|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Consigli per acquisto dopo 20 anni di certezze
-
09-08-2010, 16:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Consigli per acquisto dopo 20 anni di certezze
Ciao a tutti, dopo aver letto e riletto in lungo ed in largo questo forum (complimenti per la passione che ci mettete) ho deciso di iscrivermi.
Sostanzialmente cercavo qualche indicazione per acquistare un sistema a due canali per una mansarda di 40mq con apertura a vista sul piano inferiori di altrettanti 40mq
Premetto che provengo da un Pioneer a componenti separati:
- Amplificatore AZ470
- Equalizzatore AZ570
- Sorgente CD AZ970
-Diffusori Pioneer
Sistema che mi ha sempre dato grosse soddisfazioni. Questo ovviamente resta, ma si trova in un altro locale.
Volevo invece un sistema , sempre a due canali, per la mansarda e l'arrivo di tutti questi sistemi micro (20 anni fa non esistevano) mi stà lasciando molti dubbi. Valgono quello che costano?
Sinceramente le mie esigenze sono:
- Qualità audio per prima cosa. Ascolto blues, jazz, soul...
- Ingresso USB (voglio collegarci un HDD esterno con file audio)
- Lettura DVD (ho parecchi DVD di concerti live)
- Budget attorno ai 500€ massimo.
Ho individuato un paio di modelli
-Yamaha Pianocraft 840
-Philips 990/12
-Denon F107 (ma non riesco a stare nel budget)
Cosa ne pensate? Visto il budget esiguo vale la pena stare su questi sistemi?
GrazieUltima modifica di teohifi; 09-08-2010 alle 20:25
-
09-08-2010, 16:40 #2
Direi sia più conveniente prendere componenti separati:
Denon PMA-510 AE 228 euro
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=290
Indiana Line HC 206 180 euro
http://www.indianaline.it/hc-206/1903
Denon DCD-510AE 199 euro
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=292
tot. 598 euro circa, dipende da dove acquisti i componenti.
ciao"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
09-08-2010, 17:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Rispetto alle mie esigenze però manca lettura DVD e ingresso usb. Dovrei salire almeno al modello 710 per stare su denon (+150€ ma stò pensando forse in modo ristretto)
E' anche vero che con un separato il bello è svincolarsi dalla sorgente. Oggi cerco un lettore dvd usb mp3, ma fra qualche tempo magari chissà cosa sarà il riferimento.
Purtroppo sono restato troppo tempo fuori dal giro ed oggi fatico, nei separati, a capire quale convenga.
Cosa pensate se dedicassi il mio budget ad un amplificatore integrato + diffusori e ci collegassi , inizialmente, un qualsiasi Lettore CD/DVD da pochi soldi?
E la potenza del sistema che mi proponevi pensi possa essere sufficiente? 40mq la mansarda tutta aperta e con il piano inferiore a vista , aperto di altrettanti.Ultima modifica di teohifi; 09-08-2010 alle 20:28
-
10-08-2010, 09:43 #4
Mhh...40 mq secondo me dovresti salire di budget e prendere un ampli superiore e almeno un paio di diffusori da pavimento per avere una potenza adeguata all' ambiente che hai descritto.
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
10-08-2010, 12:07 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Tadzio09
La superficie della zona in cui voglio posizionarlo, e sentirlo, è 9mt x 4mt altezza da min. 0,5mt a massimo 2,5mt. Questo ambiete però comunica (senza pareti) con il piano di sotto ed il vano scale (ulteriori 40/50mq). Non mi interessa sentire al piano inferiore ovviamente.
Traducendo in Watt su quanto credete debba stare?
-
11-08-2010, 08:20 #6
difficile tradurre in watt anche perchè non si può fare sempre affidamento sulla potenza continua dichiarata. inoltre, è anche importante la riserva dinamica dell'ampli.
per quelle dimensioni, io metterei delle Indiana Line hc 504 (se puoi, meglio le hc 505) e un bel Nad c315, che ha dinamica da vendere.
certo, saliamo di prezzo. Il Nad si trova sui 330 euro (la versione BEE) mentre le hc 504 intorno a 200 euro.
secondo me ne vale la pena. ovviamente dipende dalla tua possibilità di spesa.
per quanto riguarda la sorgente, per quella fascia di prezzo la lettura dei dvd è difficile da avere, conciliata con una buona resa sonora nei 2 canali. ci sarebbe lo yamaha DVD-S663. io possiedo, nel piccolo impiantino ht, il modello precedente e non è malaccio. se la cava discretamente anche nei due canali. costa intorno ai 150 euro. certo, non è il denon che ti hanno consigliato sopra ma se si vogliono funzionalità aggiuntive con piccoli budget qualche compromesso si deve accettare.
ciaoUltima modifica di Saetta McQueen; 11-08-2010 alle 08:32
-
11-08-2010, 09:01 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Grazie del parere Saetta.
Continuando a leggere e rileggere anche qui nel forum mi stò convincendo sempre di più che forse è meglio spendere 500/600 euro in un amplificatore integrato + diffusori ,senza sorgente, piuttosto che gli stessi soldi in un micro come stavo pensando di fare.
Appurato questo stavo cercando di capire se potevo stare su amplificatori di ridotta potenza (quindi entro il mio budget) oppure, visto l'ambiente, sarei dovuto salire inevitabilmente di potenza e costi.
Il Nad 315 ha molta potenza dimanica è vero, ed abbinato ai diffusori che mi indichi che una buona sensibilità forse possono anche fare al caso mio. Ho si tanti metricubi in quell'ambiene, ma la zona di ascolto è limitata ad un angolo della stanza.
Fatico invece a trovare informazioni sulla potenza dinamica di altri amplificatori (denon, marantz..) di pari categoria. Forse non è il loro punto forte?
Dico questo perchè ho visto il Denon 700AE (cercando informazioni sul 510 suggerito da Tadzio09) a soli 210€ nuovo (credo sia un modello sostituito dal 710 ora). Non riesco però a paragonarli coerentemente, sulla carta, tra di loro.
Nulla da dire invece sulle indianaline HC. Credo siano le uniche con quel rapporto qualità prezzo. Ho anche letto che molti di voi , abbinandole ad amplificatori della categoria a cui punterei si sono sempre trovati bene. In effetti su questa fascia di prezzo, e con questi marchi credo si caschi bene o male sempre in piedi. Probabilmente non ho neppure l'orecchio per
distinguerne la differenza.
-
11-08-2010, 09:55 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 53
ciao cmq il pbl e' molto piu' serio di quanto finora ti hanno indicato senza togliere nulla agli amici del forum che sono intervenuti,
se ho capito bene
hai un soppalco che chiami mansarda , che comunica con il sotto,di fatto la mansarda sarebbe una specie di pianetto superiore(quindi chiusa)
allora:
quello che cerchi, come da tua descrizione credo sia quasi impossibile ,perche'avresti riverberi per tutta casa, sporcando non poco il suono sopratutto sulle basse frequenze molto difficili da governare, potresti optare per dei trattamenti ambientali, ma non e' il caso tuo perche' e' tutto aperto,io spassionatamente e secondo la mia piccola esperienza
ti consiglierei di rivedere dove collocare il 2ch. cosi come descrivi il tutto,
credo che non hai molte soluzioni
p.s.
la resa di un impianto di elettroniche viene determinato dall'ambiente
sembrera' forse strano ma l'ambiente viene in primisUltima modifica di FORZA&ONORE; 11-08-2010 alle 09:58
2 CH
DARED VACUUM TUBE MP 60
DENON DCD 1500AE
ENERGY C200
-
11-08-2010, 11:17 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da FORZA&ONORE
Ciao e grazie per il tuo messaggio. Confermo, l'ambiente in cui voglio mettere il tutto è molto simile a quello che puoi vedere in questa foto:
http://www.bedandcarsicily.it/appart...7_soppalco.jpg
La soletta ha una bella apertura di circa 15mq che comunica con il piano sottostante.
Come puoi immaginare questo è "il mio" ambiente. Quassù mi ritiro per ascoltare musica, guardare un bel film, rilassarmi ecc...
E' per me difficile rinunciare a questo luogo come posto per l'ascolto.
Mettendo quindi come paletti che li voglio un 2ch e non posso sigillare il locale devo capire come muovermi.
Avevo già escluso di investire migliaia di euro in impianto e di traslocare quassù il pioneer che già ho proprio perchè sò che non è il luogo adatto.
Volevo però cercare di fare qualcosa che possa consentirmi, rispetto ad ora, di ascoltare un po' di musica anche quassù.
Ecco perchè stavo quasi puntando su questi super compatti.
Insomma, non sò se mi sono spiegato, piuttosto che niente meglio piuttosto...
La mia preoccupazione della potenza era più che altra dettata dal fatto che non sò se mi conviene stare su basse potenze, accontentarmi e posizionare i diffusori nel modo più direzionale verzo la zona di ascolto che è dalla parte opposta al varco nel pavimento, chiusa su 3 lati sostanzialmente 3metri per 3), oppure salire di potenza per... Non sò neppure io perchè...
-
11-08-2010, 12:00 #10
Originariamente scritto da teohifi
in effetti non sono molti i costruttori che citano la potenza dinamica.
penso anche che sia una buona accoppiata. nell'impiantino ht possiedo le hc505 e suonano decisamente bene con il mio Nad. normalmente, sono abbinate ad un economicissimo yamaha 361 e si difendono ugualmente.Ultima modifica di Saetta McQueen; 11-08-2010 alle 12:10
-
11-08-2010, 21:04 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Bene, credo dovrò andare da un rivenditore e vedere, anzi sentire....
Alla fine con le varie combinazioni sono sempre li
- Nad315 + CD 515 (poco più di 600€). Essenziale, niente ingressi USB, niente telecomando...
Però allo stesso prezzo salta fuori un abbinata con sorgente dotata di ingresso USB
- Denon PMA 700 + CD 710 (ma resta il dubbio qualitativo dell'amplif.)
- Marantz CD 6003 + PM5300 (a circa 520€ entrambi)
La sorgente di quest'ultimo Marantz sulla carta ispira. A quanto pare non è male . L'amplificatore però da un RSM di 40W sale massimo a 50W IHF
Più che altro questo rivenditore oltre ad avere l'accoppiata Marantz a quel prezzo ha pure le HC 206 a 128€, sommando il tutto arrivo a poco più di 600€
Non resta che ascoltare credo per vedere un po' la differenza...Ultima modifica di teohifi; 11-08-2010 alle 21:27
-
11-08-2010, 21:23 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Io opterei per Nad C 316BEE e Marantz CD6003, sperando che smettano di aumentarlo...
-
12-08-2010, 10:49 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Girovagando sono riuscito a trovare anche una coppia di Tesi 504 a circa 240€ nuove.
Purtroppo senza possibilità di ascoltarle ma già tempio fà avevo sentito delle Tesi 204 (mi pare, piccoline da scaffale) e mi erano piaciute per la naturalezza del suono senza eccessi ne in alto ne in basso. Se anche le 504 seguono questa filosofia...
Le HC mai sentite e non ne ho trovate in giro per sentirle.
- Marantz CD6003 (abbastanza deciso)
- Indiana Line Tesi 504 (deciso se vanno come ho in testa)
Resta fuori solo l'amplificatore....
-
12-08-2010, 11:41 #14
per l'ampli vai di corsa ad ascoltare il Nad ed hai completato.
ottime le Tesi, suonano meglio delle hc.
-
12-08-2010, 12:40 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 16
Domanda a bruciapelo,
- NAD 315bee nuovo (330€ + s.s.)
oppure
- NAD 326bee usato (in vendita qui sul forum a 370€ spedito)
Sostanzialmente vicini di prezzo.
PS: il 316 l'ho trovato solo a cifre improponibili, siamo verso i 400€Ultima modifica di teohifi; 12-08-2010 alle 12:43