|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: BIWIRING
-
27-01-2010, 09:57 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Bisceglie
- Messaggi
- 31
BIWIRING
Soltanto da poco ho iniziato a sperimentare il biwiring, mi piacerebbe discutere dell'argomento sulla base delle vostre esperienze.
-
27-01-2010, 11:51 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Bisceglie
- Messaggi
- 31
Qualcuno ha sperimentato il biwiring con i cavi Van den Hul o MIT AVt?
-
23-02-2010, 09:36 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milàn
- Messaggi
- 36
biwiring
Ciao: io ho apetto una discussione su questo forum circa i miei dubbi sulla vera utilità dei cavi esoterici. Prova a dargli un'occhiata. Magari trovi qualche info interessante che ti può servire.
Io ho dei Van Den Hul The Revelation Hybrid monowiring. Costano una salassata. Ho provato anche una configurazione biwiring con cavi da pochi euro di G&BL. Nel mio impianto e al mio orecchio, nessuna differenza udibile...
-
23-07-2010, 16:22 #4
Io non ho cavi di marca, però ho notato che nei libretti di istruzione la B&W consiglia sempre il collegamento in biwiring rispetto a quello normale. Ho provato entrambe le soluzioni (nel caso del collegamento normale, però, ho collegato entrambi i cavi e non solo uno, per mantenere inalterata la sezione complessiva e l'impedenza) ma non sono riuscito ad apprezzare alcun udibile miglioramento.
Ultima modifica di adslinkato; 25-07-2010 alle 22:11
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-07-2010, 20:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Io ho collegato le mie IL 5.02 frontali in biwiring dopo
aver sperimentato una differenza udibile rispetto alla
cablatura classica. Il suono appare più corposo in basso
e meno impastato negli alti, credo sia dovuto alla quantità
di conduttore, usando il medesimo tipo di cavo si ha
a tutti gli effetti il doppio della sezione di conduzione
e non è di certo un dettaglio da niente ... In ogni caso
se elimino momentaneamente due connettori noto immediatamente
la differenza ed il calo di dinamica.
Per quanto riguarda l'utilizzo di cavi "esoterici", trovo quasi ingiustificato
il prezzo spropositato di alcune cablature, quando un buon cavo ofc
costo più di 7 euro al metro di qualità ce n'è da vendere almeno per
quanto riguarda impianti piccoli come il mio, per esperienza la sezione
può far la differenza, la marca ben poco ! IMHO ! (sempre ed umilmente
nella mia saletta)Ultima modifica di AxelCruise; 04-10-2010 alle 18:45
-
16-08-2010, 12:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 445
Se marche "stratop" nell'ambito dei diffusori non prevedono nemmeno un collegamento biwiring un motivo ci sarà....
ma a parte ciò ti riferisco ciò che è sempre stato il mio "credo".
Se si ha un budget poniamo di 500 euro per una coppia di cavi di potenza, io tendo ad acquistare un cavo a doppia mandata che costi 500 euro anzichè un cavo a 4 mandate che ovviamente, a parità di produttore, avrà una qualità dimezzata nei suoi componenti.
(Rileggendomi non so se sono stato sufficientemente chiaro)
Un saluto
Stefano
-
16-08-2010, 12:42 #7
Originariamente scritto da wallace61
poi ci sono diffusori che per esotericità del crossover necessitano del bi-wiring..ma non ci riferiamo ai nostri.
Per i cavi è tutto l'insieme che fà la diffirenza..certo su delle entry B&W o IL hai voglia cambiar cavoHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-08-2010, 12:46 #8
Provato il biwiring con cavi uguali e con cavi di sezione diversa. Provati cavi di un certo costo e cavi elettrici normalissimi.
Per me meglio il monowiring e nessuna differenza tra i cavi all'ascolto. Io sui cavi continuo ad essere scettico, per me i cavi non "suonano"...o le mie orecchie funzionano male. Questo ovviamente per le mie sensazioni di ascolto.....senza che Gianni mi bastoniHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
16-08-2010, 12:49 #9
macchè bastonate ti aspetto a casa x una prova sul campo..porta i tuoi cavi di segnale
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-08-2010, 13:10 #10
Aspetta dai che il 19 nasce il terzo e poi arrivo da te...pero' per i cavi di segnale sicuramente avrai ragione e non sono preparato
...io mi riferivo a quelli di potenza
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
16-08-2010, 13:50 #11
Max successivamente ti aspetto anche da me
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-08-2010, 16:31 #12
Si lo so che ti riferivi a quelli di potenza ma con quelli di segnale è più facilmente avvertibile la differenza anche su impianti non eccelsi.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-08-2010, 22:10 #13
La differenza sui cavi di segnale l'ho sentita anch'io, che c'ho molta più sensibilità nella lingua che nelle orecchie...
Tuttavia bisogna sempre relazionarsi all'impianto, cioè non ha senso comprare un cavo di qualità "top" se l'impianto e di medio livello.
Sui cavi di potenza sono più scettico, nel senso che le differenze di costo a mio parere sono eccessive rispetto alla differenza di qualità realmente percepita. E sul bi-wiring continuo a pensare che un solo cavo che costi come una coppia di cavi sia di qualità superiore.
Il discorso cambia se parliamo di bi-amping, che però richiede conoscenze e possibilità di fare numerose prove fuori dalla portata della maggior parte di noi "umani".
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
17-08-2010, 09:27 #14
Originariamente scritto da alex_61
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-09-2010, 12:25 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Bisceglie
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ho sperimentato per un anno il biwiring, con cavi di ogni tipo; ho sperimentato il classico collegamento in monowiring con ponticelli di ogni materiale. Conclusioni : in biwiring lavorano meglio i woofer, l'impressione è in un maggiore controllo dello spostamento e comunque si ha sempre un aumento della dinamica. Timbrica identica. E' possibile (ma si tratta di tuning) modificare la timbrica utilizzando diversi cavi in monowiring in combinazione con ponticelli diversi (sezione e materiali). La differenza è udibile! Credo che il tutto dipende dalla configurazione dei crossover e dalla risposta alla variazione del carico dell'amplificatore. Per questo motivo non sempre si percepiscono miglioramenti.