|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Consigli collegamento casse...
-
14-11-2010, 22:28 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Consigli collegamento casse...
Salve a tutti.
Il mio impiantino è così composto:
- Ampli integrato NAD C 326BEE Graphite
- Casse Wharfedale Diamond 8.2 Nere
- Cavi di segnale G&BL HSAT100
- Cavi di potenza G&BL HP2250 (piuttosto economici ma comunque di qualità)
L'amplificatore è collegato al pc ad una Asus Xonar Essence ST mediante il cavo di segnale sopracitato.
Quello che volevo sapere è se i collegamenti effettuati dietro le casse sono corretti o meno; in sostanza dietro le Diamond 8.2 ci sono 4 morsetti per cassa, rispettivamente:
HF(nero) , LF(nero) , HF(rosso) , LF(rosso)
io ho connesso i cavi su entrambi i LF invece che HF come invece illustrato nel manuale delle Wharfedale (non riporta alcun eventuale collegamento in LF). Le Diamond 8.2 posso essere collegate anche in bi-wiring ma questo per il momento non m'interessa, difatti sto parlando esclusivamente del collegamento in Normal Wiring.
Qui potete vedere le casse: http://www.superfi.co.uk/index.cfm/p...Product_ID/726 e qui il retro con i morsetti http://www.superfi.co.uk/images/diamond82rearmap.jpg
Ora, vi chiedo questo perché ho letto in un commento su Amazon http://www.amazon.com/Wharfedale-Dia.../dp/B00005IA31 quanto:
"[...] one recommendation... plug your speaker wires into the Bass inputs in the rear of the speaker. there are two alternative plugs and when i switched to the bass inputs, the speakers realized their full potential. what a deal, too!"
...e dunque ne deduco che il collegamento sulle LF (basse frequenze) sia preferibile... è effettivamente così? Il manuale però riporta nell'illustrazione del collegamento Normal Wiring, di collegarle in HF. Dato che ho ben poca esperienza in fatto di Hi-Fi (questo è il mio primo impianto, finito di assemblare soltanto alcuni giorni fa), ditemi se va bene anche connesse in LF.
Grazie 1000 (aiutate un neofita!!!)
Ultima modifica di Xul; 14-11-2010 alle 23:12
-
15-11-2010, 00:06 #2
Per prima cosa le due coppie di morsetti devono essere collegate tra loro, i due ingressi neri tra loro ed i due rossi tra loro, solitamente tramite due ponticelli di metallo.
Questa dovrebbe essere la configurazione di default così come escono dalla fabbrica, solo nel caso che si voglia utilizzare il biwiring o la biamplificazione bisognerebbe rimuoverli.
Il collegare il cavo all'una o all'altra coppia è abbastanza ininfluente, il diffusore funziona allo stesso modo.
Diciamo che potendo tranquillamente scegliere si consiglia di solito di collegare il cavo ai morsetti corrispondenti al woofer (LF nel tuo caso), questo perchè la via bassa è quella che provoca il maggior assorbimento, mentre l'altra coppia di morsetti collega il midrange e il tweeter, o solo il tweeter, che assorbono molto poco.
In questo modo si evita far attraversare una corrente a volte anche elevata al ponticello, cosa che provocherebbe una caduta di tensione, che si tradurrebbe in una perdita di potenza.
Questo però solo se il ponticello fosse fatto con un filino microscopico, con un bel ponticello di piattina di rame la cosa diventa abbastanza teorica, poichè non costa nulla collegarsi ai morsetti del woofer collegati lì e dormi sonni tranquilli.
Tutto qui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2010, 00:33 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Ciao, anzitutto grazie per la risposta.
Dunque, i morsetti come puoi anche vedere dalla foto http://www.superfi.co.uk/images/diamond82rearmap.jpg sono già collegati da dei ponticelli (le piastrine che vedi), ed ho letto inoltre che i morsetti sono placcati in oro (suppongo quindi anche le piastrine?), quindi - e qui viene un'altra domanda - vorrei sapere se, come da consiglio di un amico, se è necessario utilizzare un pezzetto di cavo di potenza ed usarlo come ponticello al posto delle piastrine di serie (mi è stato detto perché solitamente si suppone che il pezzetto di cavo sia di qualità superiore rispetto al metallo dei ponticelli...ma qui ho letto che è placcato in oro! ...quindi? Di conseguenza posso supporre sia già di qualità questo collegamento tramite i ponticelli di serie)
"Questa dovrebbe essere la configurazione di default così come escono dalla fabbrica, solo nel caso che si voglia utilizzare il biwiring o la biamplificazione bisognerebbe rimuoverli."
Esattamente, è proprio così. Di default ci sono appunto quelle piastrine visibili in foto. Per quanto riguarda il bi-wiring il manuale riporta esattamente le stesse cose che hai detto tu (ma come dicevo, a me il bi-wiring per il momento non interessa).
Benissimo quindi per tutto il resto, allora se i ponticelli di serie vanno bene e non devo utilizzare il pezzetto di cavo, sono a posto così...altrimenti se mi dici che in ogni caso è preferibile l'altro metodo...benvenga, sarà fatto.
Grazie infinite.Ultima modifica di Xul; 15-11-2010 alle 00:44
-
15-11-2010, 01:56 #4
Lo so, gli audiofili consigliano di usare un pezzetto di cavo uguale a quello utilizzato per collegare i diffusori all'ampli.
Questo nella presunzione che il cavo abbia una sezione maggiore della piattina usata in origine, cosa di cui dubito, se poi si collega il cavo di arrivo ai morsetti del woofer è anche assolutamente inutile poichè la maggiore corrente non passa comunque nel ponticello.
Quanto a fatto che siano placcati "in oro" (che molte volte oro non è) se utilizzi le tue casse su un panfilo, magari all'aperto sul ponte o nel pieno della foresta amazzonica ti darei ragione, è un ambiente ostile per le connessioni ed i metalli e si potrebbero corrodere facilmente anche in beve tempo, se, invece, vivi in un normale appartamento, in Italia, credo sia inutile pensare a vantaggi svantaggi/svantaggi dell'oro sul rame.
Per quanto riguarda le connessioni in oro, molto belle, sempre che sia oro, si dovrebbe anche tenere a mente che l'oro ha una conduttività minore del volgare e bistrattato rame, anche se anche qui, su connessioni cortissime, la cosa è assolutamente ininfluente.
Come ho già scritto, collega il tuo cavo ed ascolta tranquillamente i tuoi diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2010, 10:45 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Complimenti per la risposta simpatica e divertente, mi ha fatto ridere.
Dunque, poiché si da il caso che io viva in un normalissimo appartamento (in Italia), né troppo in periferia, né troppo in centro... non dovrebbero sussitere particolari problemi di usura.
E' giusto supporre che, dal momento mi sembra il tutto si senta piuttosto bene e l'ascolto è particolarmente piacevole (rigorosamente file lossless), i cavi di segnale siano di buona qualità? Così a tatto, pensi questo sia un cavo decente? http://www.gebl.net/item/92/cavo-pro...eo-teflon-line
Non sapevo cosa scegliere dopo una spiacevolissima (...) disavventura con dei Van Den Hul falsi... lasciamo perdere (tra l'altro avevo già scritto tutto in un altro mio post)... mi sono così orientato su questi G&BL non economicissimi anche per prendere qualcosa di più di un semplice cavo entry level.
GrazieUltima modifica di Xul; 15-11-2010 alle 10:52
-
15-11-2010, 12:14 #6
Purtroppo sui cavi le mie idee sono un po' diverse da quelli degli "audiofili" e non sono la persona più adatta per dare giudizi su questo o quel prodotto di gran marca, sicuramente quelli indicati svolgono egregiamente il compito cui sono destinati.
Avevo letto a suo tempo la tua disavventura e mi era venuto alla mente un paragone con alcuni fatti o inchieste che si sono viste in TV.
Hai presente l'anonimo laboratorio cinese che produce capi d'abbigliamento per conto della Grande Firma e, contemporaneamente vende i suoi prodotti, senza marchio a prezzo normale o anche meno, poichè saltano passaggi vari e anche tasse varie?
Nella mia città anni fa c'era un piccolo laboratorio di camiceria (non c'erano ancora i cinesi) che produceva anche per un nome famosissimo ed altisonante ed io acquistavo qualcosa da loro, ogni volta mi chiedeva se volevo anche l'etichetta o meno (pagando almeno il triplo), siccome io indossavo la camicia e non il marchio indovina quale sceglievo.
Non sto dicendo che anche per i cavi si possa verificare la stessa cosa, ma poichè sappiamo che ormai il il 90% dei prodotti viene realizzato materialmente in quel Paese, viene da pensare a cosa costerebbe un certo prodotto se venisse venduto direttamente o per altre vie e senza marchio o con un marchio di fantasia o con il nome del costruttore e non del committente, come avviene già per alcuni ampli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2010, 15:11 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Certo, avere un VDH sarebbe stato sicuramente diverso...soprattutto ora che ho questo discreto G&BL e che, come dicevo, sembra restituirmi un suono piuttosto gradevole...la curiosità di sapere come avrebbe "suonato" il VDH è molto forte ma tant'è... piuttosto a questo punto sarà bene in futuro investire in cavi di potenza di qualità, sperando facciano nettamente la differenza rispetto questi G&BL da 3 euro. La fanno?
Tanto per avere un'idea, quali cavi di potenza mi consiglieresti per le mie modeste Diamond 8.2 e più in generale per il mio impianto?
edit
Volevo sapere se ci sono reali benefici con un collegamento bi-wiring rispetto ad un mono-wiring; immagino inoltre sia meglio un collegamento mono-wiring di qualità piuttosto che un bi-wiring economico...giusto?
GrazieUltima modifica di Xul; 20-11-2010 alle 23:42
-
20-11-2010, 23:44 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Per cortesia, potrei ricevere una risposta alla domanda sopra? Grazie...
-
21-11-2010, 09:41 #9
non c'è una risposta valida in assoluto. c'è solo da provare.
a proposito del cavo G&BL, ne possiedo uno di segnale anche io ed ho anche il cavo di segnale VDH. il g&bl è un pò meno aperto del VDH e perde qualcosa nel microdettaglio ma rispetto al suo costo direi che è fatto bene, per cui non farti molti problemi da questo punto di vista.
-
21-11-2010, 16:43 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Bene, perché mi sono proprio deciso a prendere dei QED Original Bi-Wire, questi qui per l'esattezza http://www.divineaudio.co.uk/audio-c...prod_1148.html ; pensi sia una buona scelta?
Volevo inoltre sapere, ho letto pareri molto positivi riguardo i QED Genesis Silver Spiral (cavi da 60€ al metro), naturalmente non avrebbe senso prendere certi cavi con un impianto modesto (praticamente entry level) come il mio, giusto? Una coppia da 2m costerebbe quasi quanto delle Wharfedale Diamond 10.2 (e io ho delle vecchie Diamond 8.2). Decisamente un controsenso?
Cavi del genere andrebbero usati su impianti da svariate migliaia di euro, è corretto?
GrazieUltima modifica di Xul; 21-11-2010 alle 16:58
-
21-11-2010, 18:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Esatto ... oltre a quotare le intelligenti (e sottolineo),
indicazioni e idee di Nordata, la migliore delle soluzioni è quella
di commisurare con un po' di razionalità il costo dei cavi di
potenza al valore di elettroniche e diffusori come hai facilmente
capito.
Diciamo poi che svariate migliaia di euro richiederebbero
svariate centinaia di euro di cablatura ma non mi spingerei oltre
anche perché sei dai un'occhiata al cablaggio delle installazioni
di alcuni forumer ci sarebbe da suicidarsi se ogni 2 metri di cavo tutti
spendessero 60 €
-
21-11-2010, 18:41 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Quoto per quanto riguarda le indicazioni di nordata.
Ok dunque, direi quindi che i QED Original fanno al caso mio, né troppo costosi né troppo economici.
Grazie
-
21-11-2010, 23:11 #13
Se non ho capito male, una coppia dei cavi che hai adocchiato viene all'incirca 70€ al metro. A me non sembra fosse questo il consiglio di Nordata (al quale chiedo scusa se mi permetto di interpretarne il pensiero).
Il progettista di una notissima casa di diffusori italiani di fascia equivalente ai tuoi, interrogato in proposito, consiglia un normalissimo cavo da 2,5 in vendita presso un qualunque negozio di materiale elettrico...
Io direi che i cavi che già hai vanno benissimo.Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
22-11-2010, 10:08 #14
in linea di massima sono d'accordo. il mio limite per i cavi è il 10% del valore dell'impianto.
-
22-11-2010, 11:07 #15
Se intendi "tutti" i cavi (cioè segnale + potenza ecc...) sono d'accordo.
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1