|
|
Risultati da 61 a 75 di 130
Discussione: Cavi: ordine di importanza?
-
20-05-2010, 11:14 #61
Concordo con Giu76.
E aggiungo che spesso si acquista solo per il gusto di possedere e di mostrare.
-
20-05-2010, 11:33 #62
Originariamente scritto da gius76
Come fate solo a pensare al termine equalizzazione
Originariamente scritto da gius76
E siccome, parlando di cavi, questa ricerca l'ho fatta e guarda caso ho appena acquistato per conto mio e di alcuni miei amici (senza scopo di lucro) una intera bobina di cavo di segnale dall'esorbitante costo di 2,50€/mt, che andrà a cablare impianti da svariate migliaia di Euro
, tanto per citare un nome, l'impianto più "scarso" è composto da pre e finale AM Audio
Il discorso da te ipotizzato è pura generalizzazione e parlare di luoghi comuni
Adesso vi lascio, vado a realizzare dei cavi di segnale per quelli che non sanno saldare , ma ascoltare2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 11:34 #63
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da gius76
i cavi non EQUALIZZANO un bellissimo nulla! Se tu rilevi la risposta in frequenza di due cavi uno che va benissimo e una ciofeca vedrai che nella risposta non c'è differenza e non viene rilevata dal microfono. La differenza la senti in regime dinamico del suono e questo ti porta a fraintendere che stai equalizzando ma non è così...
Un condensatore che ha tempi di risposta diversi ti darà una sonorità diversa con acuti più puliti e dinamici o bassi più goffi e poco articolati ma se tu misuri la risposta in frequenza in un elettronica dove li hai cambiati vedrai che i grafici sono pressochè identici. Questo esempio è per farti capire che cambiano le risposte agli impulsi e questo ti porta a percepire più o meno una certa porzione di frequenze ma in realtà non è così. I cavi si comportano esattamente allo stesso modo anche se sono e funzionano in modo molto differente da un condensatore. Non so se mi sono spiegato. I cavi "non equalizzano", ti fanno percepire il suono in modo diverso, questo è il dilemma cavi e risposta in frequenza...
Per il resto posso essere d'accordo con te, non c'è mai limite alla follia e alla passione quando si cerca la prestazione in se. In Formula 1 calcolano anche il litro di benzina che ti rallenta il tempo sul giro, se prova un pilota dilettante non se ne accorge nemmeno ma un pilota top gira più piano di un decimo magari e questo è gia troppo. I cambiamenti e le loro entità dipendono da individuo a individuo e quindi del tutto soggettive e dettate dalla sensibilità dello stesso. Gli esempi non sono da prendere alla lettera ma sono solo per far capire un certo tipo di ragionamento.
-
20-05-2010, 12:11 #64In Formula 1 calcolano anche il litro di benzina che ti rallenta il tempo sul giro
Tra l'altro questo è il tipico caso in cui non si sente quello che è misurabile. Vorrei vedere se un pilota professionista saprebbe dirti che quella macchina ha 5kg in più di benzina se non vedendo i tempi sul giro. Certo, io non li sentirei neanche se fossero 50kg e qua sta la differenza tra chi è allenato e chi no.
una intera bobina di cavo di segnale dall'esorbitante costo di 2,50€/mt
Informazione di servizio, se è un cavo di segnale e ti avanzano 10 m fammi un fischio così mi faccio un po' di cavi su misura (io saldo....e ascolto) per quando sistemerò gli ampli e la scheda sonora.
Ciao.
-
20-05-2010, 13:10 #65
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Penso che sia inutile parlare ad un "sordo" tanto non ci sentirà mai nemmeno con l'apparecchio... Ho finito il tempo da perdere per questo discorso.
Ci sentiamo su altri 3D.
Ciao, ciao....
-
20-05-2010, 13:22 #66
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Mi dispiace ma non ne ho più, come ho detto, non l'ho preso per rivenderlo ma ho fatto da "intermediario" per amici, visto che non si trovava sfuso, ho dovuto ordinare una bobina intera, ma al costo che ha, è andato via come il pane
Se non credi a me, puoi sempre chiedere le impressioni al Roccia nell'altro localo, visto che lui crede d'avere due orecchie da fabbro e per lui i cavi servono per collegare A e B
Tra l'altro utilizzato sul sub, lo senti con il corpo piuttosto che con le orecchie, nel caso di problemi d'udito potrebbe essere un altra prova in cieco e in sordo2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 13:42 #67
@KTM
ho avuto un po' da fare... grazie per l'invito. Magari in futuro e non per una sfida all'OK Corral
Per il quieto vivere, vorrei ricordare che ho solo espresso dubbi sull'effettiva incidenza dei cavi di alimentazione, relativamente al percorso che quell'entità metafisica che pare essere la corrente alternata, compie prima di essere trasformata in continua e arrivare a pilotare i circuiti direttamente coinvolti con l'audio. Non ci posso far nulla, ho una formazione "elettrotecnica"... (non la Radio Elettra).
Salute a tutti... vado a verificare se casomai il DLP rendesse un dithering più omogeneo cambiando il connettore VDE...
Scherzavo!!!!
-
20-05-2010, 14:02 #68
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
La mia non è una sfida a te ma potevi essere una persona credibile per una prova del genere. Lo so anche io mi sono posto i tuoi stessi quesiti e non mi sono dato una risposta. Non è questione di istruzione e scuola ma è questione di provare o non provare. Non discuto la tua preparazione, anzi, ti stimo molto per i tuoi interventi sul video e uso il tuo dvd test per le calibrazioni. Riassumendo, io l'invito te l'ho fatto e avrei piacere che anche tu sentissi quello ho scritto. Se una sera ti va di passare da me sono sicuro che andresti a casa con un po' meno certezze. Sono convinto che anche tu possa sentire le differenze fra i cavi di alimentazione anche se hai 40 anni di esperienza teorica e nel video.
-
20-05-2010, 14:11 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Primo trauma, il passaggio dalla piattina rossonera al cavo da motori 4x2,5mmq parallelando a coppie i 4 fili, ma in fondo tecnicamente giustificabile con l'aumento della sezione.
Secondo trauma, da quale nn mi sono ancora ripreso, sostituzione sempre x curiosità e sfida del 4x2,5 con un 4mmq OFC milletrefoli.
Dopo ho deciso "nn è vero ma ci credo" (se lo sento)
In ogni caso nn riesco a capire la diatriba sui cavi audio, si accetta che ogni tecnologia abbia il proprio cavo di collegamento dedicato, CAT5, Sat, Video, con geometrie e materiali ad Hoc, mentre x l'audio deve essere diverso... boh.
Gli stessi che poi spendono 150€ x un cavo HDMI e vedono una differenza ABISSALLLLE col precedente da 30€(tutta invidia chiaramente, ho ancora i televisori CRT)
Grazie.
-
20-05-2010, 14:28 #70
Originariamente scritto da misticman
-
20-05-2010, 16:36 #71
certezza assoluta : i cavi non migliorano nulla. Scommettiamo ??
Possono solo peggiorare un segnale.
C'è chi lo fa meno chi di più : e da qui nasce tutto la discussione.l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
20-05-2010, 16:43 #72
Sei furbo Dino......e come fai a stabilire quello che peggiora di meno
?
Si ritorna sempre al punto di partenza.Ultima modifica di Doraimon; 20-05-2010 alle 17:05
-
20-05-2010, 20:44 #73
Originariamente scritto da dino2008
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 22:55 #74
io ho sostituito i classici cavi che spacciano per audio, si insomma, quelli trasparenti con un cavo color rame, e l'altro grigio, con dei cavi autocostruiti con cavi segnale cat5, intrecciati, spesa totale 12 euro...
ho ascoltato un po di pezzi che conosco in ogni dettaglio,poi ho messo i cavi nuovi, ed ho riscoltato. mi sono bastati 2 minuti per sentire la differenza in meglio. volevo lasciare montati i vecchi cavi, in caso i nuovi non mi fossero piaciuti, ma li ho tolti all'istante, non ho avuto nessun dubbio, tanta è stata la differenza. ora dopo un mese, sono sempre più convinto della scelta. non sto parlando di frequenze in più, o in meno, ma è la pulizia del suono, la messa a fuoco degli strumenti che è cambiata.
forse non sarà sceso più in basso, ne sarà salito più in alto, però il tutto è più chiaro e presente.
ggr
-
21-05-2010, 01:43 #75
fatto sta che c'e sempre ktm che credo stia aspettando ancora la conferma per un prova a casa sua,ma da quel che mi risulta,come succede sempre,nessuno bussa alla porta.
quando si parla di cavi salta sempre fuori la prova in cieco,ci fosse na volta che uno di quelli che propone la venisse a fare veramente,mah....
Dico io,ma visto che queste discussioni sui cavi generano sempre qualche dibattito,tra chi sente e chi non sente differenze,MA POSSIBILE CHE UNA BENEDETTA VOLTA non si riesca veramente ad abbandonare la discussione sul forum sui cavi e si riesca fare una prova dal vero.
Chiaro scuro ,io se fossi in te ,farei qualche km,e andrei da ktm per sincerarti definitivamente sul fatto che le differenze sonore derivanti tra un cablaggio e un altro ci sono,cosi si perde solo tempo a parlare di risposte in fq,teorie di elettrotecnica applicata,ecc ecc.
Si potrebbe andare avanti per anni,piu bello che provare.
saluti