|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
04-03-2010, 15:00 #1
Sae 220 (finale), Sae mark xxx (pre), Davoli B22 (equalizzatore)
Volevo mostrarvi una foto dei miei nuovi acquisti, trattasi un finale sae 220 (versione italiana del 2200, senza vu-meter e quindi leggermente più economica), un pre mark xxx (con tanto di sezione phono, che mi serviva) ed un equalizzatore davoli b22.
Questa volta non vi dico nemmeno il prezzo, anche perchè potrei anche rivenderveli almeno al quadruplo
In realtà credo proprio di tenermi il tutto perchè vorrei usare il mark ivcm come finale per il centrale (un diffusore, anzi 2 diffusori, non so se mi spiego bene.. autocostruito costituito da doppio altoparlante ciare pw328 un driver electrovoice dh3 e un tweeer b&c senza crossover ma solo con condensatori), il 2200 per i surround ed un p250 per il front e l'utilizzo in stereo, che non ho ancora sottomano ma che praticamente è già mio...
che ne dite?
-
04-03-2010, 19:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Secondo me alta efficienza e tanta potenza non vanno d'accordo.Ma quanto è grande la stanza?
-
04-03-2010, 19:31 #3
-
04-03-2010, 20:37 #4
Originariamente scritto da marco00
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-03-2010, 20:41 #5
ciao ale, la disposizione è cambiata e cambia sempre
in continuazione, vendo compro rivendo e vado avanti all'infinito, mi diverto così... Per più finali quando monto il multicanale uso come pre un rotel rsp-1068 e fino ad ora lo usavo come pre stereo, a seconda del lettore eventualmente anche come dac, dipende dal mese
, ora sto usando come cd un bello ma di qualche anno fa, marantz cd 53 mk2 e proverò le varie differenze tra il pre rotel ed il Sae, quanto tempo ci vorrebbe per poter provare e comparare tutto...
Un rack ce l'ho, ho una gran quantità di scaffali montabili e modulabili da magazzino, molto robusti in ferro, ciò che mi manca è il tempo per poterli disporre in un modo ottimale, e poi magari modificarli, già quello per l'ascolto è la notte....
Li ho provati con le VOTT, secondo me, Mino, potenza ed alta efficienza vanno d'accordo, ovviamente se l'alta efficienza richiede e può offrire potenza...
La sala comunque misura circa 120-130 mq.
Li ho provati, per ora senza il Davoli e suonano decisamente bene a breve faccio un confronto con il mark iv, vediamo che differenza può esserci..Ultima modifica di marco00; 04-03-2010 alle 20:58
-
04-03-2010, 20:42 #6
PS: il pre è veramente un gioiellino come suono (molto migliore del successore mark 3000) e come estetica ed ha anche un' ottima sezione phono..il finale 220 è "made in usa" al 100% anche se lo chiedemmo noi in Italia per far concorrenza a certi "Japan"..l'unica cosa che vedo male è l'equalizzatore.....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-03-2010, 20:45 #7
Originariamente scritto da joe49sae
Ma l'equalizzatore infatti non l'ho nemmeno collegato, proverò a farlo giusto tanto per..
Io "equalizzo" in genere, già il pre ha un controllo x acuti e bassi.
-
10-03-2010, 09:52 #8
Ho deciso di equalizzare il Sae con il Davoli, spara molto sulle medie frequenze se non equalizzato del resto anche il Davoli non è niente male, tra l'altro basta sfiorare le levette perchè ha un aumento/diminuzione delle frequenze a +/- 16 db al massimo, mi sembra tantissimo...
Comunque dopo lungo peregrinare ho venduto il mio fido valvolare (per ora e con non molto piacere ma a breve ne acquisterò un altro, sempre dal solito venditore/costruttore sig. Longhin) per acquistare un lettore sacd che legga anche i dvd-audio e per acquistare un altro finale Sae 220che utilizzerò per il canale centrale (è un diffusore a 2 canali autocostruito, sempre ad alta sensibilità) quando monto il multicanale. questa volta è stato un pò meno un affare ma va bene così.
quindi, Sae 220 per i canali front, Sae 220 per i 2 centrali e Sae mark IVcm per i surround.. che ne dite? è forse meglio usare il mark iv (che intanto viene modificato per funzionare a 220volts mentre prima era alimentato a 110 con apposito alimentatore) per il front?
Intanto ho qui con me un "piccolo" (pesa quanto un blocco di marmo di pari volume) McIntosh MC 2505, alla faccia dei 50 watt per canale!
Appena mi arrivano il lettore ed il nuovo Sae faccio una foto "di gruppo"
Ora direi che per un pochino (un mesetto forse, se ci riesco) posso stare fermo, tranne magari un paio di vendite da fare...
-
10-03-2010, 20:35 #9
-
11-03-2010, 11:37 #10
ma che dici Ale? quando sali sei assolutamente il benvenuto!
-
11-03-2010, 20:46 #11
Marco..che diavolo equalizzi....sicuro che non sia quello il siono lineare????....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
11-03-2010, 23:09 #12
Fabio, non so dire se come piace a me sia l'assoluto, anzi molto probabilmente non lo è.. Ho ascoltato con un paio di amici, appassionati anche loro e con una buona esperienza di ascolto, senza pretese di essere audiofili o di avere l'"orecchio fine", ad un volume non prorpio basso (ma senza far tremare i muri) i medi sono fastidiosi, almeno con i miei diffusori, non so se poi dipenda dalle vott o dal pre o dal finale, purtroppo non ho il tempo di fare diverse prove, magari domenica riuscirò a fare qualcosa di più.. L'equalizzazione è solo un leggerissimo aumento degli alti e dei bassi, ed una leggera diminuzone delle medie frequenze, così è decisamente meno stancante e assai più piacevole, almeno con i supporti che ho provato, cioè qualche cd di pat metheny, un concerto per organo di Bach e un sacd di brothers in arms dei dire straits..