|
|
Risultati da 31 a 45 di 130
Discussione: Cavi: ordine di importanza?
-
19-05-2010, 16:37 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Originariamente scritto da B.K.
scherzi a parte, secondo me il giochino dei cavi, costi a parte, ha senso in base alla passione del singolo individuo. E' evidente che facendo degli upgrade sui cavi ci saranno (forse) dei cambiamenti / migliorie modesti. Ma non è forse un piacere riuscire a capire/sentire tali cambiamenti? Almeno per me. Lo trovo un "giochino" interessante indipendentemente dall'entità del risultato.Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
19-05-2010, 17:07 #32Ma come non hai detto che uno vale l'altro?! Questa dichiarezione va un po' in controtendenza con quello che hai scritto qualche post prima...
Se proprio un cavo fa qualcosa (che io non sento ma altri si) penso che l'importanza di un cavo di segnale (il più delicato perchè lavora con segnali molto deboli) sia superiore a quello del cavo di potenza (segnali molto più intensi) il quale è superiore a quello di rete (corrente sporca fino a 50cm prima e che viene abbondantemente filtrata dall'alimentazione dell'ampli).
A volte anche upgradando l'ampli si aggiungono solo sfumature.....
questa è un'altra storia, l'hi-fi è tutta basata sul rapporto costo/beneficio:
il problema è che a volte ci sono differenze IMBARAZZANTI
KTM, sicuramente il tuo impianto è di alto livello, sarei curioso di sapere se il tuo ambiente è di pari livello (hai per caso qualche misura del tuo impianto nel tuo ambiente?). Magari è proprio per questo che riesci a sentire queste differenze che io a casa mia e nei negozi non sono mai riuscito a sentire.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-05-2010 alle 17:10
-
19-05-2010, 21:13 #33
finalmente si parla di cavi
ah ah ah
scherzo ovviamente,ed e' incredibile come tutte le volte ci si scontri sempre sulle stesse tematiche,chi li sente e chi non li sente,prove in cieco e robe varie o stare li a chiedersi per quale recondito motivo un cavo di alimntazione dovrebbe apportare modfiche al suono quando a monte ci sono metri e metri di cavi spesso scadenti.
Io credo,permettetemi di dirlo,visto che ci sono gia passato varie volte e credo anche ktm,che anche questa volta la mitica prova non ci sara',come sempre.
Sarei felice di essere smentito ma come al solito prevedo che ktm non vedra' mai nessuno presentarsi alla porta per fare il confronto.
Magari fossi smentito,cosi finalmente riuscirei a capacitarmi di come sia possibile che si possa essere convinti che non ci sia differenza tra i cavi,sopratutto,quando queste discussioni si fanno tra noi appassionati che di impianti ne abbiamo sentiti direi parecchi credo.
La prova in cieco se qualcuno decidesse veramente di farla e aggiungo finalmente, sarebbe completamente inutile,come sarebbe inutile mettere alla prova ktm vedendo se riesce a indovinare 20 volte su 20 o 100 su 100,con un cd piuttosto che un altro,
perche'?
perche' dopo esservi salutati,presentati,bevuto una birra,entrati in casa ,acceso l'impianto ,bendato ktm ,presa carta e penna,inserito il cd pronti per partire con la mitica PROVA IN CIECO E DOPPIO CIECO,ecco......
parte il brano 5 secondi di ascolto,stop
ktm bendato,non sa che sta andando il lettore cd con il transparent di alimentazione,e' bendato
cambio cavo,inserito il cavo da pc sempre sul lettore al posto del trasparent
parte il brano,5 secondi di ascolto,stop
prova finita
la differenza e' talmente evidente che la prova in cieco non ha piu senso di esistere,tanto meno le prove a indovinare 20 su 20.
buona la prima
-
19-05-2010, 21:41 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Possibilmente "vi" può aiutare a capire meglio:
http://www.stereophile.com/features/141/index.html
-
19-05-2010, 21:55 #35
Allora eccomi con delle novità succose:
Sono stato in un negozio di hi-fi storico, di quei negozi dove il titolare ha fatto della sua passione una professione.
Un uomo che, a differenza dei commessi dei grandi negozi di elettronica, a domanda ricevuta, parte con una appassionata conferenza invece di limitarsi ad una risposta.
Sono andato a chiedere se aveva degli spinotti RCa Per teminare un cavo a 75 oHM (mi seguite anche su un'altro thread, vero?) e poi, all'improvviso, gli ho fatto la domanda del millennio:
"Ma mi dica, quanto è lecito spendere nei cavi"
"dipende dall'impianto che si ha, vede, nel mondo analogico, a differenza di ciò che accade nel mondo dei computer, tutto funziona sempre, ci sono assemblaggi che funzionano meglio, ed altri che funzionano peggio, ma tutto fa. Nel mondo dei computer se si sbaglia ad accoppiare i componenti, si ottiene il nulla, non funziona più, o tutto o niente!"
"Beh il mio impianto è discreto, ma davvero si sentono differenze?"
"certo che si sentono, ma bisogna saper ascoltare"
"Ma qual'è il cavo più importante dell'impianto?"
"Indubbiamente quello di alimentazione del CD!"
"Alimentazione?!! Del CD?!!!?"
"certo! La corrente elettrica è come un torrente in piena, va calmata prima di farla entrare nelle elettroniche, e poi la sorgente è quella che caratterizza il suono, perchè gli da' un'impronta ed un indirizzo, il finale invece spinge e basta, ce ne vuole per sentire differenze fra finali!"
"Allora parto da lì per migliorare la resa del mio impianto? "
"Certo, e non si spende neanche tanto, con 60€ di cordone c'è chi dice che ha sentito cose mai sentite! Io non ci credo, ma la differenza c'è, te lo assicuro"
Io ragazzi un cavo di alimentazione da 60€ me lo faccio fare, avessi trovato la persona che cercavo!BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
19-05-2010, 22:27 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da B.K.
ANALOGICO, DIGITALE, TOPOLINO, ETC.ETC.ETC.
Le sorgenti sono oggi tante, milioni di milioni…
Conta veramente poco che sorgente venga oggi utilizzata, giacchè a fare la differenza sarà sempre e solo la bontà della primigenia ripresa sonora: se una registrazione è FATTA BENE, ovvero è realizzata da un operatore capace e dotato di cultura d’ascolto e conoscenza delle musica, allora qualsiasi sorgente darà adeguata soddisfazione. Al contrario, no.
Questo dovrebbe far riflettere su cosa realmente ha importanza nella riproduzione audio.
Altro che alimentazioni HIEND per i lettori...
... posso darti un consiglio, passa ad un DAW con DAC (o scheda audio dedicata) che ottieni di più e con meno spesa
Per il resto, io sono pienamente d'accordo con Chiaro-Scuro dalla prima all'ultima frase su cosa è fondamentale per raggiungere un ottimo ascolto... acustica e diffusione.
-
19-05-2010, 23:21 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da B.K.
Invece per la prova che vuoi fare rimettendo tutti i cavi vecchi io farei il contrario, tieni la configurazione migliore e cambia un cavo alla volta a rotazione tra i componenti, normalmente si è più sensibili al peggioramento che al miglioramento...Grazie.
-
19-05-2010, 23:35 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da *****
Queste sono le frasi che mi piace leggere, se mi potessi aggregare potrei portare la mia ciabatta a 6 prese da 10Kg.... A prova di EMI, RFI e vibrazioni, sono un maniaco ma mi diverto quando posso, hihihi.
Grazie.
-
20-05-2010, 00:31 #39
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
@ tutti voi che sentite grandi benefici con costosi e speciali cavi di alimentazione UltraTransparentReferencePlatinum.... Avete mai provato a mettere un po' di nastro isolante sulla massa dei vostri "malsuonanti" cavi originali da pochi euro?
Mi risulta che a volte dalla massa possano arrivare disturbi di vario genere, badate però che NON sono un ingegnere elettronico e se volete fare un simile tentativo, informatevi prima, anche perché i rischi sono molteplici, non ultimo quello di realizzare di aver sprecato tanto denaro là dove bastava il filo da elettricista (vabbè! Se proprio volete, diciamo di adeguata sezione)...Ultima modifica di gius76; 20-05-2010 alle 00:36
-
20-05-2010, 08:27 #40
Poichè il cavo neutro non esiste alla fine la scelta del cavo si riduce ad una mera equalizzazione dell'impianto (e spesso si và per tentativi spendendo centinaia e centinaia di euro) quindi secondo me invece di spendere 1000 euro ed oltre per cambiare i cavi di alimentazione, di segnale e di potenza vi consiglio di comprarvi un DRC così avrete dei risultati di sicuro tangibili e superiori al 100% a qualsiasi cambio dei cavi e inoltre lo potrete usare con qualsiasi elettronica senza la preoccupazione dell'abbinamento.
.........."tratto dal vangelo secondo Doraimon e Chiaro_scuro" eheheheheh
Se passate dalle mie parti vi aspetto a casa per una seduta di ascolto.Ultima modifica di Doraimon; 20-05-2010 alle 08:39
-
20-05-2010, 08:28 #41La corrente elettrica è come un torrente in piena, va calmata prima di farla entrare nelle elettroniche
Voglio dire, perchè dare 5000 euro per un lettore quando per 100-200 euro il produttore te l'ha venduto castrato? Questo significa che quel produttore è incompente e/o in malafede. Come fate a fidarvi di un produttore del genere?
vi consiglio di comprarvi un DRC così avrete dei risultati di sicuro tangibili e superiori al 100% a qualsiasi cambio dei cavi
Chissà se chi sente differenze IMBARAZZANTI sui cavi ha mai sentito cosa fa un'equalizzazione del genere e, soprattutto, chissà cosa sente post-DRC e come lo giudica. Sarebbe interessante.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-05-2010 alle 08:32
-
20-05-2010, 08:45 #42
Originariamente scritto da gius76
Nel mio caso la prova la feci in cieco, nel senso che quando provavo la miglior disposizione in ambiente delle elettroniche nella sala (diffusori compresi), un giorno tenendo fermi i diffusori, sposto le elettroniche da frontalmente a lateralmente, ricollego la ciabatta di alimentazione alla presa a muro che avevo nelle vicinanze, controllo la fase e inizio ad ascoltare,
Non riesco a capacitarmi, suono indecente, passano un paio di giorni e continua a non piacermi e non riesco a capire il motivo, finchè non passando una mano sul finale, sento "formicolio" ?? ... da lì ho capito che era assente il collegamento a massa, smonto la presa a muro ed effettivamente non vi era collegata la massa
P.S. Ora i cavi di alimentazione arrivano direttamente da contatore e sono cavi utilizzati nel settore "car"2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 08:51 #43
Originariamente scritto da chiaro_scuro
, lo senti
, lo senti precisino, perfettino, asettico, ma mai dato nessuna emozione, la musica per come la intendo io è un altra cosa
P.S. Quando ne sentirò suonare uno decentemente, ovviamente modificherò i miei pensieri, ma fino ad allora, queste sono le mie impressioni.
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 08:54 #44
Originariamente scritto da Doraimon
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 08:56 #45
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Allora io quello che potevo fare l'ho fatto.. Ho invitato due persone autorevoli a casa mia gli ho proposto un test che mi sembra indicativo se si sentono o no differenze e nessuno ha risposto... Io non so più che dirvi.
Chiaro-scuro è inutile che rigiri la frittata se per te non c'è differenza sostituire prima quelli di alimentazione o quelli di segnale dovrebbe essere esattamente la stessa cosa, il fatto che in segnale sia più forte o meno forte è una tua deduzione il fatto che venga meno influenzato.
Sinfoni, il discorso delle registrazioni è una sacrosanta verità se fa schifo e hai un impianto super cablato bene sentirai meglio la registrazione schifosa e tutti i suoi difetti ma una registrazione buona la senti ancora meglio, la qualità ha solo direzione, questo è tutto un'altro discorso che non va in contrasto con il discorso cavi, come dice chiaro-scuro che tira in ballo diffusione e ambiente in questo 3D non c'entra un benemerito c......! Qui stiamo parlando di cavi e non se è più importante il cavo il sub il pre o la sorgente, ecc... B K ha fatto una domanda e io semplicemente ho risposto per la domanda che ha fatto, la tua posizione l'hanno capita ormai tutti e non c'è bisogno che tiri in ballo l'ambiente, che non c'entra nulla coi cavi, perchè non hai null'altro da dire. B K non ti ha chiesto dov'è meglio spendere i soldi o cos'è più importante in un impianto ma l'ordine di scelta dei cavi. Il mio ambiente suona bene per me e questo non vuol dire che devo misurare tutto per dire che un cavo va bene oppure no, semplicemente lo sento e se mi piace e per me va bene non devo misurare un bellissimo niente. Sono concorde anch'io che l'ambiente è fondamentale e probabilmente è la cosa più importante per l'esito finale ma questa è tutta un'altra discussione, punto! Comunque ho sentito impianti trattati e super equalizzati da gente insospettabile, il risultato è meglio che non lo dica...