|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Il subwoofer
-
09-07-2004, 10:31 #1
Il subwoofer
Un quesito da ignorante in materia
Ho un amplificatore (grazie a gian de bit!) con uscita PRE per il subwoofer ma ancora non ho il sub
Parlando con un mio amico mi ha suggerito una possibilità che vorrei portare alla vostra attenzione:
suggerisce di collegare l'ampli (tramite cavo con un rca da una parte e due dall'altra) ad un vecchio amplificatore da hi-fi che ho a casa, collegato a sua volta alle casse dell'hi-fi stesso.
Queste casse sono a tre vie e quello che mi interessa è il woofer da 20cm: collegate in questo modo potrebbero sostituirmi un subwoofer o è tutta fatica sprecata?
In caso affermativo...dall'uscita PRE dell'ampli arrivano solo le LFE oppure ho bisogno di usare un passabasso?
Nel caso debba usare un passabasso...devo metterlo tra gli amplificatori o tra l'amplificatore finale e le casse da usare come sub?
grazie a chiunque voglia rispondermi senza inveire se ho scritto stronzate
-
09-07-2004, 11:41 #2Decibel Guest
Re: Il subwoofer
Pepporec ha scritto:
Queste casse sono a tre vie e quello che mi interessa è il woofer da 20cm: collegate in questo modo potrebbero sostituirmi un subwoofer o è tutta fatica sprecata?
In caso affermativo...dall'uscita PRE dell'ampli arrivano solo le LFE oppure ho bisogno di usare un passabasso?
Se cosi' non fosse dovresti specificare meglio la tua configurazione.
Il tuo amico ti sta consigliando di usare la sezione bassi delle tue casse come se fosse un (anzi due) subwoofer.
Il problema e' che certamente le tue casse hanno un taglio passa alto sul midrange piu' in alto (probabilmente molto piu' in alto) dei fatidici 80 hertz del canale LFE del subwoofer.
Mettiamo che questo taglio fosse ipoteticamente fissato a 500 hertz ...
Perderesti tutta la gamma che va da 80 hertz appunto fino a 500 hertz, e cioe' la frequenza di taglio del midrange
Fa un po te
-
09-07-2004, 11:54 #3
Re: Re: Il subwoofer
Decibel ha scritto:
Premessa: immagino che per "PRE" ti riferisca a un preamplificatore o alla relativa seione di un sintoamplificatore A/V multicanale.
Se cosi' non fosse dovresti specificare meglio la tua configurazione.
Il tuo amico ti sta consigliando di usare la sezione bassi delle tue casse come se fosse un (anzi due) subwoofer.
Il problema e' che certamente le tue casse hanno un taglio passa alto sul midrange piu' in alto (probabilmente molto piu' in alto) dei fatidici 80 hertz del canale LFE del subwoofer.
Mettiamo che questo taglio fosse ipoteticamente fissato a 500 hertz ...
Perderesti tutta la gamma che va da 80 hertz appunto fino a 500 hertz, e cioe' la frequenza di taglio del midrange
Fa un po te
Saluti
Marco
-
09-07-2004, 12:03 #4Decibel Guest
Re: Re: Re: Il subwoofer
Microfast ha scritto:
Direi che ancora piu' grave sarebbe, che dette casse, per essere realistici difficilmente scenderebbero decentemente sotto gli 80-70Hz.
Un po' di bassi, magari attenuati, li sentirebbeeheheh
-
09-07-2004, 12:09 #5
Re: Re: Re: Re: Il subwoofer
Decibel ha scritto:
Questo non si sa perche' non menziona le casse a tre vie che possiede.
Un po' di bassi li sentirebbe
Diciamo che magari arriva a 60Hz.; anche in questo caso penso che da un sub, per quanto economico, sia lecito aspettarsi di piu'.
Comunque provare non costa niente
Saluti
Marco
-
09-07-2004, 12:25 #6Decibel Guest
Rileggendo bene il post iniziale e le cose scritte da Microfast forse ho frainteso l'intento di Pepporec ...
Pepporec ... hai intenzione di usare la sola gamma bassa di quelle casse escludendo del tutto i restanti altoparlanti?
Se cosi' fosse, puoi comunque provare.
facci sapere come va
-
09-07-2004, 16:29 #7Decibel ha scritto:
Rileggendo bene il post iniziale e le cose scritte da Microfast forse ho frainteso l'intento di Pepporec ...
Pepporec ... hai intenzione di usare la sola gamma bassa di quelle casse escludendo del tutto i restanti altoparlanti?
Se cosi' fosse, puoi comunque provare.
facci sapere come va
Le casse non dovrebbero essere male: fanno parte di un vecchio hi-fi Pioneer che ai tempi si difendeva bene.
Sul retro delle casse è indicata come risposta in frequenza 35-25000 Hz.
Con uscita PRE mi riferivo alla sezione preamplificatore di un ampli multicanale.
A questo punto: ne vale la pena? e c'è bisogno di un filtro o da questa uscita arrivano solo le LFE che mi interessano?
grazie comunque per l'interessamento fin qui dimostrato!
-
09-07-2004, 16:50 #8
puoi staccare materialmente i fili che portano corrente dal crossover ai medi ed ai tweeter.
in ambito HT non dovresti avere problemi, non ti consiglio di attivarlo per l'ascolto di musica perchè non avendo la possibilità di tagliare la frequenza con un passa basso più selettivo del crossover delle casse, potresti avere fastidiose risonanze ed echi non graditi dovuti all'interferenza del "sub" con i diffusori frontali.
-
09-07-2004, 16:53 #9Pepporec ha scritto:
[SIZE=1A questo punto: ne vale la pena? e c'è bisogno di un filtro o da questa uscita arrivano solo le LFE che mi interessano?
grazie comunque per l'interessamento fin qui dimostrato![/I][/SIZE]
Il mio Yamaha ha l'uscita pre del Sub tagliata a 90hz... leggi il manuale e vedi che c'è scritto.
Provare non ti costa nulla
-
09-07-2004, 22:32 #10
ok grazie a tutti per i consigli!