Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194

    ho tanta confusione sui SACD


    Salve a tutti.
    Sarei interessato all'acquisto di un lettore universale che legga anche SACD. Lo collegherei ad un sintoampli H/K avr-255.
    Il mio dubbio riguarda proprio il tipo di collegamento che dovrei adottare. Mi spiego meglio.
    Come tutti sappiamo il SACD utilizza la tecnologia DSD. Presumo che il lettore consenta due strade per poter ascoltare il SACD.

    La prima è quella della decodifica interna, presumo quindi che collegandolo ad un sintoampli dovremmo leggere come segnale audio in ingresso un comune PCM stereo o MultiCh-PCM, che spero sia codificato quanto meno a 24 bit e 192 khz.

    La seconda opportunità è quella di inviare il segnale DSD in bitstream al sinto, quindi senza decodifica interna, ma esattamente corrispondente all'originale. Presumo che ciò sia possibile solo via cavo HDMI. Ovviamente il compito di farci alscoltare il SACD nella sua veste originale sarà del sintoamplificatore che dovrà avere il supporto dei segnali DSD (che da quanto ne so hanno una frequenza ben maggiore dei consoni 192 khz).

    Purtroppo il mio amato H/K non supporta questi segnali, quindi mi dovrei accontentare della decodifica fatta a monte dal lettore.

    La mia domanda è: il lettore effettua la decodifica del segnale DSD o la invia solamente? Sul vostro sintoampli, il segnale audio in ingresso decodificato dal lettore, che caratteristiche ha? Ovvero compare scritto il campionamento e la frequenza?
    Riuscite realmente a percepire un significativo miglioramento dell'ascolto dello stesso disco in versione SACD rispetto al CD?
    Mi sapreste indicare un modello di sintoampli o ampli che decodifica il segnale DSD? O comunque visto che sono molto ignorante in materia, mi dite come posso ascoltare il verso segnale DSD? Di cosa avrei bisogno?

    Che differenza c'è tra la decodifica interna al lettore del segnale DSD, e la decodifica finale fatta da un sinto. Alla fine che la faccia il lettore o il sinto, quello che si ascolta è sempre un audio a 24/192?

    Sicuramente avrò detto una mare di cavolate....abbiate pasienza.

    Pura curiosità...ma tra un vinile e un SACD secondo voi, che sicuramente sarete più esperti di me, chi riproduce un suono più caldo e fedele all'originale?

    Vi ringrazio fin da subito...rispondere a tutte queste domande sarà dura
    Ultima modifica di Chris83; 20-12-2010 alle 01:51

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    ciao,
    io ho un sony bdp-s470 che legge anche i sacd (oltre a bd, dvd, cd).
    con questo lettore è possibile sia inviare il flusso dsd (stereo o multicanale), sia convertirlo in pcm (ad alta risoluzione). Un mio amico ha preso lo stesso lettore per abbinarlo all' onkyo 608, che accetta il segnale dsd e devo dire che rispetto alla conversione analogica che sfrutto io (quella interna del lettore, che passa prima dal pcm) è un altro sentire (sebbene il sacd risulti migliore dei normali cd anche sul mio impianto).
    rispetto alla tua domanda sul raffronto col vinile: vuoi un suono più caldo o più fedele alla registrazione originale? se ti interessa la seconda, ti consiglio il sacd.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    194

    Non so a che amplificatore tu lo abbia collegato, in ogni caso dubito che i DAC del sony siano di ottima qualità, considerato la tipologia di lettore entry level.
    In tutta sincerità non è che io abbia molta voglia di cambiare sinto, peraltro per passare ad un onkyo, di fascia entry level solo per avere il dsd. Il mio H/K suona molto bene, credo che per cercare un pari livello di altre marche dovrei salire molto di prezzo, diciamo sui 1000 euro, e non mi pare proprio il caso cambiarlo solo per questa funzione.
    Qualcuno ha provato come lettore SACD lo Yamaha BD-S1067? Ovviamente mi riferisco solo alla sua codifica interna?

    Qualcuno ha anche provato qualche amplificatore stereo della Yamaha?
    Supportano il segnale DSD? Sul sito non sono ancora disponibili i manuali. In alternativa potrei comprare lettore e amplificatore stereo Yamaha.

    Che ne dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •