Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 82
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41

    Doppio post... scusate!
    Ultima modifica di Dave42; 02-07-2010 alle 14:28

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    Ricapitolando...

    - Per quanto riguarda l'amplificatore mi pare di capire che il Rotel RA-04SE sia meglio del Denon per le B&W in questione.

    - Per i cavi abbandono HiDiamond e vado di G&BL.

    - Il DAC magari me lo faccio più avanti.

    - Per le casse però mi sta afflingendo il dubbio che ha afflitto tante persone prima di me: 686 o 685?

    Lo spazio è poco e all'ascolto mi sono sembrate molto simili (addirittura mi sono piaciuti di più i bassi provenienti dalle 686). Detto ciò, mi conviene prendere le 686?

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Rotel e B&W vengono spinti insieme perché fanno parte della stessa famiglia (gruppo B&W); in teoria dovrebbero sposarsi bene, di fatto non sempre è così.
    Tra quel Denon e il Rotel RA-04SE, io preferisco il secondo (ti dirò, lo preferisco anche al RA05 e 06) però, prima di acquistare, prova a riascoltare tutti gli abbinamenti e, se possibile, aggiungi al lotto Nad.
    Comunque, Rotel 04 e B&W 685 li ho sentiti con altri abbinamenti; che possano funzionare insieme è una supposizione...

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    Negli ascolti fatti, le casse (686 e 685), erano collegate ad un Rotel RA-06 e andavano veramente bene insieme
    Ho ascoltato prima le 685 e poi le 686 e devo dire che, sinceramente, mi sono sembrate molto simili...
    Devo tornare comunque a fare un paio di ascolti... questa volta per confrontare gli amplificatori.

    Grazie a tutti dei consigli

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Sì, riprova; se ti dovessero sembrare uguali, magari prendi le meno costose. Come primo impianto, secondo me non è male; avrai tutto il tempo per capire se e dove intervenire.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Lo spazio è poco
    A che distanza dalle pareti puoi posizionare i diffusori? A che distanza è il punto di ascolto?

    Per i cavi puoi rivolgerti ad un negozio di strumenti musicali perchè di solito i prezzi sono più bassi. Puoi anche vedere in qualche centro commerciale e solo in ultimo al negozio di hi-fi perchè per il fatto che il cavo ha una marca ed è venduto nel negozio specializzato c'è il concreto rischio di pagarlo il doppio. Per i cavi di potenza stai su un 2,5mmq e quelli di segnale su uno qualsiasi purchè non palesemente scadente (con 15 euro in un centro commerciale o in un negozio di strumenti musicali dovresti stare tranquillo).

    Ciao.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    A che distanza dalle pareti puoi posizionare i diffusori? A che distanza è il punto di ascolto?
    Questo è il mio principale problema. Non ho lo spazio per posizionare un divano di fronte a un mobiletto e ai diffusori. Le casse le metterei sulla scrivania (se 686), quindi molto vicine al muro, o nella libreria (se 685) ai lati della scrivania.
    Ho letto molto dei reflex posteriori e mi sa che basta montare la spugnetta in dotazione per evitare problemi ed avere un suono pulito e secco.
    Non sto montando una saletta/spazio d'ascolto...
    Ultima modifica di Dave42; 03-07-2010 alle 08:40

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Vai di 685
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    ...e io che mi stavo convincendo per le 686

    Idea!
    Potrei fare anche così (rimanendo in budget):

    - Amplificatore Rotel RA-04SE
    - Diffusori B&W 685
    - Stand Atacama Nexus 6i o 7i
    - Cavi G&BL

    Che ve ne pare?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Rotel 06 o NAD 352Bee e se i a posto!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    Eh magari... il mio budget è di circa 1000 euro (euro più euro meno)
    Lo supererei di molto prendendo un Rotel 06 o il Nad...

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    se ti può essere utile...

    io ho da poco preso un impianto simile al tuo composto da

    rotel 04 se (trovato usato fortunatamente sul mercatino)
    b&w 686

    come sorgente è in previsione l'acquisto di un lettore cd marantz, ma per ora ho collegato il tutto al macbook pro con cavo jbl legend.
    come stand per le b&w ho preso degli ottimi nortstone a 85 euro la coppia ( se cerchi nella sezione diffusori se ne è parlato).

    la qualità audio è impressionante (per chi come me veniva da un impiantino con casse creative o logitech), i bassi mi hanno stupefatto, non pensavo che da casse così potessero uscire così bene, tanto che avevo anche in programma di prendere un sub ma non credo che per ora lo farò.

    non ho provato le 685, ma se la differenza è per i maggiori bassi allora secondo me puoi stare sulle 686.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41
    Grazie a tutti per i consigli

    @nestle proprio un intervento come il tuo cercavo... grazie!
    (ed è anche il tuo 42esimo messaggio O_o)

    Oggi vado a fare un pò di ascolti e cercherò di arrivare ad una decisione definitiva.

    Vi terrò comunque aggiornati

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    di niente

    facci sapere poi cosa scegli...

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    41

    Di ritorno dalla prova...
    Ancora più confuso e indeciso!
    Radio Sata Hifi. Bel posto e cordialità a livelli mai visti (davvero).

    Il tipo, molto simpatico, appena nominati B&W-Rotel storce il naso dicendomi che per ascoltare musica non erano proprio adatte.
    Mi porta nella saletta.
    Chiarito il budget disponibile, senza pensarci due volte, mi tira fuori un Cambridge 650A e monta su delle Sonus Faber Toy.
    Qualità del suono generale indiscutibilmente ottima. Nonostante i woofer da 110mm sembrava quasi ci fosse un sub montato. Le casse in questione si sono comportate benissimo con tutti i generi e non stancavano per niente, neanche a volumi sostenuti.
    Insomma... mi son piaciute non poco.
    Non mi hanno convinto del tutto nell'elettronica (Amon Tobin) ma comunque si sentivano da dio.
    Il problema è stato che non aveva niente della Rotel o della B&W e quindi non ho potuto fare i dovuti confronti.
    C'è stata una lunga e interessantissima discussione sulla qualità dei diffusori e sugli oggetti di giudizio.

    Mi farebbe 599 per i diffusori e 499 per l'ampli (550A) e cablaggio (a quanto pare) omaggio.

    Ora... La sorgente era un lettore Exposure super-mega-galattico. Io dovrei collegare un computer all'amplificatore (per ora).
    Cioè mi serve un buon impianto, che si senta bene con tutti i generi che ascolto, per qualche filmetto e che non costi un patrimonio.
    Detto ciò tornerò ad ascoltare (si... ancora una volta) le B&W 686.

    PS Dalla discussione è sorta anche la questione amplificazione cioè che per sentire bene un diffusore c'è bisogno di potenza. Quindi questa volta considererò anche un Cambridge 550A (perchè Rotel con >40W sono inavvicinabili economicamente) e proverò.

    Tutto sommato un bellissima esperienza.
    Ultima modifica di Dave42; 03-07-2010 alle 20:54


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •