Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130

    Posizionamento diffusori


    Ciao a tutti,
    piccola domanda... un diffusore con uscita dei bassi frontale pone meno vincoli in rapporto al muro posteriore o valgono le solite raccomandazioni di distanza?...
    grazie mille per i vostri consigli
    Ultima modifica di david jones; 03-02-2011 alle 19:02
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Meno vincoli .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Stessi vincoli, in quanto la vicinanza della parete posteriore, a prescindere dalla posizione del condotto bass reflex nel diffusore, influenza la profondità della scena sonora, articolazione e bilanciamento tonale a causa delle riflessioni.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    valgono le solite raccomandazioni di distanza?
    Si, pur se i problemi in gamma bassa potrebbero leggermente inferiori.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    se li mettessi nella posizione piu' evidente sarebbero al meglio a una 20ina di cm dal muro di fondo, ribaltando il salotto (superato il WAF) avrebbero un metro in ogni direzione... farebbe la differenza?
    grazie mille per ogni suggerimento
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    La distanza dalla parete posteriore non è l'unica cosa da tenere in considerazione durante il posizionamento dei diffusori (non sottovalutare la scelta del punto di ascolto) ed ogni casistica va valutata attentamente, facendo molte prove ad "orecchio" o tramite misurazioni se si ha voglia.

    Nel tuo caso comunque, personalmente, inizierei a valutare partendo dalla seconda soluzione che hai indicato.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Quoto Avenger.

    Avere un metro di aria intorno ai diffusori fa molto molto bene ma...bisogna vedere anche il contorno (bisognerebbe ad es. evitare asimmetrie rispetto alle pareti laterali, punto di ascolto troppo a ridosso alla parete posteriore, tavolini tra il punto ascolto e i diffusori).

    Fondamentalmente si lavora per avere il suono riflesso ritardato di 5-6 ms (circa 1,5 m di percorso in più, es. il muro posteriore a 1 m dai diffusori produce riflessi ridardati di 2 m/6ms), attenuare le prime riflessioni il più possibile (tappeti e arazzi sui muri laterali) e per avere la massima uniformità di propagazione del suono (simmetria dell'ambiente e dei diffusori).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    sapevo che mi avreste messo in crisi... purtroppo per la simmetria non si potra' fare molto (undiffusore in ogni caso avra' un muro a circa un metro, l'altro no). questa e' la disposizione attuale, quindi spazio dietro al divano ma non dietro i diffusori, potrei invertire divano e tv e la situazione si ribalterebbe....

    http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/stereo.jpg

    voi che ne dite?...
    grazie ancora
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Non ti rimane che provare.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    avere il bass reflex anteriore è meno vincolante ma non per questo non necessita curare il posizionamento . Meno critico ma pur sempre influente
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    grazie mille... vi faro' sapere come e' andata a finire...
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da david jones
    questa e' la disposizione attuale... voi che ne dite?...
    grazie ancora

    Io direi di ribaltare il tutto al volo, quel diffusore che si trova vicino alla scala non potrà mai esprimersi a dovere.
    Inoltre, se hai intenzione di ascoltare musica che abbia bisogno di una riocostruzione spaziale dotata anche di profondità, allora fai sparire quel mobile da mezzo ai diffusori, altrimenti dovrai adattarti ad avere una scena sonora alquanto piatta.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Decisamente meno vincoli, ma ciò non significa che tu non debba prestare alcuna attenzione al posizionamento.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    so che siamo lontani dal caso ideale, ma e' il meno peggio che offrono le mie tasche. la profondita' della scena sonora sara' per quando cambiero' casa
    tra una decina di giorni se va tutto bene partiranno le prime prove...
    era meglio appassionarsi ai puzzle!!!!... o almeno piu' economico!
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    beh visto l'ambiente non direi che sei messo proprio da cani, considerando che non hai una saletta dedicata (come me) e quindi ti devi un po' adattare.
    Sarebbe peggio se il diffusore sinistro fosse appiccicato all'angolo e il destro no, invece mi pare che dal sinistro allo spigolo ci sia almeno un metro buono, giusto?
    quoto tutti quelli che suggeriscono reflex anteriore meno problemi (ma neanche tanto, poi) rispetto a reflex posteriore e aggiungo niene reflex problemi ancora meno .

    il posizionamento rimane comunque più che importante, determinante.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •