Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19

    dac esterno, vale la pena?


    ciao a tutti,
    è un po di tempo che mi sto documentando in merito a questo dispositivo, che pare essere componente fondamentale per chi, come me del resto, ha molta musica sul proprio pc.

    purtroppo nn ho ancora avuto modo di "ascoltarne" uno.

    per ora collego il mio pc all'ampli con un semplice cavo jack/RCA e devo dire che nn suona affatto malaccio...

    acquistando un dac esterno per ascolto musica liquida da pc (principalmente file flac scaricati dalla rete) avrei veramente un miglioramento netto della qualità?

    ho letto ottime recensioni sia sul rdac dell'arcam, sia sul dacmagic della cambridge (che farebbe anche pendant con il mio amplificatore), inoltre hannno dei prezzi abbordabili

    ma ne vale veramente la pena? parliamo sempre di 300-350 euro che potrei utilizzare per migliorare il mio impianto in altre maniere...

    ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi

    criz

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.740
    Citazione Originariamente scritto da criZtian
    parliamo sempre di 300-350 euro che potrei utilizzare per migliorare il mio impianto in altre maniere...
    Gia'. L'impianto attualmente com'e' composto? Se per ampli e casse (le due per l'ascolto stereo) hai speso meno di 7-800 euro, secondo me e' meglio se tieni i soldi.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19
    allora l'impianto è cosi composto:

    amplificatore Cambridge Azur 540A v2.0 (preso usato)
    lettore Denon DC700AE
    diffusori B&W DM603 S3 (prese da un rivenditore di milano in offerta dato che sono fuori produzione, prezzo di partenza circa 1100 euro)
    cavi di potenza Xindak

    che ne dici?
    Ultima modifica di criZtian; 20-05-2011 alle 19:34

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Che scheda audio hai nel computer ora?

    Qual'è l'interfaccia che vuoi utilizzare per collegare il DAC esterno: USB o S/PDIF?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Che scheda audio hai nel computer ora?
    al momento ho un semplice notebook dell'hp che monta una scheda audio realtech high definition

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Qual'è l'interfaccia che vuoi utilizzare per collegare il DAC esterno: USB o S/PDIF?
    sicuramente usb per il pc, al limite potrei usare l'uscita digitale per collegarlo al lettore

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicino a Milano
    Messaggi
    26
    Ciao, mi intrometto nella discussione. Io uso l'interfaccia HiFace dell'Audiophile Sound (Bouldec tanto per intenderci) che si collega all'USB del PC e ha un uscita SPDIF da collegare al DAC (nel mio caso il DAC interno del Denon 3808 ma sto cercando un DAC esterno).
    Ho scoperto la musica liquida, soprattutto l'alta definizione: da 88.2 a 192kHz / 24 bit, ed è un altro sentire, in particolare agli alti volumi. Per quanto riguarda la riproduzione dei CD ( 44.1/16bit) direi che forse è inferiore al mio CDP, ma è un ARC CD5.
    Alla tua domanda "ma ne vale veramente la pena? parliamo sempre di 300-350 euro che potrei utilizzare per migliorare il mio impianto in altre maniere..." il mio parere personale è che vale sicurissimamente la pena. Quella cifra non è sufficiente a migliorare la qualità dell'impianto operando sul tuo hardware, mentre avrai un netto miglioramento con il DAC (es. Cambridge). Lo puoi sempre provare a casa tua prima di acquistarlo.
    Facci sapere
    Audio 2 CH : Lettore CD Audio Research CD 5 - Preampli Audio Research LS 26 - Finali mono McIntosh 501 - Casse B&W 802 D
    Audio 2 CH Alta Definizione: Portatile con XP e Foobar 2000 + DAC Lazzari USB DAC 2
    Home_Theatre: Lettore DVD SACD DVD Audio Denon 3930 - Sinto Denon AVR 3808 - Casse: B&W Frontali 802 D - centrale CDM CNT - Posteriori CDM SNT - Subwoofer ASW-100
    VIDEO: TV Panasonic TX-37LZD85F - VideoProiettore: Panasonic PT AX 100E - Decoder MySky HD - DVD Recorder Panasonic DMR-EH65

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    quotissimo moropera!!! 192khz sono tutta un'altra musica!!! vai di dac e non te ne pentirai!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    A prescindere dalle considerazioni sull'investimento richiesto rispetto il resto dell'impianto, con una scheda integrata di un notebook non puoi ottenere buoni risultati in termini di riproduzione. Il miglioramento con una buona scheda audio "discreta" o un DAC esterno sarà "fondamentale".

    Utilizzando un notebook non puoi pensare ad una scheda audio discreta quindi non ti rimane che l'opzione del DAC esterno su interfaccia USB. Io ti consiglio di provare l'HRT Music Streamer II+ o l'Arcam rDac.

    Hai già provveduto a configurare il sistema operativo e il player software in modo che non elaborino in alcun modo il flusso audio?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.740
    io avevo il dacmagic, rispetto ai convertitori del lettore cd, del dvd e dell' ampli non c'era confronto. la differenza era palese, anchr alle orecchie di quella santa che uso come "test negativo".
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Hai già provveduto a configurare il sistema operativo e il player software in modo che non elaborino in alcun modo il flusso audio?
    in che senso? puoi spiegarti meglio?
    comunque no, ancora non ho messo mani nelle impostazioni

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da moropera
    Lo puoi sempre provare a casa tua prima di acquistarlo.
    magari trovassi un negoziante cosi magnanimo da darmelo in prova...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sistema operativo e player software utilizzati?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Sistema operativo e player software utilizzati?
    windows vista e foobar

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Una volta acquistato il DAC esterno il PC svolgerà la semplice funzione di trasporto del flusso digitale e questo flusso deve arrivare al DAC senza nessuna elaborazione. A tale scopo, in Windows Vista, devi utilizzare la modalità WASAPI.

    Con Foobar usi il seguente componente aggiuntivo:

    http://www.foobar2000.org/components...foo_out_wasapi

    Tieni il volume di Windows e quello di Foobar al 100%, per regolare il volume utilizzerai il preamplificatore.

    Seguendo questa guida sarà molto più facile che spiegarlo a parole:

    http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_vista.htm

    La guida imposta l'output di Foobar con il Kernel Streaming, tu utilizza WASAPI che è quello adatto per Vista.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19

    ti ringrazio moltissimo dei consigli, domani mi occupero di settare al meglio il mio pc.

    ora mi manca solo un dac...

    vi faro sapere come andrà a finire....

    un saluto a tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •