|
|
Risultati da 46 a 57 di 57
Discussione: Consiglio stereo casalingo
-
15-03-2011, 21:11 #46
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 132
prova prova
-
16-03-2011, 11:24 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Alzando il target ad almeno 600 € si amplia la scelta.
Senza passare da ebay, potresti puntare su una coppia Denon PMA-510 + DCD-510 + diffusori tipo le citate Mordaunt Short Carnival 2 o Indiana Line Tesi 204.
-
16-03-2011, 11:37 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@Ferrarista no vabbè certo mi era sfuggita la "restrizione" della distanza... è che le behringer non sono "casse" bensì "studio monitor attivi", cioè casse + amplificazione. Nel particolare si parla quindi di cassa + bi-amplificazione + crossover, e parliamo di componenti di qualità pensati e progettati specificatamente per suonare assieme. Avessi solo la curiosità di ascoltarle, magari la questione distanza pc/studio monitor potrebbe diventare una questione secondaria soprattutto nell'ottica del tipo di musica che ti piace ascoltare (avere una risposta "fedele e lineare" a tutte le frequenze per la musica classica dovrebbe essere un obbligo, credo). Il ragionamento ovviamente è funzione del budget da te deciso.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
17-03-2011, 09:26 #49Mi sembra abbastanza improponibile tenere le casse a vari metri dal pc.
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
18-03-2011, 10:30 #50
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 35
Ciao,
andando un po' controcorrente rispetto a quanto ti hanno proposto nelle varie risposte, il mio consiglio (soprattutto considerando il tuo budget risicato!) per un ascolto HiFi stereo degno di questo nome è di avvicinarti all'amplificazione in classe D (o T).
Ti propongo quindi una catena audio semplice ma quasi definitiva per un amante della qualità musicale stereo:
- Amplificatore: TrendsAudio TA10.1 (basato sul chip Tripath TA2024 da 2x15W, non aver paura, per ambienti medio/piccoli e casse di buona sensibilità bastano ed avanzano) -> 180€
- DAC: Superpro707 (o VDAC o similari) -> da 140€ (707) in su
- Lettore CD: a tua scelta, ma l'importante è che abbia una buona uscita digitale coassiale (ci sono vari usati di qualità attorno ai 100-200€)
Se proprio tu avessi bisogno di più potenza, ci sono altri amplificatori, sempre in classe D, con più watt... (ma la qualità musicale del TA2024 è molto buona).
Per partire ti tieni le casse che hai e poi racimolando qualche soldino si potranno cambiare questi diffusori...
-
18-03-2011, 11:17 #51basato sul chip Tripath TA2024 da 2x15W......bastano ed avanzano
Prendiamo una buon cd audio con una differenza tra picco e rms di 15db e vediamo che gli 84db medi diventano 99db di picco che chiede all'amplificatore di passare dall'erogazione di 1W a quella di 32W: l'amplificatore da 15W massimi sarà insufficiente anche considerando che stiamo parlando di valori "ideali" ma sappiamo bene che nella realtà le cose vanno peggio dell'ideale
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
18-03-2011, 11:41 #52
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 35
Con 2x15W sicuramente non farai tremare i muri o "spettinerai" la moglie, ma ti posso assicurare che per avere la stessa qualità e raffinatezza sonora che ritrovi nel TA2024 (naturalmente implementato correttamente, sia circuitalmente che per componentistica elettronica) devi andare molto su di prezzo.
Parlo per esperienza diretta e non per sentito dire, ho personalmente costruito un amplificatore basato su una scheda "cinese" comperata per ben 15€, che adeguatamente elaborata (cambio e/o aggiunta di alcuni condensatori di qualità, per una spesa ulteriore di circa 30€) dà filo da torcere in qualità (certamente non in potenza) anche ad amplificatori valvolari da 3000€.
Ma conosco la grande diffidenza verso la classe T, soprattutto da parte di chi non ha neanche mai voluto ascoltarla (non mi riferisco direttamente @chiaro_scuro)...
-
18-03-2011, 12:40 #53
Io ne stavo facendo solo un discorso di potenza perchè per me quando manca quel minimo necessario tutto il resto perde significato. Questo non toglie che con ascolti a volumi moderati anche per un condominio la soluzione possa ritenersi valida.
Vorrei far notare che proprio la musica classica è esigente a livelli di potenza di picco perchè le escursioni dinamiche sono ampie e la maggior parte delle registrazioni le rispetta abbastanza.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
18-03-2011, 18:26 #54
Originariamente scritto da gianky69
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-03-2011, 20:27 #55
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da antonio leone
-
18-03-2011, 22:43 #56
restituendo la stessa aria??
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-03-2011, 16:19 #57
Se alzi un po' il budget secondo me potresti fare così:
Sistema Denon D-F107 (sintoampli 65x2 + lettore CD), circa 450 euro.
Diffusori Klipsch RB-51 (75x2), circa 300 euro.
Ho avuto modo di provare questo impianto, e da neofita del settore quale sono devo dire che mi ha stupito positivamente. Senza dubbio una buona alternativa per chi ha un budget sui 750 euro.