|
|
Risultati da 46 a 60 di 66
Discussione: meglio il vinile o il cd? soliti litigi
-
01-05-2004, 04:31 #46
Re: Re: e' il colmo!!!!
andrea aghemo ha scritto:
paragoni altisonanti a parte. Restare appiccicati alla stereofonia ed all'analogico è un pò come cercare di ottenere il massimo da una fotografia in bianco e nero, ma dimenticandosi che esistono il colore e la tridimensionalità!
Onestamente, il fatto che solo il digitale potrà accompagnarci nel percorso dell'ottenimento della "illusione" dell'evento reale mi sembra di una tale lapalissiana evidenza che solo l'ottusità può negare....ad oggi non ci siamo ancora arrivati, ma quanto a capire quale sia la strada che possa condurci alla meta, non comprendo come si possa avere dei dubbi.
Ciao,
Andrea
-
01-05-2004, 18:02 #47
Re: Re: Re: e' il colmo!!!!
Mirko ha scritto:
.... Io non capisco cos'è per voi la musica. C'è chi ascolta la musica per sottofondo, non è il mio caso. Chi l'ascolta per cultura traendo sensazioni piacevoli, il mio caso. Chi ascolta per battere qualche record, il vostro caso...
ci rinuncio: evidentemente non riesco a spiegare il mio pensiero, o per mia incapacità comunicativa, o per rifiuto intrinseco dell'uditore.
Le certezze granitiche non mi hanno mai convinto, in alcun campo dello scibile umano: fortunatamente, in questo mi sento in buona compagnia di molte altre persone, evitando atteggiamenti oscurantisti tipici di altri momenti della storia dell'uomo.
Io ascolto musica per il piacere e le sensazioni che da essa mi possono derivare, ed il mio unico obiettivo non è il raggiungimento di alcun record, nè l'acculturamento, ma solo il gratificare i miei padiglioni auricolari con musica che appaga il mio cervello e l'illusione di essere là, di fronte ai musicisti.
Ne riparleremo tra una decina d'anni, probabilmente le cose saranno diverse, allora.
Ciao,
AndreaUltima modifica di barbara aghemo; 01-05-2004 alle 18:15
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
03-05-2004, 08:13 #48
....
Mauro, paragoni altisonanti a parte, concordo sul concetto che la riproduzione assoluta e fedele dell'evento originario sia impossibile, ma non ci dimentichiamo che possiamo benissimo accontentarci di una illusione credibile: ora, non pensi che questo più modesto (per quanto di difficile raggiungimento) obiettivo sarà forse un giorno raggiungibile? E non credi sia più semplice ottenerlo con il digitale piuttosto che con l'analogico?
Il bello di questo thread OT a parte, è che continuate a vedermi come fiero alfiere del passato che fu, MA NON LO SONO.
Sto dicendo che, allo stato attuale, il digitale ha perso una marea di buone occasioni per liberarsi dell'ingombrante passato analogico (che purtroppo a tutt'oggi continua ad essere più godibile).
Il come sia successo è sotto gli occhi di tutti:
- Per anni il CD ha suonato da schifo
- Con l'avvento dei nuovi formati, improvvisamente ha iniziato a suonare molto meglio
- I nuovi formati, che tutti paragonano all'analogico, virtualmente non esistono: il DVD audio praticamente si trova solo in USA, il SACD pubblica un titolo nuovo e 20 degli anni settanta (ma a parte qualche esperimento in quadrifonia, il multicanale se lo sono inventato oggi... Bleah)
Morale le multinazionali si adoperano in operazioni immonde e noi dobbiamo sorbircele.
Il mio desiderio? Sentire la musica molto bene, molto meglio dell'analogico... così smettiamo anche di parlarne!!!
Una polemicuzza in fondo: che il desiderio di far diventare il suono digitale più vicino all'analogico, molti produttori hanno tirato fuori nuovamente le valvole, al punto che nel mercato Hi-End sono più dello stato solido...
A quando la riscoperta dei 78 giri e del grammofono.
ciao e buon ascoltoMauro Cippitelli
-
03-05-2004, 08:51 #49
Come sempre si accende un po' di amor proprio. Vengo da un fine settimana di ascolti con gli amici, e abbiamo provato due macchine top sacd. Ebbene ammetto la mglior dinamica e precisione del digitale, anche se magari il confronto andava fatto con una testina di massimo livello. Per il mio gusto preferivo l'analogico comunque, magari se c'eri tu Andrea preferivi il digitale. La mia posizione è che quando mi siedo voglio ascoltarmi la musica soavemente e senza fastidi, se non è alta fedeltà non me ne frega niente. Io ricerco quella senzazione di scena, profondità, timbrica che una cassa grossa e amplificazioni complesse non possono dare. Quì è difficile farsi capire, ci vorrebbe uno scambio culturale reciproco. Con stima.
Ps. Io non sono un macinatutto, ho il mio ideale e lo seguo.
-
03-05-2004, 13:14 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Io ricerco quella senzazione di scena, profondità, timbrica che una cassa grossa e amplificazioni complesse non possono dare.
GARP!!!!!
COsa devono vedere i miei occhi! Spero proprio che non legga quest'affermazione Giampy altrimenti.......
-
03-05-2004, 13:19 #51
Parla tu non tirare in ballo altri, ho hai solo i lettori digitali a casa
-
03-05-2004, 14:28 #52Mirko ha scritto:
Parla tu non tirare in ballo altri, ho hai solo i lettori digitali a casa
Arrenditi, ti sei arroccato ed assuefatto ad un suono e non accetti altro ..........
Potessi provare a lungo altre soluzioni a casa tua, sono sicuro che cambieresti idea.
Questo te lo dico in senso costruttivo e non voglio far polemiche, sia chiaro.
Saluti
Marco
-
03-05-2004, 15:04 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Finalmente!
andrea aghemo ha scritto:
Mauro, paragoni altisonanti a parte, concordo sul concetto che la riproduzione assoluta e fedele dell'evento originario sia impossibile, ma non ci dimentichiamo che possiamo benissimo accontentarci di una illusione credibile: ora, non pensi che questo più modesto (per quanto di difficile raggiungimento) obiettivo sarà forse un giorno raggiungibile? E non credi sia più semplice ottenerlo con il digitale piuttosto che con l'analogico?
Leggevo il thread e mi chiedevo: ma quand'è che qualcuno fa notare che il digitale è manipolabile con una facilità che l'analogico si sogna???
Bravo Andrea!
andrea aghemo ha scritto:
Attenzione al fatto che il "qualcosa in più" vantato spesso dai sostenitori dell'analogico potrebbe benissimo essere qualcosa "in meno", in realtà...occorre non trascurare l'aspetto psicologico dell'atto dell'ascolto o della visione.
Spesso il qualcosa in più può diventare troppo o malgestito.
Con l'analogico hai due possibilità:
1-Te lo tieni così com'è
2-Lo elimini
Col digitale la faccenda può essere parecchio diversa...
-
03-05-2004, 20:58 #54Microfast ha scritto:
Dai Mirko, dovresti aver capito che ormai ci sono trasduttori "vellutati" a cui pero' non manca la dinamica e la tenuta in potenza.
Arrenditi, ti sei arroccato ed assuefatto ad un suono e non accetti altro ..........
Potessi provare a lungo altre soluzioni a casa tua, sono sicuro che cambieresti idea.
Questo te lo dico in senso costruttivo e non voglio far polemiche, sia chiaro.
Saluti
Marco
-
03-05-2004, 21:08 #55
inizio a sentirmi importante ragazzi hehe
comunque mi aspettavo la diatriba che dimostra che esistono differenti scuole di pensiero senza poter dare ragione o torto a nessuno
in pratica io e il mio amico possiamo litigare in eterno con tutti gli input che mi avete suggerito
solo che per la prima volta mi trovo dalla parte dei "buoni", ho avuto lo zx spectrum quando bisognava avere il commodore, l'atari st quando ci voleva l'amiga, la slakware al posto di win95, mi piacerebbe passare al vinile peccato che oggi al massimo possa permettermi una piastra per sentire le cassette
ah per buoni intendo la maggioranza eh!
-
03-05-2004, 21:56 #56Mirko ha scritto:
Sei OT, il titolo è: Meglio il vinile o il cd......
Come fai a giudicare il digitale se ne tarpi le ali con un setup che volutamente non ne esprime i lati migliori ?
Saluti
Marco
-
04-05-2004, 06:05 #57Microfast ha scritto:
Non mi sembra tanto OT.
Come fai a giudicare il digitale se ne tarpi le ali con un setup che volutamente non ne esprime i lati migliori ?
Saluti
Marco
-
04-05-2004, 08:36 #58Mirko ha scritto:
Tu hai delle convinzioni nella vita, e fai bene a portarle avanti ma quando esci con queste dichiarazioni non credo più neanche alle tue convinzioni. Rimaniamo in topic, se la sorgente è buona suona con tutto.
1) ma che sorgente è: analogica o digitale?
2) ma che testina sta suonando?
3) ma che convertitore sta convertendo?
4) ma posso manipolare il suono con un algoritmo efficiente?
5) posso equalizzare, ridurre od esaltare qualcosa?
6) ma l'acustica è buona?
7) ma la ripresa microfonica è corretta?
Intanto il brano è finito e mi rendo conto di essere un pirla!Non imitatemi!!
GiampyGiampy
-
04-05-2004, 09:41 #59Giampy ha scritto:
Mettiamo su il bolero di Ravel (esecuzione del maestro Muti). Mi domando:
1) ma che sorgente è: analogica o digitale?
2) ma che testina sta suonando?
3) ma che convertitore sta convertendo?
4) ma posso manipolare il suono con un algoritmo efficiente?
5) posso equalizzare, ridurre od esaltare qualcosa?
6) ma l'acustica è buona?
7) ma la ripresa microfonica è corretta?
Intanto il brano è finito e mi rendo conto di essere un pirla!Non imitatemi!!
Giampy
Il trattare tecnicamente questi argomenti, non esclude si possa poi ascoltare della buona musica come si deve.
Saluti
Marco
Ps. Hai visto che l'eq. serve ?
-
04-05-2004, 09:47 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Ps. Hai visto che l'eq. serve ?