|
|
Risultati da 76 a 90 di 130
Discussione: Cavi: ordine di importanza?
-
21-05-2010, 01:54 #76
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Siccome non vorrei sbagliarmi,ma dai tuoi post mi pare di aver inteso fra le righe che da parte tua ci sia una discreta convinzione che l'incidenza dei cavi di alimentazione e' pari a zero o se c'e e' talmente minima da rendersi inutile e impercettibile(correggimi se sbaglio),a questo punto mi stavo chiedendo:
ma se capitasse di incontrarsi per 2 chiacchiere da appassionati e per questa fatidicaprova, verificando che la differenza esiste,e spesso non e' cosi' sibillina e velata che solo superman la possa sentire,ritieni che a quel punto la tua opinione possa cambiare o dovremmo ritenerci tutti in preda ad una suggestione collettiva?
il dubbio me lo state facendo venire,le ipotesi potrebbero essere:
1: o io sono tra i fortunati possessori di super poteri che mi permettono di percepire con una discreta velocita' una differenza sonora al cambio del cavo mentre voi avete avete una sfortuna pazzesca nell'incappare sempre in prove con cavi che all'apparenza dovrebbe essere diversi,ma in realta' identici ,per cui niente differenze
2: oppure dovrei andare velocemente da un buon psicanalista,perche' faccio parte di quella schiera di folli che sono convinti di sentire differenze che in realta' non ci sono,e per lo piu recidivo,perche ste differenze le ho sempre sentite.
Stavo ascoltando un po di musica fino 10 minuti fa', prima di scrivere questi ultimi post,ad un certo punto,visto che in questi giorni sto seguendo questa discussione, ho perso 5 min. e ho rifatto le prove che ormai non facevo da tempo.
Ho spento il mio marantz,ho tolto il transparent reference e ho messo il suo cavo originale di ali.Dopo aver riacceso
la differenza lo sentita in circa 1,5 secondi ed e' direi piu che evidente,
qualcuno mi aiuti se puoUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 21-05-2010 alle 02:13
-
21-05-2010, 08:11 #77
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
21-05-2010, 08:14 #78
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
21-05-2010, 08:33 #79Se non credi a me
Data la mia sordità compro cavi che facciano cavi e che non servono a nient'altro (potenza proel da 4mmq 3 cavi bipolari da 3 m l'uno per ogni diffusore e connettori neutrik che fanno quello per cui sono progettati, portare corrente ai diffusori, e cavi di segnale proel da 1m, i migliori che fa= 130 euro per tutti i cavi e sono anche grossi e impressionano i bambini). Magari un giorno si affina l'orecchio e prenderò cavi al caviale e champagne
Se ti capita un'altra bobina fammi un fischio lo stesso.
Chiaro scuro ,io se fossi in te ,farei qualche km,e andrei da ktm per sincerarti definitivamente sul fatto che le differenze sonore derivanti tra un cablaggio e un altro
Inoltre non è che non ho mai fatto prove ma solo che non sono mai riuscito a sentire differenze. Una volta ho fatto anche una prova "estrema" ma a memoria non ricordo più bene i metri: ho giuntato due cavi audio da 2,5mmq da 6-10 m l'uno e 2,5 euro/m e successivamente un cavo da 2 m circa di cavo "buono" da 4mmq argentato da 60 euro/m e non ho sentito differenze. Quest'ultima prova mi ha detto che io non sento differenze e/o i cavi non apportano modifiche degne di nota e quindi vivo felice così.
In ogni caso se dovessi passare per quelle zone contatterò KTM, questo è sicuro.
Ciao.
-
21-05-2010, 09:59 #80
Io mi schiero dalla parte dei "cavofili"
sono del parere che qualsiasi elemento della catena dia il suo contributo e dico che per sentire le differenze su un cavo è necessario che l'impianto sia rivelatore, oltre ad essere allenati.
Allenati nel senso di esser dei buoni ascoltatori, non che bisogna stare a fare un corso.. se ad uno piace ascoltare sarà in grado anche di sentire differenze e cercherà il meglio per se, chi no invece vuol dire che è a posto così e a lui non servono altri cavi.
Credo che l'ordine di importanza dei cavi sia: segnale->potenza->alimentazione.
Cambiando cavo di segnale con uno di buona qualità partendo da uno scarso apporta benefici enormi.
Per l'ordine dico credo xchè personalmente non ho ancora provato a cambiare i cavi di alimentazione sul mio impianto xche' sono ancora work in progress sui cavi che ritengo più prioritari (segnale e potenza), ma non ho motivo di dubitare anche x le alimentazioni date le enormi differenze sentite cambiando i suddetti cavi.
Per la potenza ho provato anche i TNT-FFRC, quelli con cavo thernet cat5 a 3 mandate per speaker con risultati IMHO enormemente negativi: Link a miei commenti.
Tornando al discorso misurazioni, bhe.. bisogna sapere anche cosa misurare..
Per KTM quasi quasi passo io a fare una seduta d'ascolto, sono curioso di capire l'entità della differenza!!
x chiaro_scuro per il segnale io il proel lo cambierei..Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10
-
21-05-2010, 10:07 #81
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da lukk
A presto
-
21-05-2010, 10:21 #82
Benissimo, se sei rientrato per i primi di giugno ti propongo già da una data tra l'1 e il 3 giugno che sono libero: spesso lavoro anche il weekend per poi far riposo infrasettimanale, cmq ci si organizza.
Ovviamente come da invito KTM chi si vuole aggregare ci si sente tutti e ci organizziamo al meglio.
Ti mando MP.Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10
-
21-05-2010, 11:06 #83
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Riassumerei la questione così:
1 - testimonianze di chi non sente VS testimonianze di chi sente
2 - elettrotecnica VS altri fattori al momento non quantificabili
direi che lo stallo è inevitabile...
Ho scritto al momento non quantificabili, non inesistenti...
si ritorna alla questione dell'agnosticismo
p.s.
ho già avuto esperienze mistiche di ascolti comparati con le "Sublima Stones"...Ultima modifica di Luciano Merighi; 21-05-2010 alle 11:12
-
21-05-2010, 11:49 #84
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
21-05-2010, 12:22 #85x chiaro_scuro per il segnale io il proel lo cambierei..
Ciao.
-
21-05-2010, 12:50 #86
so che sono ripetitivo e alla fine non e' che stiamo giocando a chi c'e l'ha piu lungo,ma fidatevi per una volta,anche se non ci conosciamo,io non ho nessun interesse commerciale nel dire questo.
Se a monte c'e un impianto di buon livello ,dai diffusori alle elettroniche ,posizionato bene in un ambiente acusticamente decente,la differenza finale che ne scaturisce,passando da un cablaggio fatto a caso con cavi del mediaworld,ad un cablaggio ad hoc con cablaggi di livello,con caratteristiche adeguate alla sonorita' che hanno i propri diffusori,piuttosto che le elettroniche ,la differenza finale che ne consegue e' devastante,(esperienza personale).
Finche si parla di sostituire un cavo di alimentazione in un singolo elemento della catena,lasciando tutto il resto com'e',la differenza e' percepibile in maniera abbastanza evidente sopratutto se eseguita sulla sorgente,in particolare con i cavi di alimentazione,ma ammetto che gia sul pre e via via sui finali sia meno accentuata,quindi probabilmente per i piu ostici questa differenza potrebbe non essere cosi fantasmagorica da gridare al miracolo,anche se c'e.
Cioe',se avete cavetteria da mercatone su tutto l'impianto,pur avendo un impianto di alto livello,e domani mattina decideste di fare sta benedetta prova,cambiando un solo cavo per verificare se esistono o meno queste
differenze ,probabilmente rimarreste delusi e questo forse spiega anche il motivo per cui ci sono ancora cavi sciettici.
Ricablando tutto partendo da una base cosidetta 'entry level,dai potenza,segnale e alimentazione le differenza finale sara' talmente esagerata,che se per caso provaste a tornare indietro non riuscireste piu ad ascoltare il vostro impianto e vi chiedereste come avete fatto ad ascoltarlo cosi' prima.
Attenzione pero',non e' solo una questione di soldi,cioe' di quanto costa un cavo,magari fosse cosi semplice.
Ho sentito cavi di alimentazione da 3000 euri l'uno,ktm lo sa,che non avrei mai comprato ,li e' veramente follia e soldi buttati via,ma oltretutto a volte alcuni li ho sentiti andare malissimo, una vera e proria fregatura,e fidatevi che c'e ne sono in giro.
Quindi onde evitare di buttare via dei soldi e effettuare prove che lascino veramente il dubbio se esistono o meno ste differenze,bisogna avere la possibilita' di provare piu cose,perche tra queste c'e la cosa che va e quella che non va anche se costano uguali.
Io mi ricordo ancora che provai dei nordost valahalla,credo si scriva cosi',boh..,sulle mie b&w 802d ,lasciamo perdere il costo dei cavi,che e' da denuncia,ovviamente non ci pensai nemmeno un secondo a rispedirli al mittente ,perche con i miei diffusori non c'entravano un benemerita mazza,non discuto sulla bonta del cavo,da me erano pietosi,basso loffo e alti troppo taglienti.
Ho provato i vdh supernova e sul mio diffusore il risultato e' stato stupefacente,tra parentesi costano 10 volte meno.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 21-05-2010 alle 12:53
-
21-05-2010, 14:56 #87
i cavi di potenza possono migliorare l'ascolto, se sono costruiti in modo da non subire interferenze...e qui si ritorno a nessun cavo migliora.
Permettetemi un ameno OT : ho ricevuto una pubblicità dal Brasile su un aggeggio per migliorare i consumi delle auto. Ho controllato la descrizione tecnica e la magia avviene perchè l'apparerecchio, posto sul tubo di alimentazione, mette in ordine gli elettroni del carburante
troppo forte, ma non mi stupisco più di tanto, c'è ancora che crede nell'oroscopo, mannaggia e li pagano pureUltima modifica di dino2008; 21-05-2010 alle 15:00
l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
21-05-2010, 19:20 #88
perdonami caro Dino,se non sbaglio mi pare di intuire dalla tua ironia che ritieni impensabile ,o piuttosto che io sia un pazzo nel notare le differenze tra cavi.
Se mi sto sbagliando e ho capito male sentiti libero di non andare avanti a leggere questo post altrimenti se vuoi leggi quello che sto per dirti,:
Le differenze tra i cavi ci sono e sono perfettamente udibili,ovviamente piu o meno evidenti a seconda del cavo,ma ci sono,questo e' un dato di fatto.
Il motivo per cui ci sia gente,per fortuna loro,in diminuzione,che continua a sostenere il contrario puo essere dovuto solo a 5 aspetti:
1- sono un filino sordi,ma nel vero senso della parola,cioe' non riescono a sentire la differenza tra un suono piuttosto che un altro,riescono a farlo solo se le differenze sono pressoche devastanti.
2-non hanno impianti con una trasparenza e una qualita' necessaria a far si che anche il semplice appoggio di un elettronica su una base diversa ,piuttosto che un cavo,faccia percepire qualche differenza.
3-in realta' non hanno mai provato seriamente niente,ma parlano per sentito dire.
4-hanno impianti di qualita' assoluta cablati male,e sperano cambiando un solo cavo di "vedere la madonna",cioe' miglioramenti assoluti.Ovviamente questo non accadra' mai,come dicevo prima la differenza tra il togliere e il mettere un cavo in una catena,la senti se l'impianto e gia' messo bene a cablaggi.
5-sono audiofili alle primissime armi,hanno sentito pochissimi impianti,non sono ancora in grado di isolare il suono e di ascoltare con un attenzione particolare e quindi di riuscire a percepire differenze,un esempio su tutti,la mia ragazza.
Anche se devo dire che sull'alimentazione del cd la differenza la sente anche lei,mah....
sei libero di posizionarti dove vuoi tra queste opzioni,sei libero di ironizzare fino al nuovo ordine e di rimanare sulle tue convinzioni(sbagliate),nessuno ,io per primo,ha intenzione di convincere nessuno,tanto piu io, che nella vita non vendo cavi.
Mi affianco a KTM e pongo un invito a casa mia (l'ennesimo per confronto cavi),sperando che stavolta si presenti (mai successo)qualcuno tra i sostenitori della ",non differenza"per poter far sentire le differenze tra i cavi anche a te e a chi vuole sentirle,in maniera da poter finalmente chiudere questo argomento,direi ormai superato ,per fortuna ,da alcuni di noi,compreso me,per proseguire in seguito con argomenti piu utili di questi.
Non mi assumo la responsabilita' per chi non le sentira,se appartiene alla categoria 1.
Prima di effettuare la prova voglio vedere un certificato medico di un otorino che attesti un udito nella norma
Scherzo e chiudo dicendo che dai ragionamenti che sento fare ormai riesco a inutire anche da casa che certe persone avranno sicuramente un impianto che non puo suonare bene,anche se potrebbe,peccato per loro.
Ma come diceva il saggio,contento te,contenti tutti!
saluti vado ad ascoltare
beneUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 21-05-2010 alle 19:37
-
21-05-2010, 21:11 #89
Originariamente scritto da nordata
Quanto al "numero di volte statisticamente rilevante", bisognerebbe prima accordarsi sulla definizione di "statisticamente rilevante", che detto così non significa niente. Quante devono essere le volte, per poterle considerare "statisticamente rilevanti"?
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In ogni caso, il mio non voleva in alcun modo essere un attacco rivolto a chiaro_scuro (e spero che come tale non sia interpretato) ma solo uno sfogo personale che ha preso spunto dalle sue parole.
Originariamente scritto da gius76
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-05-2010, 21:53 #90
Originariamente scritto da ev666il
Per quale motivo dovrei "sentire" queste differenze
Se fossi suggestionabile andrebbe bene su uno e bene sull'altro
ma possiamo riportare 10.000 esempi, gli "scettici" rimarranno tali.2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963