Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: USB vs Toslink

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31

    Ho visto che anche la trends audio ne produce uno, l'UD-10 lite , che ha ottenuto buone recensioni on-line.
    Ragazzi, penso comunque di aver trovato la soluzione giusta, non resta che decidere sull'acquisto del convertitore e del dac!
    Grazie a tutti

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    dunque mi sono un po informato:
    - il musiland è un buon prodotto ma non è compatibile con il mac
    - il m2tech è ottimo ed ha i driver per mac

    l'unico problema di questi dac è che utilizzandoli, il controllo di volume dal mac si disattiva! quindi in ogni applicazione dovrei usare il proprio volume e sarebbe un po scomodo dato che il mac ha il controllo volume da tastiera.

    ho poi visto un'altra soluzione:
    http://www.gebl-italia.com/item/252/...audio-digitale
    in pratica trasformerei il sengale ottico che esce dal mac subito in coassiale, per poi arrivare al dac vicino all'ampli con il cavo da 10 metri in coassiale appunto.
    che ne pensate? avrei degradi di segnale in questo modo?
    grazie ancora
    Ultima modifica di zwan; 28-04-2010 alle 19:28

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Uscendo dal Mac in digitale, il problema del volume non sussiste, in quanto per mantenere inalterato il flusso audio (bit perfect) devi impostare il volume del software sempre al 100%.

    I driver per il Mac della Musiland sono in fase di sviluppo.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    cioè? se uso l'uscita ottica del mac , posso comunque regolare il volume con la tastiera?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se vuoi mantenere inalterato il file che stai ascoltando, devi lasciare impostato il volume, sia del sistema operativo sia del player sotware, sempre al massimo.

    Il volume lo regoli nel preamplificatore.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    ottimo, ho capito.
    grazie ancora

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    La distanza è un pò troppo per tutte e due, non puoi avvicinare il MAC?
    Comunque tra i due, proverei l'ottico.
    Toslink... ottico! Non ho mai provato su lunghe distanze ma in via teorica dovrebbe servire a trasferire il segnale digitale per metri e metri senza perdite, in quanto non subisce influeze elettromagnetiche come il coassiale.

    Una prova del fatto è che molte schede interne per pc hanno soltanto uscite ottiche (talvolta 2) per trasferire il segnale verso l'hi fi ubicato ovunque in casa-appartamento.

    in via teorica molto meglio ottico

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per garantire stabilità al segnale, la fibra ottica del cavo toslink dovrebbe essere in vetro e comunque, personalmente, in un collegamento verso un DAC, oltre 5 metri non andrei.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31

    alla fine ho deciso per questa configurazione:
    mac > prolunga usb 1 m > m2tech hiface > cossiale 10 m 75 ohm > dac

    ho inserito una prolunga usb, perchè altrimenti dovevo fare il cavo coassiale oltre 10 m.
    che ne dite ?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •