Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    da proac 140 mki a d18 -prime impressioni e smanettamenti


    Ecco le mie impressioni per aiutare chi come me è passato da da proac 140 a d18 ...ne può nascere un dibattito..



    premessa.. chi mi ha venduto le d18 ora usa le 140 !! ero arrivato ad un ottimo equilibrio del mio sistema: musical fidelity e proac 140 andavano d'accordo e tutti quelli (ovviamene non audiofili ) che venivano a casa rimanevano a bocca aperta...

    poi compleanno, forum, e il tunnel della droga: audio research pre, cavi bilanciati e valvole electro armonix... poi D18

    Peso
    la prima cosa è il peso... le D18 sono dei monoliti e imballati 25 kg a collo non riesci a gestirli da solo, quindi ho chesto ad un fidato amico di aiutarmi... sballate ecco questi piccoli D18 .. ma che ci avranno messo dentro le pietre? Io per educazione comunque ce lo metto un chiletto sopra alle casse .. non si sa mai...

    estetica
    Pensavo anche che fossero più piccole e bruttine, ma il woofer con l'ogiva in plastica può piacere o no, ma almeno sembra che sia superiore a quelli delle 140 che però mi piacevano con quel look da "vinile". Le D18 hanno dei woofer belli ruvidi e più rigidi e anche la gomma periferica è più spessa, spingendoli si muovono rigidamente ma l'ogivetta in acrilico è fissa... Il tweeter D18 è più piccolo ( e meno bello delle 140) a prima vista, ma la corolla grigio chiaro al tatto è spugnosa e quindi sembra che ci sia di più sotto...

    l'ogiva trasparente ha un vantaggio però.. mi dice se sono allineato alla cassa...se punta su di te e tu sei all'altezza giusta vedi un pallino... l'hanno fatto apposta?? chissà!!


    punte

    le punte D18 sono coniche e larghe, nulla a che vedere con le stecchette delle 140 che ad ogni spostamento ( il manuale dice di non spostare ma gli inglesi si sa sono un pò più sporchini di noi...) mi facevano temere il peggio (ovviamente il kilo sopra c'è sempre). Metto i sottopunta e vanno che è una bellezza, le regolo come dico io!!




    Attacchi

    anche qui i soldi sono stati spesi.. barrette anzichè quelle piatrine in laccato oro delle 140 anche se proverò a usare un po' di cavo..sulle D18 come nelle 140

    musica

    e giustamente con la mia catena mi aspettavo che si pilotassero tranquillamente, ma mi sono reso conto che queste casse sono dei mattoni forati!! (e fortuna che vanno con i valvolari!!) a differenza che con le 140 devo caricare 2-3 pallette in più di volume e i 2db in meno di sensibilità si sentono !!! Anche il suono è più lento e meno medi di prima! Ho guadagnato sui bassi che sono più frenati e puliti. Gli alti sono più analitici (anche troppo talvolta) e meno setosi. In pratica 2 casse diverse... la D18 sembra una bomba ma sto capendo che devo andare ad accendere un mutuo per il finale!!


    reazioni
    inizialmente la cassa era legatissima e ho dovuto girare il pomello a 75% (mai fatto prima) poi ho sniffato dai bass refex laterali e ho sentito odore di nuovo... chi le aveva prima di me non le aveva proprio mosse! Metto i Queen a palla per muovere le membrane.. chiamo il vecchio proprietario lo ringrazio perchè sono come nuove ma mi lamento che sono troppo vergini e che non le ha rodate !!! Dico che sono toste da pilotare e lui mi dice subito : ecco perchè te le ho vendute!!

    posizionamento
    i vent laterali rendono queste casse facilmente posizionabili e quasi insensibili alle pareti limitrofe. Non ho notato una ricostruzione della scena sonora pazzesca come da recensioni, ma ho l'asso nella manica... le valvole sovtek originali che ho tolto per le electro armonix mi davano un suono molto localizzato. Le rimetterò !

    primi commenti finali


    suonano molto diverse dalle proac 140. Sono un altro pianeta ma qui la catena deve essere seria altrimenti meglio il vecchio e umile setup. Al momento ho un suono molto neutro, basso un po' slabbrato e medio migliorabile.... e (un po') più lento!! arggg!! si ma non ci si può guardare indietro

    spero che le mie impressioni da audiofilo autodidatta ebuyer etrier erisker non vi abbiano annoiato!! tanto lo so ch ein questo forum non sono solo!!
    saluti
    Ultima modifica di michelefiorentin; 05-05-2011 alle 21:02
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    bastano quelle 4 parole che hai scritto.....sono un altro pianeta
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ehhh è come dire una Ferrari contro una Panda

    Le D18 sono eccellenti
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Sei semplicemente passato da un diffusore caratterizzante e piacioso a uno lineare e spietato...dagli i giusti amichetti a monte e sentirai.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    amichetti

    cosa devo fare? pass XA 30.5 ??
    ma è vero che consuma e scalda come una ferrari e che bisogna lasciarlo in stand by con consumo di 10w??
    sono preoccupato...
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Io ho ascoltato le D18 con McIntosh MA6500 e Luxman quello valvolare replica...che musica ragazzi!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Io direi di lasciarle slegare per bene con quello che hai e poi vedi dove andare, magari ti capita un bel Mark Levinson tipo 331 e li cosa fai???

    Io ho sentito le d38 con un 333 ed era proprio un gran bel sentire.....

    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da michelefiorentin
    ma è vero che consuma e scalda come una ferrari e che bisogna lasciarlo in stand by con consumo di 10w??
    Scalda, ma non tantissimo, la mano la puoi ancor amettere sopra
    Cosa intendi per stand-by, perchè ha 2 interruttori, uno sul frontale e uno posteriore.
    Il posteriore lo lascio sempre acceso, mentre l'anteriore lo spengo quando non utilizzo il finale, in questo caso il finale è freddo al tatto, però non ti sò dire se assorbe energia, non mi sono mai posto il problema.
    Se invece lasci il finale acceso senza segnale, come tutti i classe A, consuma la massima tensione.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    idem ascoltato le D18 più Mc6500 a casa di Bebbe (Giusespo70)

    ad ore 12 era un gran sentire... 0 distorsioni....
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    standby

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Il posteriore lo lascio sempre acceso, mentre l'anteriore lo spengo quando non utilizzo il finale, in questo caso il finale è freddo al tatto, però non ti sò dire se assorbe energia, non mi sono mai posto il problema.
    Se invece lasci il finale acceso senza segnale, come tutti i classe A, consuma la massima tensione.

    Ciao
    ho letto su un forum che in stand by quindi interrruttore post acceso ma spento sul frontale consumi 10W e se spento da dietro poi ci impieghi 1gg per suonar bene!



    saluti
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    x30.5 in arrivo

    ecco fatto... poi non ditemi che non vi ho ascoltato!!
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Bravo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Rodalo un pochino, poi mi raccomando, almeno mezz'ora di riscaldamento prima dell'uso
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    rodaggio

    il rodaggio me lo ha gia fatto qualcuno per me l'ho preso usato. Ce ne erano 2 usati sul mercato dell'usato.. entrambi lo usavano per pilotare casse molto grandi e si lamentavano degli attacchi e quindi cercavano sempre un pass o un plinius più potenti. Spero che le mie D18 "frullino" bene... per dirla alla alex di roma
    piuttosto due domande :
    1) lo collego al pre in bilanciato? che cavo mi consigliate?
    2) ho le banane. devo passare alle forcelle? Gli attacchi sembrano piccolini per un ampli "pass"!

    grazie
    Ultima modifica di michelefiorentin; 10-05-2011 alle 07:58
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Assolutamente in Bilanciato, non una, ma 2 marce in più
    Io utilizzo del cavo Reference autocostruito, spesa ridicola, ma molto ben suonante

    Le forcelle sono assolutamente inadeguate, nel mio ho dovuto tenere in posizione il cavo con delle fascette di plastica, ma io utilizzo l'Aircom, che è un solid core con diametro del conduttore di 3.2mm.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •