Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Misurare altoparlanti

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695

    I microfoni entry level come anche l'ecm8000 della beringher hanno uno scarto di +- 3db per cui vanno bene per rilievi senza pretese, ma non per usi professionali. Diciamo che per una taratura domestica o per fare esperienza sono ok, ma non arrovellarti se la curvA dello sweep registrato ha qualche gobba..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Ovviamente ho già cozzato nella taratura del microfono.
    Pare che i fruitori del programma REW facciano parte del "Club" Behringer :hanno tutti (o quasi) il microfono Behringer 8000 ed il file di calibrazione annesso utile per la taratura del microfono all'interno del programma REW.
    Avendo acquistato un Samson mm01 annaspo un pochino non essendo in possesso della suddetta tabella.Avete idee in proposito o alternative?
    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Tieni presente che il file di calibrazione dev'essere relativo al tuo microfono, che sia behringer o samson non importa.
    Per essere chiari, il file annesso con REW è per quel microfono ecm8000 e non per il mio microfono ecm8000: non esiste un file di calibrazione standard.

    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Correggimi se sbaglio:
    ogni tipo di microfono ha la sua risposta dalla quale si traggono i valori di scostamento raggruppati nel file txt da inserire nel programma REW.
    Però il mio microfono Samson mm01 ha la stessa taratura di un altro Samson mm01.
    Non vorrei però essermi spiegato male,nel menù setting del programma REW deve essere inserito un file txt.cal con all'interno i valori di calibratura del tipo di microfono,cioè la risposta in frequenza che ha il microfono.Il programma genera un segnale lineare che parte da 0HZ fino a 25kHz,il microfono ha delle tolleranze che rendono questa linea non proprio "lineare" ma a volte ondulata a seconda delle caratteristiche intrinseche al microfono.Caricando questi dati nel programma il software apporta delle variazioni al fine di portare la linearità di riposta.
    Ho il grafico della risposta in freq.del Samson e la tabella con i dati del Behringer.Ora sto modificando questa tabella inserendo (con approssimazione) i valori che si leggono dal grafico del samson.
    Se trovo i dati della casa però ,preferisco!
    Ultima modifica di dainroad; 09-03-2010 alle 12:44

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Però il mio microfono Samson mm01 ha la stessa taratura di un altro Samson mm01
    No, ogni singolo microfono ha il suo file.
    Il mio ecm8000 ha un file, l'ecm8000 del mio vicino ne ha un altro.

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Aimè nella confezione del mic.c'è solo un grafico che riporta la risposta in frequenza e null'altro.Ho contattato la Samsun ,ora vedo che mi dicono (se dicono qualcosa), ma a questo punto non so proprio quali dati inserire.Ma a questo punto chi non ha la tabella della risp.in frequenza che fa?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Manda il microfono presso qualche società che ne effettua la calibrazione.
    Fai una ricerca su internet o chiedi a qualche negozio di strumenti musicali.

    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Ok...vedrò il daffarsi.
    La ricerca su internet l'ho certamente fatta.Per il Samson non ci sono file.
    Sul beringer invece nel forum del sito di Rew viene distribuito il file della risp.in frequenza e viene indicato come (se non ho tradotto male) utilizzabile da tutti,è sufficiente possedere lo stesso tipo di microfono.
    Ho chiesto al negozio (dove ho comprato il microfono) , mi è stato indicato di riportare sul file del Behringer i dati tirati giù dal grafico del Samson e caricarlo poi su REW.Ovviamente questa diversità di informazioni mi sta creando un po' di incertezza sul daffarsi.

    Grazie
    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La ricerca su internet l'ho certamente fatta.Per il Samson non ci sono file.
    La ricerca su internet la devi fare per cercare a chi puoi inviare il microfono per fartelo tarare.
    Come faccio a spiegarti che non esiste una curva standard per una tipologia di microfono ma che esiste una curva per ogni singolo microfono? Ogni singolo microfono deve essere testato in modo da avere la sua curva specifica.
    Anche se tu trovassi la curva per il samson, quella non andrà bene per il tuo microfono.

    Ciao.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Ti ringrazio per i consigli ma non intendo inviare il microfono in un laboratorio per la calibrazione.Le mie motivazioni sono le seguenti per altro anticipate:
    -misurazioni acustiche non professionali ma in ambito amatoriale.
    -risposta del microfono discreta per questo uso.
    -non inserirò quindi alcun file all'interno di REW in quanto ritengo questi valori trascurabili essendo all'interno di un range del tutto accettabile per l'uso.
    -considerato che le misurazioni vengono effettuate in ambito domestico le tolleranze del microfono le considero assolutamente trascurabili e cmq di molto inferiori a quelle fornite dall'ambiente stesso.
    Grazie cmq per i preziosi e considerati consigli.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    La Samson così ha risposto:"La curva di risposta individuale non viene realizzata: il costo di una simile operazione alzerebbe di molto il prezzo del prodotto e lo porterebbe ben al di là della fascia di mercato economico al quale è dedicato".
    Ultima modifica di dainroad; 09-03-2010 alle 22:49

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    considerato che le misurazioni vengono effettuate in ambito domestico le tolleranze del microfono le considero assolutamente trascurabili
    Maneggiando il DRC più volte ho provato diversi file di calibrazione per l'ecm8000 e all'ascolto le differenze erano molto udibili. Per me non è vero che le tolleranze siano trascurabili.
    Diciamo che per il momento sono anche trascurabili ma quando avrai la giusta esperienza non potrai fare a meno della calibrazione.

    Ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •