|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: info sensibilità diffusori
-
11-05-2011, 22:12 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 111
info sensibilità diffusori
partendo dal fatto che so gia che la sensibilità non c'entra niente con la qualità del diffusore..
se ho una diffusore che ha 87db di sensibilità significa che per farlo suonare a circa 114 db dovro fornirgli circa 512watt per il fatto che la presione sonora raddoppia sempre?
1w 87
2w 90
4w 93
8w 96
16w 99
32w 102
64w 105
128w 108
256w 111
512w 114SAMSUNG LE40C650L1WXXN sq02 - FIRMWARE 3007 - GUIDE PLUS + MHP + PVR with TIMESHIFT - DECODER MYSKY HD
-
12-05-2011, 07:43 #2
Il dato della sensibilità fornito dal costruttore del diffusore si riferisce sempre alla distanza di 1 metro.
Il tuo calcolo è quindi corretto per una distanza di 1 metro, ma il tuo punto di ascolto potrebbe essere più lontano di 1 metro e per ogni raddoppio della distanza del punto di ascolto dalla fonte di emissione, il diffusore, la pressione sonora perde 6 dB. In un ambiente di ascolto domestico però l'emissione del diffusore subisce un rinforzo da parte delle pareti della stanza per cui la perdita di pressione sonora è minore e ogni situazione andrebbe valutata singolarmente.
Teoricamente, in un normale ambiente chiuso, al raddoppio della distanza del punto di ascolto, la perdita di pressione sonora si indica in 3 dB.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
12-05-2011, 08:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 111
quindi teoricamente vale lo stesso discorso. partendo dal primo esempio
114db 1m
111db 2m
108db 4m
105db 8mSAMSUNG LE40C650L1WXXN sq02 - FIRMWARE 3007 - GUIDE PLUS + MHP + PVR with TIMESHIFT - DECODER MYSKY HD
-
12-05-2011, 08:20 #4
Ti manca comunque un dato che rende poco reale il tuo calcolo: il modulo di impedenza del diffusore che in particolari range di frequenza varia l'erogazione di potenza dell'amplificatore.
Comunque i 114 dB che vuoi ottenere nel punto di ascolto immagino siano di picco con particolari generi musicali in cui la registrazione e la post-produzione rispettino quasi del tutto la dinamica e non di media.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
12-05-2011, 11:18 #5
Tenendo anche presente che il MOL (Maximun Output Level) di un diffusore non è purtroppo costante al variare della frequenza, ma cala anche di parecchio man mano che si scende in basso.
A parte i calcoli teorici, in pratica cosa vorresti fare/ottenere?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2011, 12:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 111
nono non devo fare niente, è solo semplice curiosità
SAMSUNG LE40C650L1WXXN sq02 - FIRMWARE 3007 - GUIDE PLUS + MHP + PVR with TIMESHIFT - DECODER MYSKY HD