|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: bd player come meccanica
-
28-06-2010, 09:38 #16
Per come l'ho ascoltata io, i risultati possono essere estremamente variabili, generalmente su prodotti "video" l'uscita digitale è poco più che un accessorio.
Per quello che ho provato, si và dallo scandaloso al sufficiente
Ma il succo è, se non senti differenze, bene, molto bene, in caso contrario, sono dolori.
La soluzione potrebbe essere quella di vivere da ignoranti e non porsi il problema
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-06-2010, 10:43 #17
la qualità della meccanica di lettura non è da sottovalutare. Il rumore audio può aumentare sensibilmente (con conseguente abbassamento di dinamiche, fra l'altro) se la meccanica non riesce a leggere alla perfezione tutto il flusso di dati. altrimenti non avrebbe senso comprare meccaniche di qualità come vrds, esoteric e tante altre.
Nulla da obiettare che poi la conversione sia altrettanto delicata, più che altro a livello elettrico e di circuitazione, ben più importanti dei convertitori in senso stretto.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-06-2010, 11:01 #18
prova a leggerre qui, Antani ha fatto un po' di prove che magari possono togliere il dubbio che ti rimane
non ti fermare ai primi post, ma vai avanti
-
28-06-2010, 11:17 #19
Originariamente scritto da luca156a.r
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
28-06-2010, 11:51 #20
sicuramente divertiti
senza voler dare giudizi su questo suona meglio o peggio:
1. un buon dac che riclocca bene suona allo stesso modo con "qualsiasi" sorgente (avevamo 2 cdp, marantz e cambridge, e un dvd player da supermercato, un wd hdtv e un portatile linux con uscita ottica su scheda usb), il suono cambia di più sostituendo il cavo coassiale o ottico. Questo vale sia per il dacmagic che per il teac, col più economico tcc 7500 il cambio di sorgente si sente.
2. il teac e il dacmagic suonano bene uguale sia col coassiale che con una buona fibra ottica, l'usb del dacmagic suona "diversa" rispetto alle altre 2 entrate. Il tcc suona diversamente in base agli ingressi utilizzati
a valle dei dac c'erano un rotel ra06 e 2 b&w 683
la musica liquida era rigorosamente in flac o wav
il raboso era fresco
il vicino, la mattina dopo, si è lamentato ma non troppo (la prossima volta lo invito)
-
28-06-2010, 15:05 #21
Originariamente scritto da stazzatleta
azz, più o meno quello che hanno sentito le nostre orecchie
si ragionava poi sul fatto che un lettore bluray dovrebbe essere molto più preciso di un cdp, proprio per il fatto che è progettato per sparare a bersagli di molte volte più piccoli rispetto a quelli di un cd audio e dunque collezionare meno errori di lettura (e conseguenti correzioni)
-
28-06-2010, 18:00 #22
in pratica il lettore BD da supermercato è stato migliorato dalla qualità del DAc...ma che fosse un BD da supermercato si sentiva sempre? Ho capito bene?
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
28-06-2010, 18:19 #23
no
con i 2 dac "buoni" non si sentiva la minima differenza.
col dac meno pregiato un minimo di differenza tra il lettore dvd e i 2 cdp c'era (trattamento del jitter?)
ah, per dac "buoni" intendo un dacmagic da circa 400€ e un teac d-500 con una ventina di anni sul groppone, nulla di trascendentale quindi
-
29-06-2010, 08:23 #24
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
La prestazione convertita in analogico di un segnale digitale è determinata da diversi fattori:
1) Qualità della meccanica e bufferizzazioni per abbassare il più possibile il rumore di jitter.
2) Alimentazioni sia della meccanica che del DAC per abbassare il più possibile il rumore dovuto all'alimentazione di rete, la componentistica passiva e attiva delle alimentazioni è tremendamente importante.
3) Qualità del DAC che converte il segnale da digitale in analogico che è comunque condizionata dal segnale che riceve a monte che è frutto dei punti uno e due.
4)Qualità della sezione analogica dopo il DAC che spesso è affidata ad operazionali di scarsissima qualità che determinano pesantemente la prestazione totale di meccanica e DAC.
Insomma tutti questi fattori determinano la prestazione che sarà tanto migliore quanto miigliori saranno questi quattro punti.
Chi è convinto che la prestazione sia data soltanto dalla qualità dei DAC non ha capito nulla, questo è quello che vogliono farci intendere le grandi multinazionalli che comandano il mercato e vogliono convincerci che una schifosissima meccanica da due lire sia uguale ad una meccanica curata su tutti gli aspetti. Chi ha due orecchie che funzionano si sarà accorto che non è così ma chi deve scegliere non puo non aver ben presente questa cosa. Un DAC eccezzionale collegato ad una meccanica da 30 euro da mercatone avrà una prestazione assolutamente mediocre. Il DAC è il motore di una macchina digitale ma se poi le sospensioni (meccanica), le gomme (stadio analogico), il telaio (bafferizzazzioni e componentistica passiva ) sono di pessima qualità anche avendo un gran motore non riusciamo a sfruttarne la potenza, questo dev'essere ben chiaro...
-
29-06-2010, 10:27 #25
Originariamente scritto da *****
nella mia testa il tuo paragone con l'auto lo immagino un po diverso.
meccanica = distributore di benzina
buffer= serbatoio
clock= iniettori
dac= motore
...
...
va da se che l'importante è non trovarsi mai col serbatoio vuoto, che poi si vada dal benzinaio a fare il pieno o 10euri di benza alla volta poco cambia
-
29-06-2010, 12:13 #26
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Si l'ordine lo puoi anche invertire ma è il concetto che conta...
Un lettore va valutato sotto tutti i punti di vista non solo dai DAC che ha a bordo che a mio avviso sono quelli che meno determinano la prestazione visto che al giorno d'oggi ne esistono tanti che vanno molto bene.
-
29-06-2010, 14:05 #27
mi pare che stiamo chiamando con lo stesso nome 2 cose diverse.
tu per DAC intendi il solo chip
io l'intero aggeggio, dalla spina alla doratura delle uscite analogiche
mi guardo bene dal dire che 2 TDA1541As1 suonano meglio di qualsiasi dac 24/96, magari avessi la possibilità di fare prove semplicemente infilandoli e sfilandoli sulla stessa scheda
-
29-06-2010, 15:49 #28
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Infatti è così, per DAC intendo solo il chip...
-
29-06-2010, 16:59 #29
e vabbè....ktm mica tanto. Anche considerando il DAC come tutta la sezione di conversione (esterna o interna) tu comunque non saresti d'accordo. Il punto è che loro hanno rilevato una sostanziale ininfluenza della meccanica di lettura mentre tu sostieni che anche quella ha un suo motivo di essere ben perciso.
Ora, probabilmente la ragione sta nel mezzo. Senza voler spaccare il capello con una cifra esatta (e considerando sempre di separare dac e meccanica) forse quest'ultima si fa sentire in maniera sensibile solo in impianti di un certo pregio...almeno 7/8000 per tutta la catena.
Se così fosse, nei settori più frequentati (quindi un pò sotto quella cifra...dicamo fino a 4/5000 euro), la meccanica può essere considerata meno importante. Non dico una vale l'altra ma quasi.
Mettiamola così, se usiamo una ps3 collegata in digitale con un buon dac (anche meglio del dacmagic...qualcosa che non superi i 1000€), non facciamo una cavolata e non spendimo in maniera incoerente i soldi.
No?
Effettivamente, ragionando sui tuoi 4 punti, il DAC (inteso sempre come intera sezione di conversione esterna) è responsabile di 3. La meccanica solo del jitter. Ma siamo pure nel 2010...quanto jitter dobbiamo produrre? E quanto ne dobbiamo sentire in impianti fino a 4/5000 euro?Ultima modifica di luca156a.r; 29-06-2010 alle 17:04
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
29-06-2010, 19:28 #30
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Conta molto di più di quello che uno puo pensare, se bisogna risparmiare sulla meccanica per comprare un DAC esterno tanto vale comprare un lettore integrato dello stesso valore di meccanica e Dac e avremo un risultato migliore. L'ho sentita una PS3 con un DAC esterno e a mio avviso il risultato è inaccettabile, io saro un po' esigente ma ti assicuro che la differnza la senti anche in impianti ben al di sotto dei 4/5000 euro. Io darei un importanza di un buon 50% e 50%. Una meccanica super con un dac normale da risultati superiori al contrario. Ricordati che quello che non c'è prima del Dac lo perdi e un dac anche eccelso non te lo rigenera. Di jitter una meccanica come la ps3 ne genera a camionate altrochè, fidati ti parla uno che di lettori e dac ne ha avuti parecchi....