Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77

    DAC esterno vs CD player


    Salve a tutti.
    Domanda (per alcuni) facile facile:
    Qual'è il miglior DAC tra un DacMagic della Cambridge ed il dac dell' HD 970 di Harman Kardon ?Dovrei collegare un Box/PC che legge file FLAC (ed ovviamente CD) per poi mandarli ad u DAC ma non saprei tra i due quel'è il migliore non avendoli mai ascoltati.
    Il tutto andrà poi collegato ad un buon Yamaha A-760 II e ad una coppia di JBL L830.
    PS: i prezzi sono rispettivamente di 300 euro per il Dac Magic nuovo e 120 per l'HD 970 usato.
    Grazie 1000 per la risposta!
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Dato che il risultato finale dipende anche dalla sinergia tra i componenti dell'impianto, la tua domanda è praticamente senza risposta a meno che non riesci a fare un confronto diretto.

    Comunque, prima di pensare al DAC, ti consiglio di individuare alcuni requisiti fondamentali per la scelta, ad esempio: quale interfaccia useresti per collegare il PC al DAC esterno? Vuoi riprodurre anche flussi audio ad alta risoluzione?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77
    Credo che a parità di tutto, i convertitori danno una differenza sostanziale.
    Per quanto riguarda l'interfaccia collegherei il Dac al PC/Box in digitale coassiale.
    Per i flussi in HD non sono proprio sicurissimo: ho tutta la collezione di musica in Flac, ma non in HD, da 30-40 Mb per intenderci.
    Ho anche qualche Flac 24/192 roba da 300-400Mb a brano ma sinceramente in questo formato c'è solo della musica che non ascolto, quindi non me ne frega più di tanto.
    Praticamente io ascolto CD e Flac non in HD.
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Un DAC esterno va inserito comunque in un impianto completo ed il risultato finale dipende dall'abbinamento con il resto cioè diffusori, amplificatore, ecc... è questo quello che intendevo.

    Comunque, con il tuo budget e per interfaccia S/PDIF, ti consiglio di ascoltare il Cambridge Audio DacMagic o il Musical Fidelity V-DAC.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77
    Si capito quello che intendi.
    Quello che chiedevo io era comunque oltre che la differenza fra le due tipologie di DAC (il Cambridge e quello dell'HD 970) era anche sapere se vi è molta differenza che non averlo proprio nella propria catena audio ma lasciare fare (come al momento) la conversione alla misera scheda audio integrata del PC.

    Praticamente non avendo mai ascoltato in vita mia una sorgente di buona qualità, volevo capire se già un HD 970 poteva regalarmi delle soddisfazioni notevoli rispetto la scheda audio integrata.

    Concludendo, vorrei sapere se c'è più differenza fra scheda audio integrata ed un HD 970, o tra un HD 970 ed un Dac Magic, ecco.
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sicuramente meglio un DAC esterno piuttosto che una scheda audio integrata.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77
    Bene, già questo è utile.
    Dunque la scelta adesso si espande per la scelta di un DAC da utilizzare per ascoltare FLAC e CD:

    - Lettore HK HD 970 (€ 110 usato)
    - Musical Fidelity V-DAC (€ 220 nuovo)
    - Cambridge DacMagic (€ 330 nuovo)


    Le sorgenti di sola lettura saranno un economico LG BD 560 per i CD e il programma VLC (quindi PC) per i FLAC.
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    6
    ciao, vorrei capire una cosa della seguente affermazione:

    Comunque, prima di pensare al DAC, ti consiglio di individuare alcuni requisiti fondamentali per la scelta, ad esempio: quale interfaccia useresti per collegare il PC al DAC esterno? Vuoi riprodurre anche flussi audio ad alta risoluzione?
    e cioè quali sono i modi per collegare pc a dac?
    nello specifico vorrei sapere come si collega un pc oppure un disco fisso esterno ad un marantz sr7005 e cosa cambia utilizzando le varie interfacce.

    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Per i FLAC su PC ti consiglio di utilizzare Foobar2000 (gratuito); un altro mondo rispetto a VLC.

    Dovrai studiare un po' la configurazione... ma avrai ottimi risultati sonici.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da mustang.73
    ...quali sono i modi per collegare pc a dac?...
    Interfaccia USB in modalità asincrona o interfaccia S/PDIF, che meccanicamente può essere coassiale o toslink.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    6
    ma non esiste anche la modalità ethernet?

    poi scusa l'ignoranza, ma cosa significa modalità usb asincrona?

    e nel caso di un disco fisso esterno si usa solo la usb?


    grazie ancora

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249
    A proposito dei DAC... avendo avuto il Cambridge ti consiglio CALDAMENTE l'hegel HD2. Non ha la verstilità del Cambridge ma secondo me suona concretamente meglio.
    Non si conosce molto ma sul site della Hegel c'è qualche recensione.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249
    Permettimi di aggiungere che una volta convertiti in Flac i tuoi cd e "metabolizzato" Foobar o mediamonkey non avrai più bisogno di un lettore cd... credimi!
    Lunica cosa che vorrei in più io è un notebook completamente fanless!!!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ mustang.73

    Con l'interfaccia Ethernet puoi collegare il PC ad un network player che svolgerà, oltre alla funzione di riproduzione audio, anche quella di conversione Digitale/Analogica (DAC). In questo caso però hai bisogno di un protocollo aggiuntivo, per effettuare lo streaming, ad esempio DLNA oppure il nuovo AirPlay di apple.

    Nella modalità USB asincrona, è il DAC a gestire e comandare il flusso audio proveniente dalla USB del computer, quindi il clock master (il segnale temporale che sincronizza le operazioni di conversione D/A) usato è quello del DAC. Nella modalità USB isocrona adattiva invece, il clock che sincronizza le operazioni è quello del computer ed il DAC esterno deve adattarsi a tale segnale.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77

    Bene, dunque fra il DacMagic e il V-DAC sembra che sia vincitore il secondo, soprattutto se si consdera il prezzo inferiore.
    Inoltre a me servirebbero solo due ingressi digitali, in quanto devono solo essere collegati il PC (per i flac) ed il mio LG BD560 (per i CD ed mp3), anzi mettiamoci pure che a breve prenderò un Popcorn C-200 e leggerò tutto da quello, ma questo è un altro discorso.

    Il V-Dac sembra quindi fare proprio al caso mio, unica pecca la "struttura" dato che potrebbe creare qualche problema il fatto di non avere tasto d'accensione dedicato e che uscite ed ingressi sono sui due lati opposti... ma va bhe qualche difettuccio lo deve pure avere.

    Ho letto anche qualche ottima recensione su questo Hegel HD2, ottimo davvero ma non di molto proprio indovinate su quale: proprio sul V-DAC!

    Adesso quindi l'attuale scelta ricade su questi due:

    - Harman Kardon HD 970 (€ 110 usato)
    - Musical Fidelity V-DAC (€ 220 nuovo)


    In entrambi i casi collegherei sempre le mie due sorgenti (PC - Lettore LG), ma nell'HD 970 i CD li leggerei direttamente.
    E' davvero superiore il MF V-DAC all'HK HD 970 ?
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •