|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: L'importanza del cavo
-
13-05-2004, 00:23 #1
L'importanza del cavo
Non posso che esordire dicendo che ho scoperto l'acqua calda.
Con la scusa del trasloco mi sono preso un pochino di tempo per predisporre l'impianto audio e video a dovere, cercando di ottenere un buon risultato senza spendere cifre spropositate e cercando di "nascondere" le componenti che più cozzano con il gusto estetico della mia dolce metà.
Ho mantenuto amplificatore e casse Technics che utilizzo da qualche anno e che ho sempre mantenuto collegate nel vecchio appartamento con il doppino fornito in dotazione per via del fatto che avevo dovuto sfruttare le canaline telefoniche treesistenti e un paio di tratte erano a vista con canaline in plastica di basso spessore.
Per la casa nuova ho provveduto a far murare una canalina del 20 che corre lungo il salotto con uscite in corrispondenza delle casse.
Per il collegamento ho buttato la vecchia piattina e ho acquistato un cavo elettrico a 4 poli di 1,5mm2 di sezione, leggermente twistato, recuperato ad una cifra + che ragionevole presso un negozio di forniture elettroniche.
Ho provveduto ad accoppiare le due coppie di conduttori contrapposte come suggerito nell'ormai famoso schema di TNT-Audio, unito e bloccato i cavi con guaina termorestringente e stagnato i terminali.
Con lo stesso sistema ho provveduto a collegare anteriori, centrale e due surround.
Complessivamente la linea delle casse posteriori è lunga circa 15/16 metri, mentre le anteriori sono di 4 metri.
Il risultato?
Le casse Technics non brillano sicuramente per qualità sonora, ma suonano onestamente per il loro costo.
Ora il suono è molto più cristallino e l'escursione, soprattutto verso l'alto è decisamente aumentata.
I canali posteriori, che prima intervenivano solo in presenza di forti sollecitazioni, ora sono sempre puntuali e precise, riportando alla luce suoni anche lievissimi che non sospettavo minimamente fossero presenti nella traccia DD. Sempre i posteriori, che prima sembravano completamente ovattati, ora godono di una limpidezza e di una precisione che non mi sarei mai aspettato.
Persino il volume di ascolto è aumentato e per ottenere lo stesso risultato acustico ora posso tenere il volume più basso, nonostante le dimensioni della sala siano decisamente aumentate.
Morale della favola: con una spesa di poco inferiore ai 30 € (con un paio di metri di guaina termorestringente compresi) l'impianto è completamente rinato.
Lo so, ho scoperto l'acqua calda; lo sapevo perfettamente che la paittina che danno in dotazione è una schifezza, ma non mi sarei mai aspettato un risultato così buono solo cambiando cavi.
-
13-05-2004, 08:35 #2
è accaduta anche a me la stessa cosa; trasloco, cavi, rinascita dell'impianto!
alchè ho provato a cambiare anche i cavi di segnale, senza andare sull'esoterico ed anche lì ho avuto un miglioramento, meno sensibile ma c'è stato.
ciao
-
13-05-2004, 19:45 #3
Valuta che molte variazioni timbriche possono dipendere anche dall'acustica della sala.
Ciao
Antonio
-
13-05-2004, 23:10 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Anzio
- Messaggi
- 20
cavi autocostruiti
Vista la metratura suppongo che i cavi te li sei costruiti da solo. Mi servirebbe un aiuto in quanto ho bisogno di cavi di 8 mt
e mi sembra che in commercio già pronti sia difficile trovarne già pronti con i connettori. Allora pensando a costruirmene
qualcuno vi chiedo dei consigli su come fare. Ad esempio cosa uso per saldare? Usando connettori dorati non credo che basti il semplice stagno visto che un mio amico orafo mi spiego che l'oro è difficile a legare...
-
13-05-2004, 23:36 #5
Proprio in questi giorni sto rifacendo tutta la sala HT ed ho utilizzato il famoso sistema dei 4 cavi a 2 a 2, come voi dite di TNT, anche se è da moltissimi anni che questo trucchetto circola.
Li ho sempre usati anche in precedenti impianti e devo dire che male non vanno, soprattutto non costano molto per quanto offrono.
Su un lato sono terminati con banane dorate (prima usavo delle forcelle, pure loro dorate) e le ho saldate con il solito buon stagno e un saldatore da 40 W senza alcun problema, probabilmente il discorso della saldatura dell'oro può essere vera, in parte, per l'oro puro, qui si tratta di doratura, più o meno sottile.
Sull'ultimo numero di Audio Review c'è un nuovo articolo sui cavi di potenza e uno di quelli testati, mi sembra il Monster PC Black & White ha la stessa struttura del TNT e risulta andare bene; certo, nello stesso articolo c'è un cavo, terminato, da oltre 1000 € per pochi metri, considerato che solo per i 3 frontali ho dovuto usare mediamente 10 m per ognuno e per i 4 surround poco meno, sempre cad, con quella cifra avrei potuto comprare forse solo il cavo e nient'altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-05-2004, 01:50 #6
Per quella cifra invito Sting a verire a suonarmi in salotto... e poi voglio vedere chi riproduce più fedelmente il segnale
A proposito di cavi video.
Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche sito dove poter acquistare un onesto cavo a 4/5 poli schermati per fare un cavo RGB di una decina di metri, senza dover lasciarci un rene e un polmone in pegno?
-
14-05-2004, 01:54 #7
X Puka
Questo è verissimo, ma la geometria dei due salotti è abbastanza simile, con l'aggravante che il primo aveva i soffitti di oltre 4 metri contro i 3 del nuovo, e questo ha delle vetrate su tutto il lato destro e il posteriore della posizione di ascolto, con conseguente peggiore diffusione acustica.
Questo avvalora ancora di più la bontà di un cavo di qualità.
Per la cronaca, oggi passando da MW ho visto un cavo similare, ma con guaina molto + "cool" e i cavi più ritorti alla modica cifra di 6,8 grassi euro al metro...Ultima modifica di Kilo; 14-05-2004 alle 02:02
-
14-05-2004, 19:16 #8stazzatleta ha scritto:
alchè ho provato a cambiare anche i cavi di segnale, senza andare sull'esoterico ed anche lì ho avuto un miglioramento, meno sensibile ma c'è stato.
ciao
I miglioramenti sono disarmanti, tanto che ci stiamo attrezzando, con un gruppo di amici, per provare varie combinazioni, sia geometriche, sia di dimensione cavo solid core, che di materiale.
Per il momento ha bastonato cavi dal grande blasone e costo, quindi se provi altri cavi di segnale potrai arrivare a grandi miglioramenti.
p.s. come cavo di potenza uso il Kimber, che ha 8 conduttori intrecciati tra di loro, dal principio simile al quadripolare, con notevole miglioramento del dettaglio e della scena.
Ciao
Antonio
-
15-05-2004, 00:17 #9
@ Kilo
Proprio oggi sono stato a MI, nel negozio in cui ho acquistato un po' del mio impianto, per acquistare del cavo a 75 ohm triplo (3 conduttori affiancati) da usare x component e RGB, prezzo intorno ai 6 €.
Come novità il negoziante mi ha fatto vedere un cavo unico, diametro circa 10 mm, con all'interno 6 cavi video schermati e inguainati separatamente.
Putroppo ho già installato alcuni cavi tra vpr e ampli, altrimenti quel cavo poteva andare bene per trasportare anche tutte le tipologie video (3 component 2 s-video 1 videocomp); di questo non mi ricordo il prezzo ma, ovviamente costava di più.
Non so se si può dare il nominativo del negozio, uno dei famosi in quella città, se non si può ti posso inviare un PM, visto che abiti da quelle parti.
A proposito dell'invitare Sting, sono sicuro che qualcuno troverebbe da dire perchè il cavo che userebbe per collegare il suo basso all'ampli, per non parlare di quello del microfono, non sono del tipo "giusto" e quindi il suono che si ascolterebbe non può essere assolutamente naturale.
Come dice Snoopy: "Sarò distrutto, ma la sfida mi tenta".
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-05-2004 alle 00:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2004, 08:07 #10Puka ha scritto:
Adesso stò provando dei cavi di segnale autocostruiti, con un anima in argento solid core, fatta trafilare da un orafo, costo 3-4 €/m, dia 0.5, e due in rame, stessa cosa per il polo freddo.
I miglioramenti sono disarmanti, tanto che ci stiamo attrezzando, con un gruppo di amici, per provare varie combinazioni, sia geometriche, sia di dimensione cavo solid core, che di materiale.
Per il momento ha bastonato cavi dal grande blasone e costo, quindi se provi altri cavi di segnale potrai arrivare a grandi miglioramenti.
p.s. come cavo di potenza uso il Kimber, che ha 8 conduttori intrecciati tra di loro, dal principio simile al quadripolare, con notevole miglioramento del dettaglio e della scena.
Ciao
Antonio
ho costruito ach'io dei cavi di segnale, ma con materiale "tradizionale", mi interessa molto il cavo.
-
15-05-2004, 08:09 #11nordata ha scritto:
@ Kilo
cut
Come novità il negoziante mi ha fatto vedere un cavo unico, diametro circa 10 mm, con all'interno 6 cavi video schermati e inguainati separatamente.
Putroppo ho già installato alcuni cavi tra vpr e ampli, altrimenti quel cavo poteva andare bene per trasportare anche tutte le tipologie video (3 component 2 s-video 1 videocomp); di questo non mi ricordo il prezzo ma, ovviamente costava di più.
cut
sto impazzendo a cercare del cavo VGA
-
16-05-2004, 10:23 #12
In quanto all'uso per VGA: i conduttori, come ho detto sono 6, se sono sufficienti a tale uso non dovrebbero esserci particolari problemi, ovvero larghezza di banda, visto che lo si può usare per l'RGB.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-05-2004, 13:17 #13
Nordata, nel dubbio mandami subito in PM il nome del negozio, che comincio ad avere estrema necessità di costruirmi questo cavo.
Grazie mille!