Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177

    Sì, ma in questo modo supererebbe di sicuro i 1.000...

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Per uso stereo, sotto le Tesi 260 (230€) non scenderei. Meglio le Musa 105 (280€) e meglio ancora le 205 (330€).

    A mio modestissimo parere, la priorità di investimento è:

    1) diffusori
    2) amplificatore
    3) sorgente

    che, tradotto in soldoni, vuol dire che 200€ in più sui diffusori fanno molta più differenza della stessa cifra messa su una sorgente.
    Ultima modifica di alex_61; 09-11-2010 alle 13:49
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Fidati, un diffusore hi-fi da 200-300 euro fa ridere rispetto ai monitor che ti ho consigliato.

    Si sono anche altre soluzione con monitor amplificati, basta vedere i cataloghi genelec (di livello e costo più alto) e m-audio (di livello e costo più abbordabile).

    Ma il vantaggio della soluzione jbl sta nel fatto che ha l'ingresso digitale e quindi basta procurarsi la sola meccanica di lettura, anche economica purchè con uscita digitale, per fare un impianto completo. Da non trascurare l'equalizzazione automatica che una volta provata non ti fa tornare indietro.

    Parlo così perchè sono diffusori che ho sentito e che mi hanno colpito tanto. Sembrerà strano ma per certi versi li ho preferiti alle mie b&w cm7, anche se non ci metterei la mano sul fuoco visto l'ascolto di cd non conosciuti e l'ambiente diverso. Tant'è che sto pensando di usarli al posto delle cm7 nell'impianto HT (sono frenato dal fatto che avrei grandi difficoltà a sostituire anche il centrale).

    Ciao.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Secondo me, l'ampli può andare (prova anche il Rotel RA-04 SE o un Cambridge), come sorgente andrei su Marantz CD6003 e spenderei il più possibile per i diffusori.

    Comunque di nomi ne hai abbastanza, ora ti ci vuole qualche prova d'ascolto, anche per capire, in base ai vari accoppianti, cosa soddisfa maggiormente il tuo orecchio.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    Sì, ma in questo modo supererebbe di sicuro i 1.000...
    dalla risposta n. 22 mi sembrava di aver capito che avesse spostato il budget a 1500.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Sorry, mi era sfuggito...
    Hai ragione, può fare prendere decisamente di meglio...

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    Sì, ma in questo modo supererebbe di sicuro i 1.000...
    Si con l'ultima configurazione di Saetta siamo vicino alle 1500 euro. Cifra importante.

    Io ragiono alla rovescia. Deve essere un impianto che fa il suo dovere con buona qualità, non pretendo chissà cosa. Bene se per far ciò ci vogliono 1500 euro devo solo decidere se spenderceli oppure no. Non sono di quelli che vogliono l'hi-fi a 200 euro e si incazzano se non lo trovano. Mi basta fissare una cifra di non ritorno, ovvero una somma sotto la quale è meglio non scendere e magari aspettare il tempo prima di comprare oppure comprare un pezzo alla volta nel tempo. Tutto qua. Mica per nulla, ma ho un sacco di cd e... non ho niente su cui riprodurli. Un controsenso.

    Fidati, un diffusore hi-fi da 200-300 euro fa ridere rispetto ai monitor che ti ho consigliato.

    Si sono anche altre soluzione con monitor amplificati, basta vedere i cataloghi genelec (di livello e costo più alto) e m-audio (di livello e costo più abbordabile).

    Ma il vantaggio della soluzione jbl sta nel fatto che ha l'ingresso digitale e quindi basta procurarsi la sola meccanica di lettura, anche economica purchè con uscita digitale, per fare un impianto completo. Da non trascurare l'equalizzazione automatica che una volta provata non ti fa tornare indietro.
    Te punti sulla cassa amplificata e la sorgente e stop. Boh non lo so, c'è qualcuno che ha da dire qualcosa su tale scelta? Senza scannarvi eh...

    Comunque di nomi ne hai abbastanza, ora ti ci vuole qualche prova d'ascolto, anche per capire, in base ai vari accoppianti, cosa soddisfa maggiormente il tuo orecchio.
    Si esatto. Nel fine settimana vedo se posso passare dal negozio hi-fi (così dice) della mia città e vedo cosa mi propone e poi vi dico.

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Te punti sulla cassa amplificata e la sorgente e stop. Boh non lo so, c'è qualcuno che ha da dire qualcosa su tale scelta? Senza scannarvi eh...
    non c'è motivo di scannarsi

    io comunque non sono d'accordo, non tanto per la qualità (non ho ascoltato quei prodotti e non posso pronunciarmi) ma per versatilità e la comodità d'uso. con un ampli puoi collegare molti ingressi, hai il telecomando, ecc...

  9. #39
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Te punti sulla cassa amplificata e la sorgente e stop. Boh non lo so, c'è qualcuno che ha da dire qualcosa su tale scelta? Senza scannarvi eh...
    Non dubito delle parole di chiaro_scuro, quando leggo giudizi positivi tendo a dare credito alla persona che li esprime (persona per cui ovviamente deve esserci un minimo di stima); è chiaro che, prima di poter dare un giudizio personale, occorre ascoltare.

    L'unico dubbio che ho riguarda la versatilità di tale configurazione...

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    non c'è motivo di scannarsi
    Mi piacciono le discussioni costruttive

    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    io comunque non sono d'accordo, non tanto per la qualità (non ho ascoltato quei prodotti e non posso pronunciarmi) ma per versatilità e la comodità d'uso. con un ampli puoi collegare molti ingressi, hai il telecomando, ecc...
    Ma senti al momento potrebbe andare bene così. In futuro non lo so. Vabbè che non c'è più il futuro di una volta però non saprei dirti cosa ci potrei attaccare all'amplificatore. Onestamente è un sistema da tenere in considerazione, puntare tutto sulle casse. Vediamo se riesco a trovare qualcosa di fisico da poter ascoltare.
    Ultima modifica di Sciarpi; 09-11-2010 alle 19:37

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    dipende anche dalle tue esigenze...potresti anche collegarci la tv, l'uscita del pc, un player portatile.

    anche io quando presi il NAD, dopo aver visto il numero degli ingressi, ho pensato che avrei usato solo quello del lettore cd. poi si è aggiunta la TV, la xbox, la squeeze box, il pc, ecc...

    se poi il lettore non ha l'uscita con volume variabile (cosa che spesso non piace agli audiofili) non hai la comodità del telecomando.

    vedi un pò tu, solo tu puoi conoscere le tue necessità.

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Il punto che voglio centrare è se ne vale la pena spende 1000/1200 su un impianto hi-fi, ovvero i soldi spesi equivalgono a un certo tipo di qualità oppure per apprezzarla nel mondo hi-fi bisogna spendere qualcosa di più? Tutto qui.
    .....
    Lo chiedevo proprio perchè gli stand non mi interessano visto che devo per forza metterli su mobile, in terrà non ci possono stare.
    secondo me le limitazioni ambientali (posizione delle casse) che imponi riducono ENORMEMENTE il potenziale di qualunque sistema. Tralasciando anche la ricostruzione di un soundstage credibile, un posizionamento come il tuo porta sicuramente anche alterazioni timbriche.
    Con queste limitazioni il budget è più che adeguato, nn varrebbe la pena spendere di più.

    Cerca magari diffusori che siano specificamente studiati x l'installazione su libreria, mi vengono in mente Linn e Naim che avevano realizzato sistemi appositamente come i Tucan. Ti aiuterebbero a linearizzare la risposta in frequenza in ambiente.
    Attenzione anche alla porta reflex dei diffusori, se posteriore soffre se troppo vicina alla parete dietro.
    Grazie.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    dipende anche dalle tue esigenze...potresti anche collegarci la tv, l'uscita del pc, un player portatile.

    anche io quando presi il NAD, dopo aver visto il numero degli ingressi, ho pensato che avrei usato solo quello del lettore cd. poi si è aggiunta la TV, la xbox, la squeeze box, il pc, ecc...

    se poi il lettore non ha l'uscita con volume variabile (cosa che spesso non piace agli audiofili) non hai la comodità del telecomando.

    vedi un pò tu, solo tu puoi conoscere le tue necessità.
    Lo so, però al momento deve solo riprodurre in cd. Potrei anche prendere qualcosa con un po' più di ingressi, per la serie non si sa ma. Vediamo.

    secondo me le limitazioni ambientali (posizione delle casse) che imponi riducono ENORMEMENTE il potenziale di qualunque sistema. Tralasciando anche la ricostruzione di un soundstage credibile, un posizionamento come il tuo porta sicuramente anche alterazioni timbriche.
    Con queste limitazioni il budget è più che adeguato, nn varrebbe la pena spendere di più.

    Cerca magari diffusori che siano specificamente studiati x l'installazione su libreria, mi vengono in mente Linn e Naim che avevano realizzato sistemi appositamente come i Tucan. Ti aiuterebbero a linearizzare la risposta in frequenza in ambiente.
    Attenzione anche alla porta reflex dei diffusori, se posteriore soffre se troppo vicina alla parete dietro.
    Purtroppo non posso fare altrimenti. L'angolo a sinistra della parete è libero (anche se c'è un termosifone sul muro sinistro) mentre nell'angolo a destra c'è la tv. E la mensola non è molto larga, sarà circa 30 cm.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    si, immaginavo e lo avevi già scritto che nn potevi fare altrimenti.

    Mi sono venuti in mente anche dei diffusori da parete che ho visto al TAV mi sembra, ma purtroppo nn ricordo la marca, italiani in ogni caso, con tw da 1" e wf da 13, lo spessore del diffusore sarà stato 8-10cm, fai conto che l'impressione visiva sia come quella di un quadro appeso.
    Nn suonavano male, se si affrontano i limiti in fase progettuale si può fare qualcosa per compensare. Diverso è il caso per un diffusore studiato x dare il massimo per il costo ma su stand, se l'installazione è lontana da quella prevista dal progettista potresti avere qualche triste sorpresa...

    prova a fara una googolata cercando diffusori da parete, magari trovi qualcosa. Mi sembra di ricordare anche recensioni su tnt per diffusori da scaffale qualche anno fa.

    Se vai sul nuovo però la prova è d'obbligo, al limite simulando il più possibile dal venditore la tua condizione.
    E' che nn vuoi usato, perchè ogni tanto si trova in vendita qualche sistema B&O d'annata, potrebbe essere una buona soluzione sul tuo budget, sono belli e più che onorevoli x il servizio che dovrebbero fare...
    La compagna ringrazierebbe
    Grazie.

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Te punti sulla cassa amplificata e la sorgente e stop
    Avevo capito che non ti sarebbe interessanto più di ascolto il solo cd, o giù di lì (se non ricordo male quel sistema accetta due ingressi digitali e uno analogico e quindi qualcosa in più della sola sorgente puoi collegarlo).
    Considera che con un lettore bluray con presa usb o con un pc puoi leggere praticamente tutti i supporti e i file che vuoi e quindi il rischio che il sistema non sia "espandibile", visto che comunque un minimo di espandibilità ce l'ha, non si crea.
    In ogni caso puoi sempre prendere un preamplificatore, magari sul mercato dell'usato, per poter avere la stessa espandibilità del sistema classico.

    hai il telecomando
    Ce l'ha anche il sistema che ho consigliato e in più ha, in risposta a questo:
    un posizionamento come il tuo porta sicuramente anche alterazioni timbriche
    anche un sistema di equalizzazione che ti aiuta non poco a limitare i danni di un cattivo posizionamento.

    In ogni caso le decisioni sono tue, io ti ho dato solo qualche consiglio su qualcosa che io stesso prenderei per sostituire l'impianto HT attuale. Non sono il tipo che insiste nel far provare le cose ma quando lo faccio è perchè ritengo che ne valga davvero la pena.

    Ciao.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •