Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17

    Aiuto secondo impianto 2.0 budget


    Ciao a tutti!
    Ho bisogno di qualche consiglio per la realizzazione di un modesto impianto che sarà costituito per il momento da diffusori + ampli (seguirà DAC - non è indispensabile comunque uno stadio phono) per sonorizzare una stanza di circa 4x4 mq.

    I miei limiti sono i seguenti:

    • la posizione dei diffusori (per forza bookshelf o, in alternativa, da parete) è un po' forzata perché l'unico spazio disponibile sarebbe il top di una libreria (esattamente 185 cm di altezza, disposta lungo tutta la parete di circa quattro metri) oppure nelle nicchie della libreria stessa (orrore!) che hanno dimensione 33x33 cm ciascuna;
    • non c'è un limite vero e proprio al budget nel senso che vorrei un impianto adeguato alla stanza (che non è proprio minuscola) però vorrei spendere il meno possibile, considerato che si tratta comunque di un secondo impianto;
    • la sorgente privilegiata sarà comunque digitale (portatile + DAC);
    • so fare una saldatura ma non sono assolutamente in grado di darmi al DIY.

    E' possibile sonorizzare in modo pienamente soddisfacente questo ambiente con un classe T (stavo pernsando al TA 10.2, che mi piace moltissimo, o a un Fenice 20 - mai provato) utilizzando però casse "budget" come per esempio le Indiana Line?
    Oppure mi conviene pensare ad altro, magari un vecchio NAD o Rotel o Rega entry level usato (che forse mi garantirebbero una maggiore libertà nella scelta dei diffusori, anche dal punto di vista estetico)?

    L'importanza delle prove d'ascolto dal mio punto di vista è molto ridimensionata, a causa della disposizione effettiva dei diffusori, non certo ideale. ...e anche il fatto che quando si vuole investire una così piccola somma non tutti i negozianti di hi-fi sono così disponibili. La domanda finale è: vale la pena di inseguire velleità audiofile o devo rinunciare, ripiegando per esempio su un economico compatto in classe D come il Philips Micro DVD MCD 708/12?

    Chiedo aiuto!
    Ultima modifica di Starless78; 14-01-2011 alle 16:36

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da Starless78
    Secondo la vostra esperienza è possibile sonorizzare in modo pienamente soddisfacente questo ambiente con un classe T (stavo pernsando al TA 10.2, che mi piace moltissimo, o a un Fenice 20 - mai provato) utilizzando però casse "budget" come per esempio le Indiana Line?
    Io andrei di sicuro sul Trends. A 200 euro (e anche molto di più) è impensabile trovare qualcosa che suoni così bene.
    Magari in futuro potresti pensare di aggiungere un pre a valvole e usare il TA come finale, per aumentarne ancor più le prestazioni.
    Riguardo alla pressione sonora, io l'ho provato in una stanza 6x4 e a ore 10 il volume era già più che soddisfacente. A ore 11 era piuttosto alto per un livello condominiale. Occhio, però, alla sensibilità dei diffusori (almeno 90dB).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    Grazie, in effetti è un consiglio sensato. E' che mi spaventa un po' il costo di diffusori adeguati per la classe T!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Con le Indiana Line può andar bene (Tesi o Musa), anche se dipende un po' dai generi che ascolti; con musica che richiede molta corrente, l'accoppiata TA-IL faceva un po' fatica.
    L'ideale sarebbero le Klipsch, anche se a me non piacciono come timbrica. Però molti possessori di ampli in Classe T apprezzano l'accostamento, quindi dovresti provar ad ascoltare...

    Comunque, qual è il budget?
    Immagino tu sia interessato a bookshelf e personalmente punterei sulle Cambridge Audio S30, davvero buoni diffusori per il prezzo (circa 180 euro).
    Ultima modifica di Morpho; 09-01-2011 alle 17:29

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Oppure, una volta individuato il modello, potresti optare per un buon usato...


    Quanto spazio ci sarebbe tra diffusore e parete di fondo?
    Ultima modifica di Morpho; 09-01-2011 alle 17:53

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    il ripiano (come detto, all'altezza si 185 cm da terra) è di circa 40 cm. Idem le (orrore) nicchie.

    Ho ascoltato le Klipsch RB51 proprio in accoppiata con il Trends. Mi è sembrata una perfetta coppia per una sistemazione "desktop", con diffusori molto ben posizionati in direzione della postazione di ascolto, relativamente vicina. Ricordo però una certa fatica d'ascolto.

    Le Cambridge non le conosco, ma non ho letto pareri entusuasti riguardo l'accoppiata con ampli in clase T o D. I generi che ascolto sono soprattutto Bossa Nova e Jazz, ma anche Rock.

    Il mio timore nello scegliere la classe T sta che pur risparmiando anche molto sul costo dell'ampli, c'è la necessità di dovegli fornire delle casse molto ben pilotabili, generalmente di ben altre dimensioni e costi molto elevati. Non vorrei sforare i 500 € di budget e mi rendo conto che non è molto...
    Ultima modifica di Starless78; 02-02-2011 alle 13:02

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    Per riepilogare, un amplificatore integrato come il TA 10.2 è perfettamente in grado di sonorizzare un ambiente di circa 16-18 mq, a patto di avere dei diffusori sufficientemente sensibili (dai 92 db dichiarati delle Klipsch RB51 in su).

    E' il caso (trattandosi nel mio caso di diffusori di piccole dimensioni) di cercare diffusori a sospensione pneumatica? O dovrei privilegiare i bass-reflex (che, vista la poca distanza dal muro dovranno necessariamente avere il foro di raccordo anteriore)?

    Mi chiedo ancora se, guardando nell'usato, non ci possa essere qualche accoppiata ampli+diffusori economica che possa comunque ottenere dei buoni risultati rinunciando a qualcosa della meravigliosa ricostruzione scenica del Trends in favore di un po' più di calore...
    Ultima modifica di Starless78; 14-01-2011 alle 16:42

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    ...a titolo di esempio, mi è stato proposto un NAD 3220PE a 140€... potrebbe andare? a quali diffusori potrei eventualmente accoppiarlo? Sento parlare molto bene dei diffusori Usher S 520. Qualcuno ha esperienze in proposito? ...è una cattiva idea?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Se vuoi riprodurre l'intero spettro sonoro, oltretutto con bassi infernali, scordati di poterlo fare con i bookshelf. Senza considerare la posizione destinata ai diffusori (altezza di 185 centimetri o microscopiche nicchie).
    Riguardo all'ampli, qualora prediligessi un suono più rotondo, potresti pensare a Nad, magari lo storico 3020 o anche qualcosa di più recente.
    Capitolo diffusori: considerata la posizione castrante, non starei tanto a perderci tempo. Se le Klipsch ti sono piaciute, potresti prenderle. Magari optando per l'usato, così potresti eventualmente rivenderle senza grandi perdite. Data la situazione, la soluzione sospensione pneumatica potrebbe essere un'idea...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    In effetti mi sto facendo un po' troppi problemi. Semplificando al massimo la questione rimangono:


    1. TA 10.2 in accoppiata con casse sufficientemente sensibili tipo Klipsc RB51 o analoghe (però dotate possibilmente di bass reflex anteriore);
    2. un classico tipo NAD 3020 (o qualcosa di un po' più recente) in accoppiata con diffusori dalle caratteristiche analoghe ai precedenti, considerando però che i NAD sono molto meno esigenti in fatto di efficienza dei diffusori stessi.


    Grazie Morpho della disponibilità mostrata finora: per chi non è esperto né aggiornato del settore, ma ha orecchie per ascoltare, è molto facile confondersi in questo mondo, sopratutto se deve anche fare i conti!
    Ultima modifica di Starless78; 14-01-2011 alle 16:43

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Figurati.
    Considera che io ho iniziato a informarmi e a fare ascolti da dodici mesi circa, dato che dopo anni ho deciso di tornare a sentir musica in modo più "serio".
    Quindi, avendo tempo a disposizione, grazie a qualche seduta di ascolto potresti avere le idee ancor più chiare.
    Tornando a bomba, il bass reflex posteriore è un terno al lotto, con il caricamento anteriore rischi sicuramente meno.
    Mi spiace non poterti aiutare sui modelli a sospensione pneumatica; a fine anni '80 a casa avevamo una coppia di casse a sp, ma ero abbastanza piccolo, quindi ho un ricordo sfocato.
    Comunque, per quella che è la mia esperienza, allora i diffusori più economici erano concepiti in modo differente: impatto devastante, ma suono non troppo ricco di particolari. Ora con quasi tutti i modelli hai un maggiore dettaglio, anche se i prodotti meno costosi sono leggermente gonfi sulle basse frequenze.

    Per una questione di gusto personale, io opterei per il Trends ma, come scritto, con il Nad avresti più "calore", oltre che meno problemi di pilotaggio.
    Ultima modifica di Morpho; 11-01-2011 alle 22:56

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    ... sto vagliando il mercato alla ricerca di diffusori non troppo costosi, anche nell'usato. Vista la collocazione penalizzante (almeno nel frattempo ho rinunciato a metterli nelle nicchie) non voglio rischiare con il bass reflex posteriore: un diffusore con bass reflex posteriore che suona divinamente in negozio quasi sicuramente suonerà in modo del tutto diverso e imprevedibile una volta nel mio studio.

    Sto tristemente constatando che è molto, molto difficile conciliare un prezzo relativamente basso (non superiore ai 300 €, meglio se usato) con le caratteristiche di cui vado alla ricerca, anche senza essere particolarmente schizzinosi: diffusore bookshelf (quindi non torre né da stand) con bass reflex anteriore o in SP. A una prima occhiata i modelli a sospensione pneumatica mi sembrano molto poco popolari in questo momento e comunque molto più costosi. Trovarne uno con sensibilità adeguata al TA 10 poi mi sembra impossibile per questa fascia di prezzo.

    Attualmente in rete ho trovato solo le Tannoy Mercury V1 (nuove, sensibilità dichiarata 86 db, circa 150€), che potrei quindi provare ad ascoltare con un NAD non appena trovo un rivenditore qui in zona a Roma...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    ...oppure queste: Klipsch RB 61. Hanno tutto quello che serve e potrei utilizzarle anche con un classe T! Certo, sono un po' più care...

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    A Roma prodotti Nad si trovano facilmente; quali zone frequenti (casa/lavoro)?

    Se non vai troppo di fretta, le Klipsch aspetta di trovarle usate.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17

    Infatti: aspetterò di trovare qualcosa di usato.

    Per quanto ne so, sulla carta al momento le Klipsch mi sembrano la scelta migliore: già molto apprezzate dagli estimatori della classe T (e del TA 10 in particolare), forse potrebbero far bene anche in abbinamento con un NAD diciamo un po' "vintage": la mia esperienza con gli integrati NAD ...vecchiotti (come il 3020b che tengo in salotto) mi suggerisce che non sono il massimo della brillantezza. Certo, dovrei fare prima qualche ascolto.

    Quanto alle zone, gravito attorno all'Eur e S.Giovanni.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •