Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: USB vs Toslink

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31

    USB vs Toslink


    Salve a tutti
    volevo sapere se ci sono problemi a livello di perdita di qualità collegando il mio macbook ad un dac via Toslink/Ottico con un cavo di 10 metri !
    Eventualmente è meglio un cavo Toslink o USB per queste distanze?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    La distanza è un pò troppo per tutte e due, non puoi avvicinare il MAC?
    Comunque tra i due, proverei l'ottico.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    Purtroppo non posso ! Facendo una ricerca su Wikipedia ho letto che i toslink possono raggiungere i 10 m di distanza senza perdite , più che altro era per sentire qualche altro parere..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se la fibra ottica fosse in vetro, rispetto alla più comune plastica, avresti maggiore affidabilità.

    Il problema della lunga distanza è che potresti avere jitter da trasporto. Per limitare il pericolo dovresti avere un DAC che opera un'interpolazione interna del segnale di clock.

    Che DAC hai?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    grazie per l'aiuto avenger
    per ora non ho nessun dac , stavo per l'appunto informandomi se ne valeva la pena acquistarlo, dato le distanze che dovrei coprire.
    a questo punto ti chiedo se cortesemente potresti indicarmi qualche dac con queste caratteristiche.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    fra i dac economici di classe comunque "audiophile" l'harmony da9 ha un sistema di riduzione del jitter ... e poi il dacmagic che ha un dsp per farlo... ma 10 metri di cavo... tenendo conto che c'è anche la conversione da segnale elettrico a ottico, non sono comunue pochi
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Tra quelli che ho avuto modo di provare personalmente e che mi sono piaciuti di più: Musical Fidelity V-DAC, Cambridge Audio Dacmagic, Stello Da-100 signature...ma ce ne sono tanti altri.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    stavo pensando
    se avvicinassi il dac al mac potrei usare che so un cavo da 4 metri ottico dal mac al dac appunto, ed un cavo rca-rca stereo da 6 metri che va dal dac all'ampli.
    cosa ne pensate?
    Ultima modifica di zwan; 27-04-2010 alle 22:26

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In usb non puoi sicuramente farlo, perchè la distanza massima collegabile è di circa 4mt, pena errori di trasmissione (ridondanza ciclica, se non erro).

    Per le altre soluzioni, opterei sicuramente per il cavo coassiale (sp/dif); a casa mia ho provato diversi cavi che mi avevano prestato, ed alcuni erano lunghi anche 5-6mt, con pochissime differenze di suono tra l'uno e l'altro; la differenza invece si notava drammaticamente (in peggio) adottando il collegamento ottico, anche molto più breve.
    Nella fattispecie, l'impianto era così configurato:
    -Sorgente PC-Foobar
    -Conversione USB/ottico/coassiale (a seconda dell'esigenza) DAC 707 superpro
    -Conversione D/A con convertitore interno al lettore cd Cambridge audio 740C
    -Amplificazione-Diffusori (ovviamente).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    secondo me ti conviene prendere qualcosa tipo un teac wap 4500 oppure un logitec squizee box che leggono via wireless una share sul mac e poi mandano attraverso l'uscita ottica o coassiale al dac.
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    Il macbook nn ha l'uscita coassiale purtroppo.
    Avevo pensato allo squeezebox ma se devo spendere per lui e il dac a quel punto mi compro un buon lettore cd e vivo tranquillo, usando il cavo lungo solo per musica liquida..
    Della soluzione con cavo RCA che mi dite? Non vale la pena?
    Ultima modifica di zwan; 28-04-2010 alle 09:59

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In uscita al Mac proverei questo, e poi con un cavo coassiale (75ohm) andare fino al convertitore che puoi tenere vicino all'ampli.
    Data la poca spesa, credo che la prova la potresti fare tranquillamente, vedrai che difficilmente otterrai risultati migliori (e comunque la spesa sarebbe notevolmente più alta).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    31
    Grazie fastfonz, ottima idea! salvo altre soluzioni per ora mi sembra la migliore in rapporto qualità/prezzo.
    Vediamo cosa ne pensano gli altri..

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Pongo anche io una domanda.
    Se le alternative sono:
    1) collegamento con cavo coassiale incanalato per una lunghezza totale di circa 20 metri;
    2) trasmissione del segnale con un apparato wi-fi a 5.8 ghz, tipo il Marmitek;
    3) collegamento con cavo rca incanalato per una lunghezza totale di circa 20 metri;

    qual è quella che garantisce un minor degrado del segnale?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    @ zwan

    Non conosco l'adattatore indicato da fastfonz, ma, se è la conversione USB/SPDIF che vuoi adottare, ti consiglio di valutare anche la M2Tech Audiophile Sound Hi-Face o la Musiland Monitor 02 US. Costano di più, ma sono di ottima qualità e consentono di superare il limite di 16 bit 48 kHz di molti ricevitori USB.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •