|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Migliore soluzione ascolto musica PC
-
29-04-2011, 12:49 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 50
Migliore soluzione ascolto musica PC
Salve a tutti, come si evince dal titolo utilizzo il pc come sorgente multimediale per l'ascolto di musica, che archivio in un NAS della QNAP.
La musica è sia rippata da cd audio fisici (importandola e codificandola con iTunes, impostazione lossless) che scaricata in mp3 dall'iTunes store.
Data questa soluzione attuale, iTunes lo utilizzo anche come player audio.
Per quanto riguarda l'impianto audio utilizzo un sintoamplificatore Pioneer VSX 1018 AH a cui ho collegato 2 frontali indiana line tesi 204 e un subwoofer REL T5.
So che sarebbe meglio un amplificatore stereo apposito e non un mch ma al momento devo usare questo, l'ampli stereo sarà un futuro upgrade.
Ora, non insultatemi se vi dico come il pc è collegato all'ampli: tramite un normalissimo jack audio che si collega all'uscita delle cuffie e poi si sdoppia nei due spinotti bianco/rosso rca che vanno in ingresso all'amplificatore.
Per farla breve, uso il "dac" del pc XD
Come sicuramente saprete questa soluzione è suicida e infatti ho aperto questo thread per chiedervi consiglio sugli upgrade che voglio fare.
Innanzitutto un DAC esterno per l'ascolto in stereo: il pc dispone di uscita ottica e anche coassiale ma mi è stato consigliato l'HRT Music Streamer II+ da collegare via usb, che ne pensate?
Per quanto riguarda i cavi: usb -> Audioquest cinnamon, rca -> Audioquest sidewinder.
Gradirei molto sapere le vostre opinioni e magari anche consigli riguardo questa soluzione, che sono liberissimo di modificare...
Poi, una considerazione a parte: premesso che ovviamente cavi migliori hanno materiali migliori e quindi SICURAMENTE vanno meglio... mi chiedo, la qualità è apprezzabile? Per uno come me che è un audiofilo di livello 0... ma soprattutto per il mio impianto attuale...
Lo chiedo perchè ho visto che volendo ci sarebbero cavi usb e rca che costano un patrimonio a confronto, più del dac... vi chiedo, si sentono davvero le differenze o solo un esperto di anni le sente? O ancora è una questione psicologica? XD
E sempre riguardo questo tema: il DAC.
Quanta differenza fa? Soprattutto ho letto che dopo circa un centinaio di ore si sente la VERA differenza... ora, capisco nelle casse ma in una scatoletta con elettronica all'interno... cosa può cambiare dopo 100 ore di utilizzo? L'usura dei componenti?
E qui ho finito con il discorso DAC, passiamo al pc.
Che software mi consigliate per rippare i cd originali in qualità massima possibile (non ho problemi di spazio)? E relativo player/configurazione per il miglior ascolto? Ho letto che su XP c'erano dei particolari driver ma io utilizzo Windows 7 dato che il pc è nuovo dalla settimana scorsa...
Inoltre, se devo rippare i cd originali in qualità superba necessito anche di un lettore cd per pc di qualità superba o sbaglio? Consigli?
Ultima cosa, lo giuro: dato che i file sono archiviati in un NAS esterno e quindi ci sono di mezzo cavi ethernet... vale la pena spendere un sacco anche per quelli oppure no?
Vi ringrazio davvero fin da ora per le vostre risposte e consigli, per un neofita come me sono oro colato, davvero...
Magari questo thread potrebbe diventare un punto di riferimento per chi vuole ascoltare musica decentemente se non ottimamente (budget permettendo), chissà...
-
29-04-2011, 13:38 #2
Originariamente scritto da KID1412
Originariamente scritto da KID1412
Originariamente scritto da KID1412
Qui trovi una guida: http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_vista.htm. Segui la stessa per impostare l'output su WASAPI.
Se "rippi" i tuoi CD in formato Apple LossLess (ALAC) ti occorre un componente aggiuntivo per riprodurli con Foobar: http://www.foobar2000.org/components...foo_input_alac
Originariamente scritto da KID1412
Per il resto lascia perdere i cavi Ethernet, è un protocollo asincrono, non ha problemi.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
29-04-2011, 13:40 #3
Intanto ti rispondo per la parte del PC:
La musica digitale ha il vantaggio rispetto alla musica analogica di essere composta di sequenze di 0 e 1.
Non è che uno 0 letto da un'apollo rega è meglio di uno 0 letto da un trevi da mercatino.
Quello che cambia è la probabilità di errore (naturalmente molto basso) in lettura di quello 0 e che cosa ci fa il lettore dopo averlo letto.
L'unica cosa che ti deve interessare quindi della meccanica del lettore CD è la sua accuratezza di lettura.
Originariamente scritto da KID1412
Da quel momento in poi sei sicuro di avere un file sempre perfetto.
Originariamente scritto da KID1412
al limite sei hai dei cablaggi lunghi o "delicati" (canaline della 220) puoi pensare al Cat6 invece del Cat5
-
29-04-2011, 13:50 #4
Originariamente scritto da KID1412
In generale sono prodotti molto buoni se non hai necessità di utilizzare più ingressi e se pensi di non aver bisogno di connessioni coassiali/toslink
Originariamente scritto da KID1412
-
29-04-2011, 15:09 #5
Visto che entri in un sintoamplificatore potrebbe bastare anche un collegamento digitale tra pc e ampli (se il pc ha l'uscita digitale).
Altrimenti prenditi una bella scheda audio (e-mu,rme,echo) e stai tranquillo che la qualità non mancherà.
Cavi: un qualsiasi cavo se vuoi fare il collegamento tra uscita digitale del pc verso sintoamplificatore o un buon cavo di segnale di quelli che si trovano nei negozi di strumenti musicali (costo max 10-15 euro a cavo).
Fidati: il cavo è l'ultima cosa a cui dovrai pensare quando fai un impianto e il rodaggio delle elettroniche serve molto più a te per abituarti a quel tipo di suono che alle elettroniche.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
29-04-2011, 22:06 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 50
Innanzitutto grazie per le risposte!
Originariamente scritto da Avenger
Cerca di mantenere il cavo USB più corto possibile, per il resto va bene anche un cavo USB non audiophile.
Poi, son contento che non serva un cavo usb di alta qualità ma allora mi chiedo: che li fanno a fare cavi tipo il diamond usb della arcam? Prezzo per 1,5 mt di soli 600 euro...
Puoi continuare ad usare iTunes con l'accortezza di attivare la correzione degli errori oppure puoi usare Exact Audio Copy
Poi, già che sono in tema... in che formato è meglio salvare con EAC? WMV e FLAC son la stessa cosa?
E, cosa importante: io alcune canzoni singole le prendevo su iTunes in mp3 proprio per non dover prendere l'intero album su CD quando mi piacciono 1-2 canzoni... Sapete di siti che fanno acquistare singoli brani in qualità non compressa? Altrimenti mi devo comprare un bel po' di CD per soli pochi pezzi
Originariamente scritto da malkontherocks
Ad ogni modo, io non sono un audiofilo (magari!!!) e le uniche differenze che vedo tra la versione semplice e la plus sono il rapporto segnale/rumore (98 dB contro 101) il THD (da 0,010% a 0,008%) e il convertitore PMC (Burr brown PCM1793 contro Burr brown PCM1794).
Ora, non saprei se queste differenze valgono 200 euro ma soprattutto se poi, effettivamente si sentono... voi cosa dite?
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Fidati: il cavo è l'ultima cosa a cui dovrai pensare quando fai un impianto e il rodaggio delle elettroniche serve molto più a te per abituarti a quel tipo di suono che alle elettroniche.
Scherzi a parte, davvero non saprei, sicuramente cavi maggiori daranno maggiore qualità, il difficile è capire fino a quanto conviene spendere...
Per le elettroniche la penso come te, sarà una questione di abitudine, anche se c'è gente pronta a giurare il contrario...
-
30-04-2011, 10:51 #7
Originariamente scritto da KID1412
Originariamente scritto da KID1412
Originariamente scritto da KID1412
Per impostare correttamente EAC usa questa guida: http://blowfish.be/eac/Setup/setup1.html
Originariamente scritto da KID1412
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
30-04-2011, 11:17 #8
Originariamente scritto da KID1412
-
30-04-2011, 14:19 #9Quindi tu mi sconsigli il DAC? Perchè?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
30-04-2011, 14:36 #10
Originariamente scritto da malkontherocks
Tutti gli ingressi USB degli ultimi DAC esterni commercializzati utilizzano ricevitori USB asincroni, per cui non esiste più alcun problema temporale che possa compromettere la sincronizzazione della conversione digitale/analogica.
Gli unici problemi con un collegamento USB in ambito audio che possono presentarsi sono la perdita del segnale a causa della lunghezza del cavo e eventuali spurie immesse nei circuiti di conversione del DAC esterno dalla tensione di 5 Volt presente nel cavo USB.
Il primo problema si risolve con un cavo USB più corto o con un amplificatore di segnale USB. Il secondo problema non dipende dal cavo USB in quanto l'origine è a monte, nella sezione di alimentazione della scheda madre del computer che può immettere le spurie nel connettore USB verso il DAC esterno.
Lo studio di geometrie e materiali e i prezzi come quelli dei cavi USB indicati sono, secondo me, totalmente ingiustificati.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
11-05-2011, 17:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
se ti può aiutare come da firma
posseggo 2 nas qnap e synology (4 bay l'uno in raid 5)
2tb x 4diski ognuno
+ dac arcam
che lavora asincrono con il pc
uso win7 ult64 con foobar e driver asio diretto bypassando il mixer windows
rippo con eac settato a regola d'arte
e come cavo usb ho il cinnamon di audioquest.
resto a disposizione per altre informazioni
se rippo rippo solo in flac.
lascia perde itunes e il suo formato scemo.Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
12-05-2011, 08:00 #12
Originariamente scritto da masteking
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
12-05-2011, 08:26 #13
Il formato di itunes non è per niente scemo, fermo restando che un formato affidabile e molto diffuso come il flac resta il mio preferito.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
12-05-2011, 12:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
scusate l'intromissione, ma non dimentichiamo il non trascurabile particolare che il formato FLAC è open source. Quindi per l'audio lossless, FLAC tutta la vita mi raccomando
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
12-05-2011, 14:16 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
flac, ape,
ogg, mpc
esistono dalla seconda guerra mondiale
itunes da qualche anno
itunes è un macigno e non c'è scritto da nessuna parte con che criterio rippa un cd
inoltre non è possibile configurare nulla per quanto riguarda la parte hardware del cd del pc, ed eventuale cache, correzione errori, buffer, etc
ergo
exact audio copy ultra professionale e leggero per rippare
foobar (che esiste da un decennio) idem come sopra x riprodurre.Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili