|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Posizionamento diffusori
-
11-02-2011, 13:54 #16
Ma il discorso della distanza dal muro, non è in funzione dello sbocco reflex e basta:
L'emissione in gamma bassa, è praticamente sferica, quindi la riflessione della parete posteriore determina un cancellamento o rafforzamento di una determinata porzione di spettro sonoro, e questo è totalmente indipendente dall'aria che fuoriesce dal tubo.
In pratica, mettendo la cassa ad una distanza troppo vicina alla parete posteriore, si potrà avere un rigonfiamento della porzione mediobassa del suono che coprirà l'emissione in gamma ultrabassa, ottenendo solo una colorazione estrema del basso.
-
11-02-2011, 16:36 #17
Vero.
Però se il tubo di accordo è dietro in certi casi (in particolare se il diff è troppo vicino al muro o peggio in angolo) possono svilupparsi risonanze non controllabili. Cioè si va ad aggravare una situazione (errato posizionamento, appunto) già compromessa di suo.
Il discorso pro/contro bass-reflex invece non centra niente (soprattutto se il tubo è davanti) dicevo solo per fare il simpaticoe comunque a me piacciono di più i diffusori a cassa chiusa, ma si tratta di una questione di gusti
Ultima modifica di redhot104; 11-02-2011 alle 17:02
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
11-02-2011, 18:21 #18
Originariamente scritto da redhot104
Ne ho sentiti di diffusori in cassa chiusa che erano contro la stitichezza (quando cominciavo ad ascoltare musica, i reflex erano pochi), come oggi si sentono tanti reflex che sono come il famoso yogurth per la regolarità intestinale.
-
12-02-2011, 17:11 #19
oggi sono iniziate le prova (con un pizzico di anticipo). ho preso delle PMC FB1i, a linea di trasmissione. i bassi quindi ci sono, il problema forse e' controllarli. sono partito dalla posizione piu' facile (da far ingoiare alla mia compagna, un po' disorientata dalle dimensioni). confesso che con 20cm d'aria dietro e una metrata scarsa ai lati c'e' un dicreto senso di confusione che sale anche a volumi modesti. avanzando i diffusori in modo da trovarmi nel caso del famigerato triangolo equilatero (di un modesto ma sufficiente 2,2m di lato) con un metro di aria dietro i diffusori e dietro il punto di ascolto (oggi ero aiutato anche da una batteria di panni stesi alle mie spalle..
) il risultato e' stato sbalorditivo. c'e' un picco di limpidezza che si imperativo per giustificare la spesa. vengo da una coppia di CM5. il suono e' profondamente diverso, devo ancora farci un po' l'orecchio, ma 3-4 ore di ascolto non bastano. torno sul divano a godermi il mio giocattolo. vi aggiorno
grazie ancora per gli approfondimenti che dispnsate
ciaosorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
13-02-2011, 11:25 #20
Fanno molta più differenza pochi cm di spostamento che qualsiasi cavo, punta, o qualsivoglia altro aggeggio esoterico che ti vendono a peso d'oro.
Ascolta, ascolta.........................
-
16-02-2011, 20:08 #21
Verissimo! Anche 5cm fanno la differenza
Pero' i cavi hanno sempre la loro rilevanza, specialmente quelli di segnale2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
17-02-2011, 08:45 #22di un modesto ma sufficiente 2,2m di lato) con un metro di aria dietro i diffusori e dietro il punto di ascolto
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
17-02-2011, 10:51 #23
quoto chiaro scuro
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
21-02-2011, 22:08 #24
oggi ho girato il salotto, resta l'asimmetria, ma ora ho un metro dietro i diffusori, una cinquantina di cm dal muro laterale piu' vicino. basta non incollarsi al muro alle spalle del punto di ascolto per scrollarsi di dosso un certo rimbombo. l'anomalia della mia stanza risiede in parte anche nel soppalco che sovrasta la meta' della stanza sopra la mia testa, pero' ho legno sopra e parquet e tappeto a pelo lungo sotto i piedi. certo, quando le ho ascoltate nella sala dedicata del negozio dove le ho prese suonavano in tutt'altra maniera, ma non siamo lontanissimi. ogni piccolo accorgimento (tipo far sparire la tv tra i diffusori) contribuisce all'ampiezza della scena. purtroppo non posso salire molto in volume altrimenti si innescano vibrazioni fastidiose, ma ora c'e' qualcosa di magico in ogni buona registrazione... purtroppo questo e' l'unico difetto dei nuovi diffusori, tanti cd commerciali che con le CM5 assomigliavano a qualcosa di accettabile, ora sono davvero indigeribili... spero che siano piccoli passi verso un affinamento del mio orecchio... o forse solo suggestione
ma mi piace lo stesso crederci.
domani provo a seguire il vostro suggerimento: mi stacco ancora un po' dal muro anche se mi avvicino un po'... vi diro'
ciaosorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
22-02-2011, 00:03 #25
Oltre al posizionamento metterei delle basi di materiale duro di non meno 3/4 cm di spessore (marmo, granito ecc...) sotto i diffusori in modo da disaccoppiarli e "allontanare" ancora di più il woofer dal pavimento. In questa maniera puoi ulteriormente ridurre le risonanze e stazionarie sulla gamma mediobassa-bassa.
-
22-02-2011, 08:42 #26tanti cd commerciali che con le CM5 assomigliavano a qualcosa di accettabile, ora sono davvero indigeribili...
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
22-02-2011, 10:40 #27
la registrazione di un disco deve essere ottima, ma ovviamente + l'impianto , cavi ,sorgente, amplificatore, diffusore e AMBIENTE è equilibrato e + sentiemo differenze..... a molti non piacerà ma è così.
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)