Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Misurare altoparlanti

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145

    Misurare altoparlanti


    Sono intenzionato ad acquistare un microfono per misurare la risposta in frequenza di altoparlanti .Essendo la mia prima esperienza voglio rivolgermi all'acquisto di qualcosa di semplice,giust'appunto per smanettare un poco ed iniziare a prendere familiarità.
    Sono ovviamente dodato di PC ,in questo caso di un notebook, ma non conosco i software specifici al caso , la scheda audio(se necessaria) ed un discreto microfono per le misurazioni.Avete consigli a proposito?
    Il mio obbiettivo è di misurare la risposta di ogni singolo altoparlante già montato nella cassa inviandogli una scansione in frequenza e rilevando quindi la sua risposta ad un metro di distanza ,in un secondo tempo verificare la risposta in ambiente.

    Grazie
    Ultima modifica di dainroad; 05-03-2010 alle 12:50

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Purtroppo non è semplice come la disegni.
    La misurà sarà pesantemente influenzata dall'interazione con la stanza.

    Per ottenere qualcosa di attendibile in un normale ambiente di ascolto ti consiglio di indirizzarti verso il "sistema" Clio dell'Audiomatica (dai un'occhiata al sito che scoprirai un mondo...).
    Non è proprio a buon mercato, ma è l'unico che consente di effettuare misurazioni significative.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Perdona la mia curiosità, ma a cosa ti serve misurare la risposta in ambiente delle casse?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Effettuare delle misurazioni ambientali è molto complesso soprattutto se si vogliono poi apportare delle modifiche migliorative.Non credo (e spero) sia il mio caso, per ora il mio obbiettivo è solo quello che verificare strumentalmente la risposta in frequenza di trasduttori di una serie di diffusori autocostruiti .
    Per nano70, ogni diffusore "dovrebbe" avere una risposta lineare ma in genere non è così.Rigonfiamenti,avvallamenti ecc.....Poi,quando si hanno tra le mani diffusori eccellenti si mette in mezzo l'ambiente che riflette troppo oppure assorbe altre frequenze facendo giungere all'orecchio dell'ascoltatore un suono che i diffusori nn stanno riproducendo.Ecco un buon motivo per effettuare delle misurazioni.Per ora il mio intendimeto è solo quello di ferificare la risposta di ogni singolo altoparlante evitando la rifrangenza ambientale giusto per non complicarmi la vita.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per quanto riguarda l'acustica ambientale sono d'accordo (ma lo sapevo già). Mi chiedevo solo il perchè misurare la risposta in frequenza di un diffusore (nel senso di dato prettamente tecnico). Se è per una questione di interazione ambientale ok.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Come dicevo precedentemente stiamo ultimando dei diffusori ,è nostra intenzione verificarne la risposta in frequenza giusto per avere un riscontro.Sono in nostro possesso poi di un'altra serie di diffusori di altro tipo sui quali ad "orecchio" avverto una carenza di emissione su un prestabilito range di frequenza .Abbiamo intenzione di tracciare un grafico per determinare:
    1°-se il buco in frequenza esiste.
    2°-se esiste di quanto, e se corrisponde alle frequenze che sente il mio orecchio.
    3°-se invece i diffusori sono ok comprendere se è l'ambiente.
    4°-se è tutto ok ,prenotare una visita dall'Otorinolaringoiatra.

    Accetto consigli su quale attrezzatura adottare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Per una misura fine credo servano apparecchi specifici, almeno per quanto riguarda il microfono.

    In un altra discussione nordata era stato molto esauriente in merito:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=160985&page=3

    Poi per fare il rilievo immagino ti serva un ambiente trattato acusticamente in modo da non ottenere una risposta falsata dallo stesso. magari potresti rivolgere a qualche studio di registrazione, che normalmente fanno trattamenti acustici sia in regia che nelle sale dove vengono effettuate le prese.

    Penso invece che a livello di pc e scheda audio la scelta sia meno problematica (e costosa, visto che il pc gia ce l'hai ) io per i rilievi ambientali uso una motu 8pre (circa 600 euro) ma credo basti meno. Come software puoi usare roomeqwizard, che è gratuito e funziona bene.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Un buon modo per eliminare gli effetti della stanza è misurare senza la stanza

    Farà un po' freddino ma se non vuoi riflessioni devi metterti all'aperto. Se sospendi i diffusori, molto in alto, elimini anche le riflessioni del terreno se proprio ci tieni.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    @ dainroad

    Ma hai dato un occhiata al sistema Clio di Audiomatica?
    Permette proprio di fare quello che vuoi tu (e molto altro ancora).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Ho visto e conosco il sistema Clio: ottimo software integrato e ritengo definitivo, visto il costo però penso si indirizzi a chi svolge misurazioni ad uso professionale.Ho dato un'occhiata a MobilePre Usb della M-Audio come interfaccia audio per il microfono.
    Per il segnale da inviare all'altoparlante in genere si usa un'amplificatore lineare che ovviamente non ho,penso di ripiegare utlizzando un cd con una spazzolata in frequenza utilizzando un amplificatore normale.
    Ovviamente accetto consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    REW utilizza un segnale "sweep" che va dai 20 ai 20000 Hz e registra la risposta dell'impulso, probabilmente e' più semplice...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Ottimo,mi puoi dire di cosa si tratta?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    E' tutto spiegato nella discussione di cui accennavo sopra. Ci sono mi pare anche i link per trovare tutto, comunque puoi cercare coi motori di ricerca su roomeqwizard. In questi giorni sono senza pc e col telefono e' un po' macchinoso inserire i link
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Figurati ,grazie molte per il consiglio; mi leggo con attenzione la discussione segnalata .

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145

    Dopo debita riflessione ecco cosa ho acquistato:
    -scheda audio Fast Track della M-Audio
    -microfono Samson MM01
    -scaricato Room EQ Wizard

    Il programma scaricato è davvero intuitivo ,contiene molti settaggi davvero molto utili.Genera vari segnali e registra il segnale proveniente dal microfono.
    Il microfono è ovviamente un "entry level" ma per iniziare credo possa andare bene.
    La scheda audio è essenziale ma per questo tipo di misurazioni è l'ideale

    Grazie per i Vostri consigli ora non rimane che mettersi al lavoro e fare esperienza.

    P.S.:tra l'altro la scheda audio collegata al pc funge anche DAC chissà di che qualità fornirà musica liquida all'impianto(meglio di quella del pc di sicuro)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •