Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 66
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75

    Creazione nuovo impianto audio Hi-Fi


    Ciao a tutti

    sono nuovo del forum, e dopo attente letture mi sono deciso a scrivere.
    Tra un pò cambio casa e quale migliore occasione per dare un pò di qualità all'esperienza sonora.
    La mia priorità è l'HI-FI stereo, voglio sentire la musica come si deve.
    Considerando che il piatto ce l'ho, mi occorre un ampli (magari sinto+ampli) e i diffusori.
    Per quanto riguarda l'ht, ci penserò in seguito o magari anche no. Per questo motivo ho cercato degli ampli stereo con possibilità di avere più ingressi, per collegare per esempio un tv o un br esterni.
    Avevo individuato questi modelli
    Harman Kardon hk 3490
    Denon DRA-700AE
    Yamaha RX 797
    più l'Onkyo, di cui ho sentito parlare bene.
    Non sono valvolari perchè il budget non me lo consente, ma se riesco a stare in 700/800 tra ampli e diffusori da libreria sono contento.

    Qualcuno ha consigli per me?
    E per i diffusori?
    Avrei pensato a Indiana Line, Klipsch, B&W o Bose... Ma sono completamente ignorante in materia
    So solo che IL hanno una sensibilità in genere più alta, la risposta in frequenza di Klipsch e IL sembra migliore rispetto alle altre. Bose punta molto sull'estetica e la tecnologia dei "rimbalzi" mi sa tanto di trovata markettara.
    Che ne dite?

    La mia priorità è la musica, poi se riesco ad "attaccarci" diverse sorgenti esterne meglio (vedi Bluray o DAC), non importa se poi riduco l'ht a stereo, mi andrebbe bene così.

    Grazie
    Roberto
    Ultima modifica di Desmond; 16-02-2011 alle 09:48

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Personalmente ho appena aggiornato il mio impianto con scopi simili: ho puntato su un entry level stereo di grande qualità: Yamaha A-S500 con la sua radio separata T-S500. Tutto per una cifra di circa 500 € sfruttando i migliori prezzi su strada.

    Come diffusori io abbino con ottima resa a delle Kef Cresta 3 che possedevo, ma che non trovi facilmente (e sono da stand).
    Stando nei bookshelf entry-level di qualità valuterei tra quelle che citi solo Indiana Line: aternativamente valuta Tannoy Fuson 1 o Mordaut Short Carnival 2

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    Personalmente ho appena aggiornato il mio impianto con scopi simili: ho puntato su un entry level stereo di grande qualità: Yamaha A-S500 con la sua radio separata T-S500. Tutto per una cifra di circa 500 € sfruttando i migliori prezzi su strada.
    Come ti trovi con Yamaha?
    Io stavo valutando il RX-797, forse un pò troppo potente per le dimensioni della mia stanza, in alternativa il 497.
    hai provato anche a collegare una sorgente HD, tipo decoder o BR?
    Conosci Denon e Harman Kardon?
    Ho letto bene anche di Roten, ma credo sia fuori budget per me

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    io ho Yamaha A-S500 e come al solito, non potrei che consigliarlo vivissimamente. Come diffusori se arrivi a B&W dovrebbero essere migliori rispetto a Indiana Line. Io come diffusori ho Chario da pavimento, che forse sforano il tuo budget, ma potresti provare qualche modello da scaffale. Sono a mio avviso ancora più musicali dei diffusori b&w serie
    68X.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Per un paio di B&W 685 ci vedete meglio Yamaha A-S500, Rotel RA 04SE o Denon PMA 510/710? Cmq non vorrei spendere oltre i 350€, se ci sono valide alternative entro questa cifra che ben vengano i suggerimenti.
    PS: ho notato che il Rotel RA 04SE non ha neanche il telecomando... ma potrei farne benissimo a meno, mi interessa la sostanza. Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    io ho Yamaha A-S500 e come al solito, non potrei che consigliarlo vivissimamente. Come diffusori se arrivi a B&W dovrebbero essere migliori rispetto a Indiana Line. Io come diffusori ho Chario da pavimento, che forse sforano il tuo budget, ma potresti provare qualche modello da scaffale. Sono a mio avviso ancora più musicali dei diffusori b&w serie
    68X.
    Purtroppo non ho la possibilità di andare in un negozio ad ascoltare, o almeno per ora.
    Se qualcuno potesse suggerirmi un buon negozio a Roma, ben volentieri.
    Nel frattempo devo fidarmi dell'istinto ma soprattuto di gente esperta e affidabile come voi di questo forum.

    Ho visto che IL e Klipsch da specifiche dovrebbero essere più sensibili, quindi immagino più facili da pilotare. Chario non so...
    Che ne pensate di
    Indiana Line Musa 205
    Klipsch RB-61 II
    B&W Diamond serie 80x

    Tannoy e Mordaut Short solo come alternative?
    Bose come le vedete?

    Per quanto riguarda l'ampli, credo che il budget mi imponga Denon, Yamaha, Harman Kardon o Onkyo.

    Immagino che per un entry level, siano più decisive le casse che non l'ampli.
    Alla fine decide il portafoglio, e il mio portafoglio mi dice 800 max.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    Come ti trovi con Yamaha?
    Non è mai questione di una marca e basta e sempre questione di quale modello preciso si parla.
    L'A-S500 è un amplificatore stereo (senza radio, la compri a parte) e giudicato da What HiFi il miglio prodotto nella fascia entry level (sotto 500 £).

    Citazione Originariamente scritto da Desmond
    hai provato anche a collegare una sorgente HD, tipo decoder o BR?
    Le connessioni che supporta sono analogiche stereo, più una speciale basetta dedicata per iPod (da comprare a parte).
    Se per HD intendi qualità superiori al CD a 44 KHz sì ho fatto delle prove con questo ed altri impianti sia di tracce a 96 KHz che formati a 24 bit, ma non mi pare che di apprezzarne la differenza.
    Ma comunque non è una questione che mi porrei se parti da questa fascia, o addirittura da un sintoamplficatore.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    Non è mai questione di una marca e basta e sempre questione di quale modello preciso si parla.
    L'A-S500 è un amplificatore stereo (senza radio, la compri a parte) e giudicato da What HiFi il miglio prodotto nella fascia entry level (sotto 500 £).
    Ma Denon e Harman Kardon niente?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Da felice possessore di un Rotel RA935BX mkII del 1996 non posso che consigliarti questa marca. Rotel bada molto alla sostanza e nei modelli più economici elimina quasi del tutto il superfluo. Non conosco nello specifico il modello RA04Se ma il mio, che all'epoca ho pagato ben 600.000 lire, era insieme ai Nad, uno dei pochi che montava un trasformatore toroidale mentre gli altri montavano trasformatori lamellari. Altro punto a favore di Rotel è che dichiara il fattore di smorzamento dei suoi amplificatori (nel caso dell'RA04SE pari a 180).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Perché le Chario le scarti? Pura curiosità...secondo me sono tra le migliori

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Perché le Chario le scarti? Pura curiosità...secondo me sono tra le migliori
    Semplicemente ho dimenticato di inserirle
    Ammetto di non conoscerle, ma sul sito non sono riuscito a trovare esattamente quelle che farebbero al caso mio.
    Sui 100W, sensibilità sui 95dB, buona risposta in frequenza, da libreria.
    Proposte?
    Cavolo vorrei ascoltarle tutte

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Va bene. Beh, sono certamente migliori delle Indiana Line (io ho posseduto entrambe le marche), ma hanno un costo superiore. Le specifiche sono un valore mooolto relativo. La qualità non la fanno le specifiche. Ah, una cosa che per molti è scontata, ma magari se sei un neofita questa cosa non la sai. Le Klipsch (sì, ho avuto anche Klipsch) non sono diffusori da musica, ma studiate per l'home theatre, quindi le accantonerei o comunque le ascolterei attentamente...e attenzione: ciò che potrebbe piacere molto al primo ascolto, alla lunga potrebbe stancare. L'amore per i diffusori sboccia a poco a poco.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Silhouette 100 o Silverette 100 oppure se hai un budget leggermete superiore Silhouette 200 oppure Silverette 200.

    Mi pare che solo le Klipsch hanno una sensibilità così alta come quella che cerchi. Ma a meno che tu abbia intenzione di utilizzare un t-amp da 15 watt, non guardarei molto alla sensibilità

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Va bene. Beh, sono certamente migliori delle Indiana Line (io ho posseduto entrambe le marche), ma hanno un costo superiore. Le specifiche sono un valore mooolto relativo. La qualità non la fanno le specifiche. Ah, una cosa che per molti è scontata, ma magari se sei un neofita questa cosa non la sai. Le Klipsch (sì, ho avuto anche Klipsch) non sono diffusori da musica, ma studiate per l'home theatre, quindi le accantonerei o comunque le ascolterei attentamente...e attenzione: ciò che potrebbe piacere molto al primo ascolto, alla lunga potrebbe stancare. L'amore per i diffusori sboccia a poco a poco.
    Io non sarei così perentorio nel dire che le Klipsch non sono diffusori da musica, sicuramente il caricamento a tromba è mooooooolto caratterizzante e deve piacere, l'ascolto è d'obbligo così come il giusto accoppiamento con l'ampli.
    Chario è un buon compromesso ed avrebbe la soddisfazione di acquistare da ditta italiana.

    @Desmond: ma così ci devi fare con diffusori dalla sensibilità così elevata?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    75

    @Desmond: ma così ci devi fare con diffusori dalla sensibilità così elevata?
    @jerry74 Da perfetto o quasi neofita ho ritenuto che diffusori più sensibili fossero più facilmente pilotabili da ampli diciamo non al top di gamma visto il budget.
    Avrei pensato di scegliere tra questi:
    Marantz PM6003
    Yamaha A-S500
    Harman Kardon h980
    Denon PMA-710
    Rotel RA-04SE

    Il Rotel l'ho messo per ultimo di proposito, perchè ho visto che ha la potenza minore fra tutti. Si lo so non è questione di potenza nominale, ma immagino che tra 40W e 100W un pò di differenza ci sia.
    In ogni caso, ho sentito che Rotel ha il trasformatore toroidale. Non so quanto questa caratteristica possa essere ritenuta fondamentale, qualcuno ne sa qualcosa? Sapete che tipo di trasformatore hanno gli altri da me citati e se in generale si comportano bene?
    La mia idea è quella di partire con un buon entry level, sui 400€ diciamo, a cui abbinare dei diffusori più seri, per questo cercavo casse facilmente pilotabili da ampli non stratosferici.
    Se vogliamo è lo stesso discorso della fotografia (essendo io un appassionato): buona parte delle foto la si deve alle ottiche. Applicando il concetto all'hi-fi (ok molto estremizzato), buona parte del suono la fa il diffusore, o no?

    Detto ciò, come scelgo nella shortlist degli ampli?
    O devo aggiunger qualche new entry dell'ultimo minuto?

    Grazie a tutti per l'estrema cortesia e disponibilità, nonchè perizia.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •