Yamaha vintage + Sonus Faber = Felicita'
A volte si arriva alla felicita' (acustica
) in modo stranamente semplice.
Dopo un bel po' di anni ho recuperato le mie vecchie elettroniche lasciate a casa di mia madre (spazio, tempo, fantasia, altre priorità,...):
Pre: Yamaha C6
Finale: Yamaha M2
CD player: Denon DCD 1100
Piatto: Thorens TD160B, Braccio:SME, Testina: Stanton
Le vecchie Electrovoice Interface Beta non erano praticamente più utilizzabili ed in condizioni pietose senza filtro subsonico.
Mi sono messo alla ricerca di diffusori che potessero avere un senso.
Sono andato da in un negozio vicino alla mia nuova casa per scoprire il titolare era colui che mi aveva venduto le elettroniche 27 anni fa
Incredibilmente ci riconosciamo a vicenda e ci muoviamo nella saletta di ascolto.
In sottofondo c'era un suono caldo che mi ha incuriosito subito.
Scopro che si tratta delle Sonus Faber Liuto, marchio con alone leggendario...ma modello di cui avevo sentito parlare poco.
Mi ero portato i miei CD preferiti e ho messo su una strepitosa produzione di Quincy Jones (Back on the Block), troppo facile mettere su la grande orchestra con le SF...
Amore a primo ascolto
Birdland esplode nella saletta ed il mitico Miles Davis e' li con la sua tromba.
Poiché ormai ho qualche annetto e ai colpi di fulmine non ci credo piu
ho chiesto di provare un altro paio di brands mooolto blasonati per verificare che non mi fossi semplicemente rimbambito con gli anni.
Macché !
Gli altri diffusori di pari classe e prezzo non erano nemmeno lontanamente vicini a quel suono stupendo delle Liuto.
L'ampli era un Arcam di fascia bassa ma ho comunque voluto verificare la catena completa e sono tornato con i miei Yamaha vintage.
Con la corrente dell'M2 le Liuto erano ancora meglio ed al negozio un paio di appassionati li' con me erano strabiliati dalla disinvoltura con cui le Liuto passavano dalla Cavalcata delle Valchirie a Chick Corea.
Ho staccato il cospicuo assegno e me le sono portate a casa
Qui viene il meglio
Ero mezzo terrorizzato dall'effetto che la mia taverna non proprio assorbente da 70 mq avrebbe avuto.
Ho posizionato le Liuto al centro del locale a 1.5 m dalla parete posteriore ed a 3 metri l'una dall'altra.
Sui due lati ci sono 4 m dalle pareti laterali.
Premo play sul vecchio e fido Denon con un po' di nervosismo mentre già mi vedo in giro a cercare tappeti, pannelli e tube traps...
Ed invece....
Ora vi scrivo mentre ho davanti Michael Buble' che canta su un palco grande quanto quello del concerto di Roma e senza la minima traccia di echi e rimbombi...e la meravigliosa timbrica SF e' tutta li'.
Appunto...felicita'...sempre acustica, s'intende
VIDEO Pio PDP-427XD, Pio DV-696, Fastweb TV, PS3
AUDIO STEREO Diffusori: Sonus Faber Liuto, Pre/Finale: Yamaha C6/M2, CD Player: Denon DCD 1100, Piastra Tascam 122, Piatto: Thorens TD160B, Braccio: SME, Testina: Stanton