meglio dovrai fargli fare non meno di 100 ore di rodaggio.
Inoltre, non dimenticare di abbinargli dei buoni cavi di segnale. ;)
 
...certo al dac...e non credo di dire una castroneria se affermo che tutti questi apparecchi richiedono un certo periodo di rodaggio per raggiungere un certo equilibrio tonale. ;)
 
badtoys ha detto:
Inoltre, non dimenticare di abbinargli dei buoni cavi di segnale. ;)
E invece l'ottico per collegare wd e v-dac?
In casa ho un cavo di circa 1,5 mt di buon spessore acquistato da amazon.
Se ne prendo uno meglio ne vale la pena?
 
...diciamo che forse sarebbe meglio utilizzare l'uscita coassiale, ma siccome il tuo WD ne è sprovvisto...l'importante è che non sia un cavo ottico ultra economico.:D

p.s. Per cavi di segnale, non intendevo solo quello ma anche quelli tra dac e amplificatore...come i Kimber Timbre

4343447238_6aedaa4696.jpg
 
Ultima modifica:
Top