Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601

    Ottimizzare - Analizzatore di Spettro


    Ciao,
    vorrei tentare di ottimizzare un pò il mio sistema.
    4 Klipsch RB 15
    1 Klipsch RC 10
    1 KSW 10
    NAD T743

    sono prorpio agli inizi....
    il primo passo è stato scegliere tra il settaggio "large" "small" e nel secondo caso scegliere la corretta frequenza di taglio dalla quale l'ampli da al sub o ai diffusori, dopo vari test mi sono trovato daccordo con quanto letto sul manuale del nad ed ho impostato Small e 100Hz

    adesso vorrei settare esattamente i livelli di ogni diffusore, percio mi serve qualcosa per misurare i db

    successivamente dare uno sguardo allo spettro e decidere eventuali regolazioni sui toni

    ho letto e riletto le discussioni del buon Spinolo, ma non ci capisco una fava

    pensavo ad un approccio user friendly che potesse in futuro permettermi cmq di approfondire meglio con software vari ( sperando che un po di pratica mi permetta di capire meglio )

    cosa ne dite di questi ?
    http://210.243.85.5/partner/modules/...product_id=130
    http://210.243.85.5/partner/modules/...product_id=131



    l'AA3 tra l'altro ha la porta USB

    costano un po il primo si trova sui 280 ilsecondo un cento in piu, però cercando cercando magari un'offerta od un usato si trova.

    li conoscete ?

    Grazie
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76

    adesso vorrei settare esattamente i livelli di ogni diffusore, percio mi serve qualcosa per misurare i db
    Per questo potrebbe bastarti un fonometro, molto usato e' il RadioShack




    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76
    successivamente dare uno sguardo allo spettro e decidere eventuali regolazioni sui toni
    Il solito Behringer DEQ2496 e' un equalizzatore digitale e tra le tante cose possiede anche un comodo analizzatore di spettro.




    Munendolo di un microfono dedicato, per esempio il Behringer ECM8000



    e' possibile misurare la risposta reale dell'impianto nell'ambiente ed e' possibile fare a meno del fonometro in quanto il DEQ2496 ha anche un misuratore SPL.

    Prezzi ...

    Il fonometro Radioshack dovrebbe costare intorno i 40/50 euro nella versione con display lcd, qualcosina meno la versione con display analogico.

    Il Behringer Ultracurve Pro DEQ2496 nuovo dovrebbe costare sui 280/300 euro ma se ne trovano usati anche nel mercatino di questo stesso forum.

    Il microfono Behringer ECM8000 siamo piu' o meno a 50/60 euro.
    Ultima modifica di Epimember; 28-10-2006 alle 11:47
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Interessante.

    il prezzo è simile, secondo te la tua soluzione è qualitativamente superiore ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76
    Interessante.

    il prezzo è simile, secondo te la tua soluzione è qualitativamente superiore ?
    Si il prezzo e' simile ma con il Behringer hai la possibilita' di intervenire tramite moduli di equalizzazione parametrici o grafici mentre i "rilevatori" che hai indicato tu mi pare, appunto, che si limitino a mostrare il comportamento senza poter intervenire attivamente.

    Ho visto che il tuo NAD T743 ha la separazione pre-finali sui frontali e sul centrale quindi il DEQ2496 puo' essere vantaggiosamente inserito.

    Considera quindi che, ferma restando la possibilita' di visualizzare tramite analizzatore di spettro e microfono della risposta dell'intero sistema, potrai intervenire solo sui canali effettivamente collegati al DEQ2496 (e' un componente stereo, quindi a soli due canali).
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    qualche immagine ...

    L'analizzatore di spettro ...




    Ancora analizzatore con possibilita' di configurazioni personalizzate ...




    Livelli input stereo ...



    VU meter



    E il misuratore SPL

    Ultima modifica di Epimember; 29-10-2006 alle 08:51
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    mmm sempre piu interessante, unìaltra cosa decibel.

    ho letto sull'altro forum il tuo post "Equalizzazione, prime prove da un niubbo." che microfono hai usato ?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76
    mmm sempre piu interessante, unìaltra cosa decibel.

    ho letto sull'altro forum il tuo post "Equalizzazione, prime prove da un niubbo." che microfono hai usato ?
    Quello che ho indicato qui e cioe' il Behringer ECM8000

    Visto che vieni anche di la' leggiti anche questa guida
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se vuoi risparmiare ed ottenere gli stessi risultati, in termini di possibilità di misura, puoi utuilizzare uno dei tanti software che eseguono misure acustiche, tipo SpectraLAB della Sound Technology, oppure quelli che ti permettono anche di verificare l'equalizzazione acustica dell'ambiente, tipo RoomEQWizard (che è free) o ETF.

    Di tutti questi programmi si è già parlato ampiamente nel forum.

    In rete si trova moto, anche free o shareware.

    In questo caso puoi acquistare solo il micro, il Behringer o, meglioma più caro, quello della ETF.

    Se il tuo scopo è solo quello di regolare i vari livelli ti basta il "fonometro" tipo Radio Shack (viene venduto con mille nomi diversi) e forse è più adatto quello con scala analogica (parere strettamente personale), se invece hai intenzione di addentrarti nel campo delle correzionji ambientali la strada va verso il DEQ2496 che però è necessario integrare comunque con uno dei programmi predetti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •