|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: capire i termini del suono: timbrica, dinamica ecc
-
03-07-2009, 08:59 #1
capire i termini del suono: timbrica, dinamica ecc
ciao a tutti
sento spesso parlare di timbrica, dinamica, profondità, scena sonora, suono caldo o freddo ecc
per alcuni termini penso di averne capito il significato e per altri no.
quando ascolto un brano e mi rendo conto ad esempio che la batteria sembra poco incisiva e che magari gli strumenti sembrano appiattiti uno sopra l'altro, è un problema di qualità del cd, di incisione, di frequenze, del proprio impianto ecc ???
esite una guida di qualsiasi tipo (web, pdf, video, forum ecc) che aiuti a capire come e che cosa sto ascoltando?
scusate per il domandone e grazie a chi mi capirà
ciao ciao
-
03-07-2009, 09:30 #2
l'unica guida utile e' ascoltare tanta musica dal vivo, possibilmente non amplificata...
Questo ovviamente vale per gli strumenti acustici, per quelli elettronici e' solo libera interpretazione, visto che non hanno un timbro ben preciso...
-
03-07-2009, 12:59 #3
Questo è uno degli esempi: oltre ad essere un disco-test da utilizzare per la messa a punto degli impianti o la valutazione di alcuni parametri degli stessi, aiuta a capire proprio i parametri di valutazione, perchè la voce guida li spiega in modo chiaro all'inizio di ogni brano.
http://www.amazon.com/Ultimate-Demon.../dp/B00002MXUH
La versione in italiano la puoi acquistare qui
Mi scuso con i moderatori se inserendo dei link ho violato il regolamento; vi prego di bannare subito il messaggio se sono incappato in questo errore.
-
03-07-2009, 19:19 #4
Veramente ottimo...lo uso anch'io con soddisfazione!!
Ho fatto anche una "copia" (Ovviamente col cd recorder)togliendo il parlato per godermi in pace la sola musicaCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-07-2009, 03:11 #5
ottimo lo devo prendere, grazie fastfonz
altrove avevo visto che c'era anche un vol.2, se non sbaglio si tratta della stessa edizione ma in versione sacd, giusto?Ultima modifica di tiomeo; 04-07-2009 alle 03:38
-
04-07-2009, 07:36 #6
Originariamente scritto da atarix
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-07-2009, 07:39 #7
beh si, c'e' questo rischio...
-
04-07-2009, 12:03 #8
...oppure, se ti va bene, che hai ancora da spender bei soldini...
-
04-07-2009, 12:29 #9
Originariamente scritto da fastfonz
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
05-07-2009, 11:08 #10
Originariamente scritto da atarix
Cercare di riprodurre l'evento reale è una pia illusione ...
Al massimo si potrà eguagliare il master originale del disco.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
05-07-2009, 11:16 #11
Originariamente scritto da joe walsh
Per me rappresentano l'omologazione dell'ascolto, preferisco settare l'impianto sul mio (particolare) gusto.
Per alcuni aspetti i dischi test sono utili.
Per anni ho usato questo: http://www.ccd.pl/covery/RX1000_mini.jpg
Utilissime le tracce per mettere a punto lo stage.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
05-07-2009, 11:35 #12
Originariamente scritto da joe49sae
Un vero monumento dal costo sproporzionato !.
Però il loro suono è rimasto scolpito nella mia mente, mi pare siano sopravvissute fino a metà anni '90 sia pure con un'altro marchio.
Per "fortuna" costavano troppo ...
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
06-07-2009, 15:45 #13
scusate parlando del ULTIMATE DEMONSTRATION DISC ma questo Vol 2 su cd esiste o no?
-
07-07-2009, 07:35 #14
CUT------
Personalmente senso che la risposta alla tua domanda te la devi fare da solo.
Prima di tutto devi procurarti alcuni dischi test al di sopra di ogni sospetto con musica che ti piace. Io uso chesky e gian maria testa.
Ascoltarli alla nausea con il tuo impianto quindi portarli con te quando vai ad ascoltare altri impianti.
Se hai un impianto base dovresti sentire miglioramento su tutti i fronti.
Se hai un buon impianto le cose si complicano perché per certi aspetti andrà meglio per certi altri peggio dell'impianto che usi come riferimento.
Ancora più difficile sarà individuare quale elemento dell'impianto da certe caratteristiche.
Però per cominciare prenditi 4-5 cd incisi a regola d'arte ed inizia a farti l'orecchio ascoltandoli tante tante tante tante volte :-)
Saluti
Ilario
Buoni ascolti
edit del moderatore - le quotature integrali sono vietateUltima modifica di spidertex; 07-07-2009 alle 13:14
-
07-07-2009, 12:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
mi pare che nessuno abbia risposto alla sua domanda....
ossia cosa voglia dire dinamica, suono caldo, suono freddo ecc ecc.... non ha chiesto come capire se un impianto suona bene o come ascoltare la musica.... ma cosa vogliano dire i singoli termini
qui ne trovi spiegati gran parte http://www.carhifi-eu.com/modules.ph...riacustci.html