Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    1

    Consiglio Subwoofer e DAC


    Ciao, mi sono appena iscritto! Il mio impianto attuale consta di
    Ampli: Jolida 1501RC (valvolare/stato solido)
    Diffusori: Dynaudio Focus 110
    Fonte: Lettore CD Pioneer anni '80, PC (Auzentech X-Prelude)

    Sono diffusori (magari lo sono tutti, ma la mia conoscenza è molto limitata) molto difficili da fare suonare bene. Trovare una posizione è stata una impresa ed è ancora migliorabile. C'è da dire che io non uso i supporti ma li appoggio ad un mobile (molto lungo) con le Soundspikes che devo dire fanno veramente la differenza. Adesso come adesso il risultato è soddisfacente. Avrei preferito forse dei diffusori con più presenza, ma prima che riuscirò ragrannellare abbastanza per permettermi di meglio (già questi mi erano costati 1100 la coppia), ne passerà.


    Attualmente il finale è collegato sia al PC (ad una Auzentech X-Prelude) che a un vecchio lettore Pioneer anni '80. Normalmente uso di più il PC come fonte essendo molto più pratica (rigorosamente brani lossless con riproduzione bit-matched). La qualità però è inferiore al CD e se ciò non bastasse la scheda audio si deve essere danneggiata. Ho eseguito dei test con Rightmark e il canale destro non è mai allo stesso volume del sinistro e ci sono un sacco di interferenze e distorsioni.

    Pensavo di prendere un DAC. Nella mia ricerca ho isolato dei possibili candidati:

    1) Cambridge Audio MagicDAC
    2) HRT Music Streamer II+
    3) Musical Fidelity V-DAC

    In aggiunta a questo ho preso in considerazione il cambio della scheda audio e ho trovato questa che mi fa veramente ma veramente gola:

    4) Cantatis Overture 192 (http://www.cantatis.co.uk/index.php?...overture.html).

    Ma sono molto indeciso e un consiglio mi farebbe comodo.

    Poi ho deciso che è ora di comprare un subwoofer, budget intorno ai 500-600 euro. Un subwoofer che sia prima di tutto musicale e non disdegni certo l'HT ma non è la priorità.
    Leggendo in giro ho isolato:

    a) Mosscade 7.5 o 11.5
    b) Cabasse Santorin 21 (il 25 mi piacerebbe ma è fuori budget)

    Non raccomandatemi i velodyne perché da quel che leggo in giro la serie a cui posso ambire io è molto poco musicale e poi il CHT 12Q che sarebbe entro il budget ha troppi controlli elettronici e sono dell'avviso che meno elettronica c'è meglio è (anche per la mia tranquillità non mi va di smanopolare con 100.000 settaggi).
    Possibilmente un sub che non sia troppo pignolo sul posizionamento la stanza ha diversi ostacoli a terra ed è grande circa 3 x 3 il soffitto è spiovente perché è una mansarda ma non è basso.

    Grassie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    per il dac io mi orienterei sul cambridge audio. se il lettore cd ha l'uscita digitale ed ha la meccanica in buone condizioni, potrebbe avere nuova vita e alla stesso tempo, avendo l'ingresso usb, si potrebbe collegare anche il pc.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448

    Per il Dac, oltre al classico Dacmagic, prenderei seriamente in considerazione il rdac dell'Arcam.
    Costa poco di più (circa 350) ma ha una tecnologia proprietaria per ridurre il jitter da ingresso Usb.
    Lo sto valutando anche per me, ma prima aspetto che esca qualche recensione e magari una versione nera invece che silver.

    [edit]
    una prima recensione è uscita:
    reviews.divineaudio.co.uk/2010/08/12/arcam-rdac/
    Mi sembra di capire che sia in linea con lo stile Arcam: bassi precisi e suono composto. Stesse caratteristiche degli ampli e dei lettori cd.
    Non ho ancora capito se acquistando il modello attuale si potrà poi comprare l'upgrade wireless o se è una funzione riservata al modello che uscirà a fine anno.
    Ultima modifica di philip; 15-08-2010 alle 09:43
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •